L’intervento ruota intorno a due principali presupposti teorici, che verranno argomentati: la necessità di un contributo della pedagogia per promuovere la salute mentale (Fadda, 1997; Palmieri, 2015) e, specificamente, l’importanza di tale apporto per accompagnare, tramite interventi educativi mirati, il benessere dei giovani (Malti & Noam, 2009) che si trovano nel passaggio tra adolescenza ed età adulta. La salute mentale (Saraceno, 1995) è una variabile fondamentale per il benessere di qualsiasi soggetto, in ogni fase della vita (WHO, 2005; UE, 2014). Vi sono, però, all’interno del corso dell’esistenza umana, alcuni momenti di passaggio che richiedono un’attenzione specifica in ottica di promozione della salute mentale. Uno di questi momenti, all’interno del contesto occidentale, è la fase adolescenziale (Ogden & Amlund-Hagen, 2014), con particolare riferimento alla seconda adolescenza, vicina alla transizione verso l’età adulta. L’adolescenza si configura, infatti, come stagione complessa della vita, che pone la sfida educativa di una trasformazione alla ricerca della propria identità (Erikson, 1956), in vista della transizione (Barone, 2015) verso la definizione di sé come persona adulta. Ecco, quindi, che la pedagogia può portare un significativo e concreto apporto (Brambilla & Palmieri, 2010) per promuovere la salute mentale degli adolescenti, nel mondo scolastico e anche oltre.

Gambacorti Passerini, M. (2017). Transitare dall’adolescenza all’età adulta: il contributo pedagogico per promuovere la salute mentale nei giovani. Intervento presentato a: Convegno Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia), "Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento", Firenze.

Transitare dall’adolescenza all’età adulta: il contributo pedagogico per promuovere la salute mentale nei giovani

Gambacorti Passerini, MB
2017

Abstract

L’intervento ruota intorno a due principali presupposti teorici, che verranno argomentati: la necessità di un contributo della pedagogia per promuovere la salute mentale (Fadda, 1997; Palmieri, 2015) e, specificamente, l’importanza di tale apporto per accompagnare, tramite interventi educativi mirati, il benessere dei giovani (Malti & Noam, 2009) che si trovano nel passaggio tra adolescenza ed età adulta. La salute mentale (Saraceno, 1995) è una variabile fondamentale per il benessere di qualsiasi soggetto, in ogni fase della vita (WHO, 2005; UE, 2014). Vi sono, però, all’interno del corso dell’esistenza umana, alcuni momenti di passaggio che richiedono un’attenzione specifica in ottica di promozione della salute mentale. Uno di questi momenti, all’interno del contesto occidentale, è la fase adolescenziale (Ogden & Amlund-Hagen, 2014), con particolare riferimento alla seconda adolescenza, vicina alla transizione verso l’età adulta. L’adolescenza si configura, infatti, come stagione complessa della vita, che pone la sfida educativa di una trasformazione alla ricerca della propria identità (Erikson, 1956), in vista della transizione (Barone, 2015) verso la definizione di sé come persona adulta. Ecco, quindi, che la pedagogia può portare un significativo e concreto apporto (Brambilla & Palmieri, 2010) per promuovere la salute mentale degli adolescenti, nel mondo scolastico e anche oltre.
abstract + slide
promuovere salute mentale, salute mentale e pedagogia, transizione all’età adulta
Italian
Convegno Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia), "Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento"
2017
2017
none
Gambacorti Passerini, M. (2017). Transitare dall’adolescenza all’età adulta: il contributo pedagogico per promuovere la salute mentale nei giovani. Intervento presentato a: Convegno Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia), "Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento", Firenze.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/176277
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact