Nella Milano dei primi due decenni del Novecento, all’interno di una cornice culturale molto vivace e dinamica, vengono messe in atto alcune sperimentazioni assai significative in ambito scolastico ed extrascolastico, connesse con l’intenso dibattito che verte sul tema dell’educazione nella natura e dell’importanza degli spazi nei contesti educativi; si tratta di esperienze all’interno delle quali si possono leggere le tracce di interessanti “passaggi di frontiera” tra distinti approcci metodologici e tra discipline dai differenti statuti. Da un lato vi sono infatti alcune istituzioni scolastiche che tentano, sovente con successo, di superare il tradizionale modello fondato sull’aula, su un arredo pesante e inadeguato alle esigenze dei bambini, su una didattica trasmissiva e verbosa, rimodulando gli ambienti interni e utilizzando gli spazi esterni per lo svolgimento di attività basate sulla manipolazione, sull’esplorazione, sulla ricerca: in questo senso si muovono le prime Case dei bambini di Maria Montessori, la scuola Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni, le scuole all’aperto, fino all’esperimento di Salvoni. Dall’altro lato, vengono messe in atto in forme nuove alcune interessanti iniziative in ambito extrascolastico, quali ricreatori, soggiorni climatici, case vacanza, realizzate proprio attorno alla centralità delle attività all’aria aperta, in luoghi salubri, a contatto con le risorse naturali. Queste realizzazioni, e il dibattito che corre parallelamente ad esse, hanno il fondamentale ruolo di favorire alcuni passaggi significativi sia dal punto di vista del confronto fra pratiche educative, sia dal punto di vista dei mutamenti delle concezioni pedagogiche sottese ad ogni iniziativa, in una dinamica che vede la trasformazione di istituzioni fino ad allora a carattere igienico-terapeutico, in nuove realtà che contemplano anche finalità educative. È il caso delle scuole all’aperto, nate per accogliere in un ambiente salutare i bambini gracili - connotate dunque da un deciso orientamento di tipo igienico e sanitario -, le quali divengono luogo di sperimentazione di una didattica nuova, aprendosi in seguito a tutti i bambini. È il caso anche dei soggiorni climatici, fino a quel momento concepiti e realizzati come luoghi di cura fisica e di tutela igienica e sanitaria: essi cominciano infatti ad essere progressivamente percepiti anche come luoghi educativi e ricreativi, con un mutamento progressivo delle finalità e dei destinatari, che vengono identificati nella generalità dei bambini/e e non solo nei piccoli con patologie o condizioni fisiche precarie o in situazioni di svantaggio. È una tematica, quella del dibattito sullo spazio salubre e sull’ambiente, che in quegli anni rende quanto mai evidente la contiguità – non certo nuova nella storia – tra medicina e pedagogia, discipline che nel periodo considerato appaiono impegnate in frequenti incursioni l’una oltre il confine dell’altra, con inevitabili e feconde contaminazioni. Il presente contributo intende proporre alcune riflessioni su questi fondamentali passaggi, basandosi su una documentazione di archivio risalente in particolare agli anni compresi fra il 1911, anno della realizzazione di alcune case vacanza, e il 1922, anno durante il quale il dibattito e le sperimentazioni sull’ambiente si avviarono verso un’ulteriore torsione, in conseguenza dell’avvento del regime fascista.

Seveso, G., Comerio, L. (2022). Il dibattito sulle colonie e sull’educazione nella natura a Milano dal 1911 al 1922: tracce di transizioni e di contaminazioni. In Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Book of abstracts. (pp.101-102). Lecce : Pensa Multimedia.

Il dibattito sulle colonie e sull’educazione nella natura a Milano dal 1911 al 1922: tracce di transizioni e di contaminazioni

Seveso, G;Comerio, L
2022

Abstract

Nella Milano dei primi due decenni del Novecento, all’interno di una cornice culturale molto vivace e dinamica, vengono messe in atto alcune sperimentazioni assai significative in ambito scolastico ed extrascolastico, connesse con l’intenso dibattito che verte sul tema dell’educazione nella natura e dell’importanza degli spazi nei contesti educativi; si tratta di esperienze all’interno delle quali si possono leggere le tracce di interessanti “passaggi di frontiera” tra distinti approcci metodologici e tra discipline dai differenti statuti. Da un lato vi sono infatti alcune istituzioni scolastiche che tentano, sovente con successo, di superare il tradizionale modello fondato sull’aula, su un arredo pesante e inadeguato alle esigenze dei bambini, su una didattica trasmissiva e verbosa, rimodulando gli ambienti interni e utilizzando gli spazi esterni per lo svolgimento di attività basate sulla manipolazione, sull’esplorazione, sulla ricerca: in questo senso si muovono le prime Case dei bambini di Maria Montessori, la scuola Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni, le scuole all’aperto, fino all’esperimento di Salvoni. Dall’altro lato, vengono messe in atto in forme nuove alcune interessanti iniziative in ambito extrascolastico, quali ricreatori, soggiorni climatici, case vacanza, realizzate proprio attorno alla centralità delle attività all’aria aperta, in luoghi salubri, a contatto con le risorse naturali. Queste realizzazioni, e il dibattito che corre parallelamente ad esse, hanno il fondamentale ruolo di favorire alcuni passaggi significativi sia dal punto di vista del confronto fra pratiche educative, sia dal punto di vista dei mutamenti delle concezioni pedagogiche sottese ad ogni iniziativa, in una dinamica che vede la trasformazione di istituzioni fino ad allora a carattere igienico-terapeutico, in nuove realtà che contemplano anche finalità educative. È il caso delle scuole all’aperto, nate per accogliere in un ambiente salutare i bambini gracili - connotate dunque da un deciso orientamento di tipo igienico e sanitario -, le quali divengono luogo di sperimentazione di una didattica nuova, aprendosi in seguito a tutti i bambini. È il caso anche dei soggiorni climatici, fino a quel momento concepiti e realizzati come luoghi di cura fisica e di tutela igienica e sanitaria: essi cominciano infatti ad essere progressivamente percepiti anche come luoghi educativi e ricreativi, con un mutamento progressivo delle finalità e dei destinatari, che vengono identificati nella generalità dei bambini/e e non solo nei piccoli con patologie o condizioni fisiche precarie o in situazioni di svantaggio. È una tematica, quella del dibattito sullo spazio salubre e sull’ambiente, che in quegli anni rende quanto mai evidente la contiguità – non certo nuova nella storia – tra medicina e pedagogia, discipline che nel periodo considerato appaiono impegnate in frequenti incursioni l’una oltre il confine dell’altra, con inevitabili e feconde contaminazioni. Il presente contributo intende proporre alcune riflessioni su questi fondamentali passaggi, basandosi su una documentazione di archivio risalente in particolare agli anni compresi fra il 1911, anno della realizzazione di alcune case vacanza, e il 1922, anno durante il quale il dibattito e le sperimentazioni sull’ambiente si avviarono verso un’ulteriore torsione, in conseguenza dell’avvento del regime fascista.
abstract
colonie all’inizio del Novecento; educazione alla natura all’inizio del Novecento; scuole all’aperto; attivismo italiano
Italian
Congresso Nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa - "Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni".
2022
Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Book of abstracts.
978-88-6760-903-1
2022
101
102
reserved
Seveso, G., Comerio, L. (2022). Il dibattito sulle colonie e sull’educazione nella natura a Milano dal 1911 al 1922: tracce di transizioni e di contaminazioni. In Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Book of abstracts. (pp.101-102). Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XVII-Congresso-triennale-CIRSE-Messina-26-28-maggio-2022-Programma.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Programma Congresso
Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Seveso - Comerio - CIRSE Messina 2022 - Presentazione.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Traccia contributo
Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 404.78 kB
Formato Adobe PDF
404.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Messina - CIRSE - 2022 - Book of abstracts.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Book of abstracts
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 621.65 kB
Formato Adobe PDF
621.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/379785
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact