SEVESO, GABRIELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.108
NA - Nord America 4.817
AS - Asia 2.104
SA - Sud America 149
AF - Africa 25
OC - Oceania 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 19.240
Nazione #
IT - Italia 8.548
US - Stati Uniti d'America 4.693
SG - Singapore 675
RU - Federazione Russa 569
CN - Cina 557
FR - Francia 486
IE - Irlanda 460
HK - Hong Kong 454
SE - Svezia 428
DE - Germania 412
UA - Ucraina 407
GB - Regno Unito 182
VN - Vietnam 141
ID - Indonesia 130
BR - Brasile 121
NL - Olanda 121
CA - Canada 107
FI - Finlandia 90
AT - Austria 79
DK - Danimarca 76
ES - Italia 58
TR - Turchia 54
CH - Svizzera 52
BE - Belgio 28
IN - India 26
AU - Australia 24
CZ - Repubblica Ceca 20
GR - Grecia 15
PL - Polonia 14
DZ - Algeria 12
NO - Norvegia 12
EU - Europa 11
JP - Giappone 11
MX - Messico 11
PE - Perù 11
PK - Pakistan 11
PT - Portogallo 11
PH - Filippine 9
RO - Romania 9
LK - Sri Lanka 7
EG - Egitto 5
HR - Croazia 5
IR - Iran 5
KR - Corea 5
PA - Panama 5
SM - San Marino 5
CL - Cile 4
IQ - Iraq 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AR - Argentina 3
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
MD - Moldavia 3
MY - Malesia 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BD - Bangladesh 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
LR - Liberia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
VE - Venezuela 1
Totale 19.240
Città #
Milan 949
Ann Arbor 874
Rome 820
Ashburn 595
Hong Kong 450
Dublin 439
Singapore 425
Jacksonville 341
Frankfurt am Main 270
Chandler 220
Princeton 215
New York 206
Dearborn 199
Wilmington 197
Naples 188
Nanjing 144
Santa Clara 141
Florence 131
Council Bluffs 130
Turin 122
Jakarta 121
Bari 119
Bologna 103
Catania 100
Fairfield 90
Palermo 83
Pozzuoli 70
Vienna 69
Genoa 62
Padova 62
Monza 57
Perugia 57
Fremont 56
Lachine 53
Dong Ket 50
Andover 49
Como 46
Beijing 45
Brescia 44
Dallas 43
Torino 40
Cagliari 39
Moscow 39
Nanchang 38
Omegna 36
Bergamo 35
Verona 34
San Giuliano Milanese 31
Shenyang 30
Shanghai 28
Taranto 28
Hebei 27
Jinan 27
Livorno 27
Paris 27
Toronto 27
Cambridge 26
Guangzhou 26
Messina 26
Napoli 26
Parma 26
Houston 25
Tianjin 25
Venice 25
Woodbridge 25
Comazzo 23
Norwalk 22
Helsinki 21
Jiaxing 21
Lucca 21
Zhengzhou 21
Ancona 20
Udine 20
Boardman 19
Trieste 19
Liscate 18
Mountain View 18
Pune 18
Reggio Emilia 18
Rimini 18
Brussels 17
Rho 17
Salerno 17
São Paulo 17
Washington 17
Chicago 16
Hangzhou 16
Malnate 16
Nuremberg 16
Pavia 16
Rende 16
Terni 16
Busto Garolfo 15
Changsha 15
Ferrara 15
Modena 15
Nova Milanese 15
Paderno Dugnano 15
Pescara 15
Reggio Calabria 15
Totale 9.792
Nome #
La storia della didattica nel pensiero pedagogico 885
Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione delle donne nei percorsi educativi tra storia e attualità 884
Astrid Lindgren e le eroine al di la' degli stereotipi di genere 494
Pensare la scuola. Contraddizioni e interrogativi tra storia e quotidianità 428
Gioco e differenza di genere 421
L'educazione delle bambine nella Grecia antica 385
Educazione di genere e fumetti: tradizione e trasgressione nelle eroine femminili Marvel 372
Differenze di genere e libri per l’infanzia: riflessioni sugli stereotipi di genere nei libri scolastici italiani [Diferenças de gênero e livros para a infância: reflexões sobre os estereótipos de gênero nos livros escolares italianos] (Gender differences and books for children: reflections on gender stereotypes in italian Schoolbooks) 363
Il coordinamento pedagogico nei servizi per la prima infanzia in Italia 332
Piccoli eroi e grandi destini. L’educazione dei bambini e delle bambine nei quaderni dell’Italia fascista 314
Maria Montessori 277
Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione 237
Educazione all'elaborazione del lutto nella Grecia antica 233
"Ti ho dato ali per volare". Maestri, allievi, maestre, allieve nei testi della Grecia antica 232
La didattica nella storia della pedagogia 230
Immagini della vecchiaia nei testi della Grecia antica 225
Spazi, educazione di genere e trasgressione nella città antica 225
Il valore sociale e culturale della proposta montessoriana nel "Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907" 223
Metodi di ricerca storico-educativa e formazione dei docenti 223
"Arrivati alla piena misura". Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica 220
Daycare centre, preschool and primary school for children from 0 to 10: dialogues between Italy and Brazil 217
Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine 215
Alcune riflessioni sulle rappresentazioni dell'infanzia e dei bambini nella Grecia antica 211
Introduzione. I classici nella ricerca storico-educativa 209
Educazione di genere e fumetti. Tradizione e trasgressione nelle eroine femminili Marvel. Gender education and comics: tradition and transgression in Marvel’s female heroines 208
Violenza all’infanzia, internamenti coatti e giustizia riparativa. Il caso della Svizzera dal 1930 al 1981 207
Maternità e vita familiare nella Grecia antica 195
Esuli e aggressori che vengono dal mare: la costruzione dell’immagine dello straniero nelle Supplici di Eschilo - Refugees and Assailants from the Sea: the Construction of Alien’s Image in The Suppliants of Aeschylus 193
Datemi spazio! L'organizzazione degli spazi nella scuola dell'infanzia - parte seconda 188
GENERE E DISCIPLINE STEM: IL RUOLO DELLA PEDAGOGIA NELL’ORIENTARE RAGAZZI E RAGAZZE 188
La didattica nella Storia della pedagogia 183
La figura dell’educatore di infanzia dopo il ’68. Il caso del film “Chiedo asilo" 183
Recensione di Carlo Pancera, La forza del mito. L’eroico viaggio di J. Campbell attraverso la mitologia comparata (Moretti & Vitali, Bergamo 2017, 490 pagg) 182
La formazione degli insegnanti nell'approccio montessoriano: il dibattito nelle pagine di "La Coltura Popolare" (1911-1922) 181
Non solo seggioline e tavolini: il valore sociale della proposta di Maria Montessori - Not just chairs and tables: the social value of the proposal by Maria Montessori 170
La ricezione del metodo Montessori in Usa: uno sguardo dall’Italia 166
La rappresentazione delle femmine folli sulla scena del teatro antico come una forma di educazione al ruolo di genere 163
Educare all'altro. Il rispetto dell'ospite nell'Odissea. Alcune riflessioni pedagogiche. 163
“Fuori dal dado scolastico”: il montessorismo a Milano e i diritti all’educazione all’aperto nei primi due decenni del Novecento 162
Le relazioni fra generi e generazioni e la tutela dell'infanzia: la maternità sociale di Ersilia Bronzini Majno 161
Commento a Marrou H.I, Storia dell’educazione nell’antichità, Nuova Edizione Italiana, Edizioni Studium, Roma, 2016 160
Paternità e vita familiare nella Grecia antica 159
Con un pizzico di follia. La mania platonica e la riabilitazione del mondo emotivo 158
Le Associazioni delle donne e i diritti dell’infanzia in Italia (1861-1930) - As Associações das Mulheres e os direitos da infância na Itália (1861-1930) 155
L'educazione di uomini e donne fra sacro e violenza nelle Baccanti di Euripide 153
Per una storia dei saperi femminili 149
La relazione fra scuola e famiglia fra problemi e risorse - parte prima 149
Il diritto delle bambine all’istruzione sulle pagine di due riviste dell’inizio del Novecento: «Unione Femminile» e «La difesa delle lavoratrici» 147
L'educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica 146
Armati, mio cuore. Modelli educativi femminili nel teatro di Euripide 145
From comics to the big screen: Marvel's educational models and super heroines (2000-2020) [Dal fumetto al grande schermo: Modelli educativi e super-eroine della Marvel (2000-2020)] 144
Introduzione a "Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione nei percorsi educativi fra storia e attualità" 137
La dimensione formativa nel teatro greco 137
Tensioni utopiche e nuovi soggetti educativi nel pensiero pedagogico nell'Ottocento europeo 136
"Una vecchia ricca di senno": alcune riflessioni pedagogiche sulla figura della nutrice nel teatro classico. 133
The funeral oration: a mean of educating the younger generations in the classical city. 132
il disagio di insegnare e le rappresentazioni del maestro negli attuali romanzi per ragazzi/e 132
Fumette. Valentina, Eva Kant, Lara Croft e le altre 131
La differenza di genere 131
Le rappresentazioni del gioco d'infanzia nella Grecia antica 131
"Se il piede è lento, la mia mente è pronta": il ruolo formativo del pedagogo nella tragedia classica 131
Repertorio bibliografico 130
The figure of the nurse in the classical theatre from an educational perspective 128
Un’analisi della documentazione dell’ASSU: alcune piste di ricerca emergenti 127
"Si procede a tastoni alla ricerca del metodo". Il dibattito sul metodo educativo nella pagine de "La Coltura popolare" 125
Insegnando 123
Mutamenti di identità e di ruolo. Il dibattito sulla differenza di genere: alcune considerazioni dal punto di vista pedagogico 122
Scritture bambine: il maschile e il femminile nei quadermi dell'Italia fascista 121
Come educare le nuove generazioni? Interrogativi e aporie nel teatro di Euripide 121
The right of children to an outdoor education in the pages of the journal “La coltura popolare” (1911 – 1930) 121
Datemi spazio! L'organizzazione degli spazi nella scuola dell'infanzia- parte prima 120
Il metodo socratico come pratica di libertà nell'esperienza di Minna Specht 118
Il dibattito sull'istruzione delle bambine all’inizio del Novecento 117
La dimensione formativa nel teatro greco 115
La crisi delle relazioni fra i generi. Il dibattito sull'educazione delle donne in alcuni testi della Grecia classica 112
Il contributo delle "Visual evidences" nello studio delle rappresentazioni dell'infanzia nella Grecia antica 112
Estereótipos de gênero e sexismo linguístico presentes nos livros no contexto educativo para crianças 112
La relazione fra generazioni nei testi della Grecia antica: un rapporto formativo? 108
Il gruppo a scuola: brevi riflessioni in prospettiva storica 108
Sviluppo sostenibile e identità di genere 107
Educazione e corpi femminili nelle rappresentazioni tragiche e plastiche della Grecia antica 107
Il dibattito sulle colonie e sull’educazione nella natura a Milano dal 1911 al 1922: tracce di transizioni e di contaminazioni 105
Limiti e regole nella relazione educativa con i bambini e le bambine 103
Donne e tempi di vita: considerazioni pedagogiche 103
PATRIMONIO STORICO-EDUCATIVO E FORMAZIONE DEI FUTURI INSEGNANTI: RIFLESSIONI SU RISORSE E POTENZIALITÀ 103
La relazione fra generazioni nell'educazione e nella pedagogia antica 102
Le rappresentazioni dell'infanzia in una società complessa 102
La relazione fra scuola e famiglia fra problemi e risorse - parte seconda 100
"Bisognava rianimare nei cuori dei giovani la fiamma della libertà": perché insegnare ancora la storia dell'educazione ai giovani d'oggi 100
The work experience of young teachers in Italian holiday colonies in the second half of the 20th century: an example of practical training 100
Educazione di genere e rappresentazione degli spettri nel teatro classico 99
Saperi femminili e discorso pedagogico 97
Maria Montessori e la Società Umanitaria (1911-1922) 96
La percezione del lavoro materno: un'indagine nella scuola elementare 94
Una scrittura pericolosa. Personaggi femminili che scrivono nella tragedia classica 92
Le famiglie straniere con bambini piccoli 92
The spread of outdoor education in Milan (1911-1922): the role of the Società Umanitaria 89
Problemi e metodi della recente ricerca storico-educativa in Italia 89
The history of pedagogy for the professions of today. For an antidogmathic and dialogical use of the classics [La storia della pedagogia per le professioni di oggi. Per un uso antidogmatico e dialogico dei classici] 88
Le parole e i saperi delle donne 86
Totale 18.138
Categoria #
all - tutte 60.048
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 60.048


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020453 0 0 0 0 0 0 0 0 0 147 216 90
2020/20212.531 153 73 238 248 281 279 288 177 226 162 167 239
2021/20221.499 157 216 163 153 81 79 63 99 85 72 119 212
2022/20232.211 244 314 182 119 178 348 97 140 212 145 134 98
2023/20244.438 148 158 191 567 433 627 569 327 339 413 285 381
2024/20255.165 387 620 401 541 610 322 563 401 597 723 0 0
Totale 19.989