A partire dal 22 febbraio 2020, l’impalcatura che reggeva la normalità dell’esistenza si è progressivamente sgretolata, in Italia e nel mondo intero, in seguito alla pandemia di Covid-19. I tre assi della nostra esperienza esistenziale (tempo, spazio e corpo) sono stati al centro di una inedita esperienza di disagio diffuso (Palmieri, 2012) e di assenza di possibilità di controllo (Gambacorti-Passerini, 2020), anche nei servizi educativi (Saraceno, 2020). Come poter agire, da un punto di vista pedagogico, per allentare un tale disagio? O, almeno, come dirigerlo verso una forma che possa anche essere creativa, operando per lo sviluppo di resilienza, in vista della generazione di un “nuovo” modo sostenibile di abitare il mondo nel corso della pandemia di Covid-19 e oltre? Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano - Bicocca, all’interno del progetto “Bicocca per la Cittadinanza” nel corso della fase 1 dell’emergenza sanitaria, ha predisposto i Dialoghi con la Cittadinanza, appuntamenti settimanali aperti alla cittadinanza di approfondimento e confronto con pedagogisti. Il presente contributo, in particolare, presenterà riflessioni e temi emersi dal Dialogo “Vivere l’inedita dimensione della quarantena: riflessioni sull’esperienza del disagio quotidiano”, con specifica attenzione alle dimensioni di attivazione di resilienza rispetto all’emergenza sanitaria.
Gambacorti Passerini, M. (2022). Marzo 2020: un contributo pedagogico per accompagnare il disagio diffuso e educare alla resilienza nel corso dell’emergenza sanitaria. In M. Cagol, S. Nanni (a cura di), Una scommessa per il futuro tra emergenze e resilienza. Approcci complessi dell’educativo (pp. 59-66). Bergamo : Zeroseiup.
Marzo 2020: un contributo pedagogico per accompagnare il disagio diffuso e educare alla resilienza nel corso dell’emergenza sanitaria
Gambacorti Passerini, MB
2022
Abstract
A partire dal 22 febbraio 2020, l’impalcatura che reggeva la normalità dell’esistenza si è progressivamente sgretolata, in Italia e nel mondo intero, in seguito alla pandemia di Covid-19. I tre assi della nostra esperienza esistenziale (tempo, spazio e corpo) sono stati al centro di una inedita esperienza di disagio diffuso (Palmieri, 2012) e di assenza di possibilità di controllo (Gambacorti-Passerini, 2020), anche nei servizi educativi (Saraceno, 2020). Come poter agire, da un punto di vista pedagogico, per allentare un tale disagio? O, almeno, come dirigerlo verso una forma che possa anche essere creativa, operando per lo sviluppo di resilienza, in vista della generazione di un “nuovo” modo sostenibile di abitare il mondo nel corso della pandemia di Covid-19 e oltre? Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano - Bicocca, all’interno del progetto “Bicocca per la Cittadinanza” nel corso della fase 1 dell’emergenza sanitaria, ha predisposto i Dialoghi con la Cittadinanza, appuntamenti settimanali aperti alla cittadinanza di approfondimento e confronto con pedagogisti. Il presente contributo, in particolare, presenterà riflessioni e temi emersi dal Dialogo “Vivere l’inedita dimensione della quarantena: riflessioni sull’esperienza del disagio quotidiano”, con specifica attenzione alle dimensioni di attivazione di resilienza rispetto all’emergenza sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gambacorti-2022- Marzo 2020. Un contributo pedagogico-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
565.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.