GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.190
NA - Nord America 5.147
AS - Asia 1.936
SA - Sud America 110
AF - Africa 61
OC - Oceania 40
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 17.491
Nazione #
IT - Italia 6.660
US - Stati Uniti d'America 5.062
SG - Singapore 770
RU - Federazione Russa 658
FR - Francia 614
DE - Germania 543
CN - Cina 505
IE - Irlanda 407
SE - Svezia 393
HK - Hong Kong 348
GB - Regno Unito 202
UA - Ucraina 141
AT - Austria 123
NL - Olanda 121
DK - Danimarca 101
VN - Vietnam 100
ID - Indonesia 89
CA - Canada 79
BR - Brasile 75
FI - Finlandia 62
CH - Svizzera 42
TR - Turchia 42
AU - Australia 35
IN - India 32
ES - Italia 28
ZA - Sudafrica 28
BE - Belgio 24
PL - Polonia 16
CO - Colombia 10
CZ - Repubblica Ceca 10
PK - Pakistan 10
EC - Ecuador 9
AR - Argentina 8
EG - Egitto 7
IL - Israele 6
SI - Slovenia 6
A1 - Anonimo 5
EE - Estonia 5
MA - Marocco 5
NG - Nigeria 5
NZ - Nuova Zelanda 5
RO - Romania 5
BG - Bulgaria 4
DZ - Algeria 4
IR - Iran 4
CL - Cile 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
LT - Lituania 3
NO - Norvegia 3
PH - Filippine 3
TW - Taiwan 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
SC - Seychelles 2
SM - San Marino 2
SN - Senegal 2
TN - Tunisia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
FO - Isole Faroe 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 17.491
Città #
Ann Arbor 1.346
Milan 1.332
Singapore 510
Chandler 439
Frankfurt am Main 412
Dublin 388
Rome 353
Hong Kong 343
Houston 309
Wilmington 246
Dearborn 230
Ashburn 218
Princeton 184
New York 171
Jacksonville 163
Woodbridge 131
Fairfield 120
Santa Clara 115
Bologna 109
Vienna 108
Naples 92
Nanjing 88
Florence 86
Jakarta 86
Bari 79
Turin 77
Verona 74
Brescia 64
Monza 61
Seattle 61
Dong Ket 60
Parma 51
Genoa 49
Palermo 49
Shanghai 47
Beijing 46
Torino 44
Guangzhou 43
Cambridge 40
Romola 38
Boardman 36
Nanchang 35
Chicago 32
Dallas 31
Paris 31
Andover 30
Catania 30
Terracina 29
Moscow 28
Cagliari 27
Shenyang 27
Trieste 27
Acqui Terme 26
Padova 26
Trento 26
Sacramento 25
Legnano 24
Perugia 24
Bergamo 23
Toronto 23
Ancona 22
Council Bluffs 22
Helsinki 22
Modena 22
Reggio Emilia 22
Segrate 21
Ardea 20
Kunming 20
Napoli 20
Tianjin 20
Brussels 19
London 19
Paderno Dugnano 19
Como 18
Jinan 18
Birmingham 17
Cinisello Balsamo 17
Lachine 17
Southwark 17
The Dalles 17
Zhengzhou 17
Bolzano 16
Hebei 16
Ottawa 16
Brisbane 15
Lucca 15
Mountain View 15
Pune 15
Vicenza 15
Genova 14
Rho 14
Gallarate 13
Taranto 13
Brugherio 12
Falls Church 12
Jiaxing 12
Lomazzo 12
Melegnano 12
Nuremberg 12
Pescara 12
Totale 9.689
Nome #
Un esempio di ricerca condotta con il metodo della Narrative Inquiry 857
Raccontare per formare il proprio sé professionale: la proposta della narrazione e della scrittura riflessiva nelle professioni della cura 778
L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale 502
Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro 463
La consulenza pedagogica nel disagio educativo. Teorie e pratiche professionali in salute mentale. 457
Il lavoro educativo in Salute Mentale. Una sfida pedagogica 441
Pedagogia e Salute Mentale: riflessioni sulla possibilità di un incontro 428
Medicina e pedagogia: l'incontro tra saperi nella pratica professionale. Uno studio di caso sui servizi di salute mentale 393
Collecting stories of illness experience: an undergraduate medical curriculum to develop connectedness and togetherness with patients 349
Pedagogia e Medicina: un incontro possibile. Un’esperienza di ricerca in salute mentale 341
Promuovere benessere e prevenire il disagio mentale nei giovani (16-24): una sfida per le pratiche educative 335
The Second Level Education Professional: A Traineeship Programme Fostering a Proactive Approach to Employability 286
Adolescenza e salute mentale: un binomio di cui aver cura, anche da una prospettiva pedagogica 277
Un’esperienza di tirocinio per professionisti educativi di secondo livello: da un approccio centrato sulla ricerca allo sviluppo di un modello tutoriale di blended-learning 266
Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità 243
Planning University Traineeships for Adult Educators: Towards a Guidance Model Focused on Professional Identity 238
La formazione medica alle cure palliative come ΠΆΘΕΙ ΜΆΘΟΣ: guadagnare saggezza dall'incontro con la finitudine 235
Lo strumento italiano di misurazione della qualità dell’apprendimento clinico degli studenti infermieri. [The Italian instrument evaluating the nursing students clinical learning quality] 228
Professionisti educativi di secondo livello e la sfida del lavoro liquido 222
Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell’educazione 206
Tra esclusione, coercizione sociale e reintegrazione terapeutica. La storia della follia come paradigma di esclusione-inclusione 206
Transitare dall’adolescenza all’età adulta: il contributo dell’educazione per promuovere la salute mentale nei giovani. 204
Promoting youth (16-24) well-being and preventing mental disease: exploring educational professionals’ role and practice to enhance their activism 204
Designing a Curriculum for a Parent Training Course on the Prevention of Violence Against Children: Some Insights from a European Project 201
Educational interventions to promote adolescents’ mental health: A scoping review 199
Modelling a University Learning Context in Blended Learning. A Case Study Based on Adult Educators Traineeship Program 197
A University Learning Experience for Adult Educators in Higher Education: from a Research-Based Approach to a Guidance Model Focused on Professional Identity 188
Introduzione 179
Ecologies of Education: a Pedagogical Perspective Beyond Anthropocentrism 168
Storie di vita dentro ai servizi sanitari e socio-sanitari: tra benessere e disagio 165
Educazione e terrorismo Posizionamenti pedagogici 163
Coherence between data gathering technique and data analysis method in qualitative studies. A research experience based on leukemia survivors' narratives 162
Tirocinio Formativo e di Orientamento (TFO): riflessioni sulla figura del tutor universitario per accompagnare la formazione dei professionisti educativi di secondo livello 162
La promozione della salute mentale degli adolescenti a scuola come questione pedagogica 159
Chronic Myeloid Leukemia patients’ life stories: finding a meaning in the illness experience and contributing to improve health-care quality 158
Parents under Lockdown: the Impacts of the COVID-19 Pandemic on Families 157
Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: riflessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi 155
The challenge of training about the “second level” of education: developing and implementing an experi-mental University traineeship 154
Un'esperienza di tirocinio per professionisti di secondo livello: da un approccio centrato sulla ricerca allo sviluppo di un modello tutoriale blended-learning 152
L’utilizzo di un software per l’analisi nella ricerca qualitativa. Potenziali e limiti di NVivo in un progetto fenomenologico-ermeneutico 151
Il neoliberismo come pratica di governo dei soggetti: implicazioni formative e disagio socio-educativo 150
Which trajectories to train “second level” educational professionals? Reflections about a university traineeship facing Covid pandemic 149
Collage-making as a chance for educational research with health professionals 148
Tirocinio Formativo e di Orientamento: una sfida per la formazione e l'orientamento in uscita degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca 147
Learning to grasp the emotional dimensions of clinical practice and their powerful meaning. A study on how medical students’ report patients’ grief in their reflective writings 146
Professionisti dell'educazione e terrorismo: quale responsabilità? 146
Exploring Collage in Narrative Inquiry: Beside and Beyond Words 145
Exploring autobiographical writing as a potential formative instrument for professionals working in paediatric wards 142
Disegnare la vita scolastica per abitarla consapevolmente 142
Formare alla cura del fine-vita: il collage come strategia riflessiva per i partecipanti di un Master in Cure Palliative 139
Agire consulenza pedagogica nel disagio educativo. La necessità di costruire un pensiero complesso 135
Dialoghi tra Università e Cittadinanza: un contributo pedagogico per sostenere le azioni educative in tempo di emergenza pandemica [Dialogues between University and Citizenship: a pedagogical contribution to support educational actions in time of pandemic emergency] 133
How to train adult educators in university? A qualitative empirical research to explore the development of professional competences 129
Disagio e lati oscuri del lavoro educativo: la consulenza pedagogica come supporto professionale 129
La “cura”: tra dimensioni terapeutiche, esistenziali ed educative 123
Formare il professionista educativo di secondo livello. Quali sfide per l'università? 122
Introduzione 120
Exploring collage in narrative inquiry: beside and beyond words. 119
Un'esperienza di tirocinio per professionisti educativi di secondo livello: da un approccio centrato sulla ricerca allo sviluppo di un modello tutoriale di blended-learning 119
Ecologies of education: Covid pandemic as an occasion to interrogate adult education theoretical frameworks 118
Il collage per narrare il lavoro educativo in Salute Mentale 118
A training proposal for biographical volunteering and cultural solidarity 117
Seeking Positive Collaboration between Pedagogy and Medicine: A Narrative and Phenomenological Inquiry 117
Seeking Positive Collaboration between Pedagogy and Medicine: A Narrative and Phenomenological Inquiry 115
Images and symbols: resources for narrating educational work within the Italian Mental Health Services 115
La formazione al caring nel fine vita. Il lavoro sull’intelligenza socio-emotiva e sullo sviluppo morale 115
Taking care of life-stories in a pediatric hospital ward: a training proposal based on autobiographical writing 114
Il trattamento degli «anormali» nei servizi educativi e di cura. Il caso dell’area della salute mentale 114
Marzo 2020: un contributo pedagogico per accompagnare il disagio diffuso e educare alla resilienza nel corso dell’emergenza sanitaria 114
Tra ricerca e progettazione formativa del percorso di tirocinio: quali competenze per formare il professionista educativo di secondo livello? 113
Collage-making as a chance for educational research with health professionals 111
Tirocinio Formativo e di Orientamento: riflessioni pedagogiche intorno a un percorso di tirocinio universitario per futuri professionisti educativi di secondo livello 109
Formare alla cura del fine-vita: il collage come strategia riflessiva per i partecipanti di un Master di primo livello in Cure Palliative 108
Quando la cura è palliativa. Riflessioni pedagogiche sull’incontro professionale col disagio esistenziale del fine vita 108
Educating in Time of Global Pandemic: Pedagogical Consultancy as a Response to Educational Distress 107
Bibliografia ragionata 105
Ecologies of Education: Covid Pandemic as an Occasion to Interrogate Adult Education Theoretical Frameworks 103
Becoming Competent in Palliative Care as Perceived by Nurses Attending a Master Programme. A Qualitative Study 102
The Challenge of Educational work in the Italian Psychiatric Services 101
Well-being as a right. Challenging the role of educational professionals in supporting children in Italian schools 101
Narrazione e corpo 99
Collecting stories of illness experience: an undergraduate medical curriculum to develop connectedness and togetherness with patients 99
SPAZI DELLA PSICHIATRIA TRA PASSATO E PRESENTE: IMPARARE A RIFLETTERE SULLE STORIE DI CURA CHE RACCONTANO [SPACES OF PSYCHIATRIC CARE BETWEEN PAST AND PRESENT: LEARNING TO REFLECT ON THE CARING STORIES THEY TELL] 99
Experiential knowledge into the higher education system: possibilities and perspectives 99
Storie di “bevitori passivi”: un progetto di formazione dei medici per favorire l’inclusione e la tutela del diritto alla salute 98
Transitare dall’adolescenza all’età adulta:
il contributo pedagogico
per promuovere la salute mentale nei giovani 98
Educating to prevent youth (aged 16–24) mental distress: giving meaning to an educational effort [Educare per prevenire il disagio mentale nei giovani (16-24): attribuire significato all’azione educativa che vada oltre l’assistenza alla fragilità] 97
Recensione del testo Cunti A., (2014), Formarsi alla cura riflessiva. Tra esistenza e professione 95
La formazione alle soft skills nel Corso di laurea in Medicina: uno studio qualitativo sulle scritture riflessive di un campione di studenti 95
SEKEHE project: Co-teaching process and key-points from monitoring at Unimib 94
Recensione del testo "Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa della formazione" di Cristina Palmieri, Franco Angeli 2018, pp. 198 91
La ricerca qualitativa può avere un impatto sulle policies? Il caso virtuoso dello studio del processo di recovery nell’ambito della salute mentale 88
Transitare dall’adolescenza all’età adulta: il contributo pedagogico per promuovere la salute mentale nei giovani 85
L’utilizzo di un software per l’analisi nella ricerca qualitativa: potenziali e limiti di N-Vivo in un progetto fenomenologico-ermeneutico 84
Learning to care for education in mental health through the contribution of ‘Experts by Experience’. Qualitative Study within the SEKEHE project at the University of Milano Bicocca 83
"Quella volta che ho riconosciuto un maestro...": aspetti di magistralità nella scrittura di sé 80
Ripensare la prossimità. Competenze di accesso al campo nella ricerca empirica in educazione dopo la pandemia 78
Riflessioni epistemologiche sulla ricerca empirica in pedagogia: l’importanza dello sviluppo di una riflessività “complessa” quale postura epistemica nella contemporaneità 76
Costruire uno sguardo di ricerca: una direzione per la formazione del professionista educativo di secondo livello? 73
Quando il disagio interroga l’esistenza umana. Spunti di lettura pedagogica del pensiero di Basaglia nella contemporaneità 62
Totale 17.710
Categoria #
all - tutte 53.500
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.500


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020389 0 0 0 0 0 0 0 0 0 169 140 80
2020/20212.149 169 66 174 215 228 249 227 220 173 130 91 207
2021/20221.357 178 136 119 137 90 110 59 49 60 86 80 253
2022/20232.488 267 406 206 187 217 425 172 179 182 60 99 88
2023/20243.189 131 126 145 237 381 475 415 211 271 211 231 355
2024/20254.907 419 588 463 516 574 297 393 266 663 728 0 0
Totale 18.296