PALMIERI, CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 26.048
NA - Nord America 7.460
AS - Asia 2.812
SA - Sud America 144
AF - Africa 62
OC - Oceania 34
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 36.569
Nazione #
IT - Italia 19.427
US - Stati Uniti d'America 7.266
FR - Francia 1.739
SG - Singapore 1.046
RU - Federazione Russa 843
CN - Cina 739
DE - Germania 728
SE - Svezia 684
IE - Irlanda 634
HK - Hong Kong 551
UA - Ucraina 458
GB - Regno Unito 353
NL - Olanda 341
CH - Svizzera 189
CA - Canada 168
VN - Vietnam 132
BR - Brasile 124
DK - Danimarca 122
FI - Finlandia 122
AT - Austria 109
ID - Indonesia 91
ES - Italia 78
TR - Turchia 63
PH - Filippine 37
BE - Belgio 36
GR - Grecia 34
PL - Polonia 33
AU - Australia 29
ZA - Sudafrica 29
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 24
IN - India 22
CZ - Repubblica Ceca 21
RO - Romania 20
TH - Thailandia 19
MX - Messico 16
PK - Pakistan 14
IR - Iran 13
KR - Corea 11
PT - Portogallo 11
AR - Argentina 8
TW - Taiwan 8
EG - Egitto 7
JP - Giappone 7
KH - Cambogia 7
LK - Sri Lanka 7
MY - Malesia 7
HR - Croazia 6
NO - Norvegia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BD - Bangladesh 5
NZ - Nuova Zelanda 5
A1 - Anonimo 4
AL - Albania 4
BG - Bulgaria 4
EU - Europa 4
GD - Grenada 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
KE - Kenya 4
LT - Lituania 4
NP - Nepal 4
SM - San Marino 4
CL - Cile 3
ET - Etiopia 3
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
AO - Angola 2
AZ - Azerbaigian 2
BW - Botswana 2
CI - Costa d'Avorio 2
CM - Camerun 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
HN - Honduras 2
IS - Islanda 2
JO - Giordania 2
LV - Lettonia 2
OM - Oman 2
SN - Senegal 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
FO - Isole Faroe 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MT - Malta 1
MV - Maldive 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
Totale 36.560
Città #
Milan 2.545
Ann Arbor 1.624
Rome 1.124
Singapore 693
Dublin 604
Chandler 600
Frankfurt am Main 556
Hong Kong 547
Jacksonville 514
Naples 423
Dearborn 405
Wilmington 366
Palermo 313
Ashburn 306
Bari 297
Princeton 294
Florence 282
Houston 277
Bologna 262
New York 257
Turin 241
Catania 234
Fairfield 168
Santa Clara 164
Nanjing 160
Brescia 146
Padova 117
Verona 114
Woodbridge 108
Monza 104
Parma 100
Paris 94
Vienna 92
Lachine 85
Dallas 83
Pescara 82
Bergamo 81
Modena 77
Boardman 76
Jakarta 76
Perugia 76
Genoa 75
Messina 75
Chicago 73
Torino 72
Cagliari 71
Napoli 71
Taranto 70
Dong Ket 65
Ancona 64
Beijing 64
Como 63
Salerno 60
Guangzhou 57
Seattle 57
Delia 53
Shenyang 52
Andover 51
Madrid 50
Cambridge 48
Nanchang 48
Shanghai 48
Romola 46
Moscow 44
Sacramento 43
Brugherio 42
Council Bluffs 42
London 42
Mountain View 42
Genova 40
Ottawa 39
Reggio Emilia 38
Venice 38
Pisa 36
Fisciano 35
Foggia 35
Treviso 33
Trieste 33
Cinisello Balsamo 31
Hebei 31
Lugano 30
Prato 30
Rimini 30
Segrate 30
Busto Arsizio 29
Tianjin 29
Bolzano 28
Helsinki 28
Legnano 28
Gallarate 27
Lissone 27
Redmond 27
Siena 27
Toronto 27
Jinan 26
Saronno 26
Seveso 26
Afragola 25
Ardea 25
Caserta 25
Totale 17.294
Nome #
Dal PEI al Progetto di Vita: la prospettiva della Cura educativa 2.650
Dal Progetto educativo individualizzato al progetto di vita 1.855
Come "fare educazione"? Attualità di un approccio metodologico 1.110
La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell'educare 992
Non di sola relazione. Per una cura del processo educativo 950
Il lavoro educativo nei servizi per la tossicodipendenza: l’inattualità di uno sguardo pedagogico 804
Rappresentazioni sociali, pregiudizi e stereotipi: la costruzione simbolica e sociale delle pratiche di esclusione 794
Raccontare per formare il proprio sé professionale: la proposta della narrazione e della scrittura riflessiva nelle professioni della cura 770
Aver cura dell'esperienza inclusiva: attenzioni educative e competenze pedagogiche 751
Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa della formazione 729
Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica 671
L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale 502
Un'esperienza di cui aver cura... Appunti pedagogici sul fare educazione 483
Agire l'inclusione sociale: condizioni di possibilità e limiti del lavoro educativo 475
Bisogni educativi speciali e inclusione: questioni e attenzioni pedagogiche 471
FARE TEATRO IN CARCERE MINORILE. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano 471
Il lavoro educativo in Salute Mentale. Una sfida pedagogica 441
Il sapere pedagogico come sapere teorico e pratico 436
Disagio e patto intergenerazionale 436
Pedagogia e Salute Mentale: riflessioni sulla possibilità di un incontro 425
Understanding Educational Experience. "Clinica della Formazione" as a Hybrid and Inclusive Research Approach. 382
The Relationship Between School and Community as an Opportunity to Rethink Teaching 371
Riccardo Massa. Lezioni sull'esperienza della follia 365
La supervisione pedagogica 342
Il ruolo dell’insegnante tra metodo e qualità dell’esperienza scolastica. Un intervento di ricerca-formazione. 341
Promuovere benessere e prevenire il disagio mentale nei giovani (16-24): una sfida per le pratiche educative 335
L'agire educativo: verso un nuovo paradigma 328
Dal disagio al disagio educativo. Prospettive di ricerca per uno sguardo pedagogico 323
The Second Level Education Professional: A Traineeship Programme Fostering a Proactive Approach to Employability 286
La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche 280
Aver cura del divenire. Verso un milieu educativo post-umanista 279
Ripensare la cura attraverso Foucault 278
Pedagogical consultancy as a research strategy to promote school inclusion 277
La formazione degli educatori 270
Educatori e pedagogisti a scuola: ruoli, funzioni, competenze e contributi possibili 270
L'educazione come esperienza complessa, contingente, problematica 270
Un’esperienza di tirocinio per professionisti educativi di secondo livello: da un approccio centrato sulla ricerca allo sviluppo di un modello tutoriale di blended-learning 265
"Né il cavaliere inesistente né il suo scudiero": il mondo dei servizi e la professionalità educativa 249
La scuola tra ricerca e partecipazione 246
Aver cura della relazione educativa nello scenario della contemporaneità 244
Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità 241
Planning University Traineeships for Adult Educators: Towards a Guidance Model Focused on Professional Identity 238
Disabilità e inclusione: una proposta pedagogica. Approfondimento 229
La progettazione educativa: modelli di comprensione e articolazione pragmatica 224
Professionisti educativi di secondo livello e la sfida del lavoro liquido 221
Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell’educazione 206
Tra esclusione, coercizione sociale e reintegrazione terapeutica. La storia della follia come paradigma di esclusione-inclusione 205
‘Like an earthquake in a submarine’: the social and institutional impact of a theatre laboratory programme at the ‘C. Beccaria’ youth detention centre in Milan. 201
Educational interventions to promote adolescents’ mental health: A scoping review 197
Modelling a University Learning Context in Blended Learning. A Case Study Based on Adult Educators Traineeship Program 196
Il lavoro educativo e l'esigenza di averne cura. Uno sguardo sulla contenporaneità 193
Riflessioni pedagogiche sull'esperienza di cura educativa in un progetto di residenzialità territoriale in Salute Mentale 192
Lavorare nel margine: condizioni e limiti di un'educazione "inclusiva" 190
L’impatto della L.65/2017 sulla formazione degli educatori e i poli per l’infanzia: quali questioni aperte? 190
Pensare e fare tirocinio. Manuale di tirocinio per l'educatore professionale 189
A University Learning Experience for Adult Educators in Higher Education: from a Research-Based Approach to a Guidance Model Focused on Professional Identity 188
Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale 187
La crisi nel rapporto educativo tra generazioni: una questione di esperienza? 187
Le nuove forme della marginalità e della devianza: politiche sociali e strategie di intervento educativo 184
Introduzione 179
Flipped Classroom to Train the Evaluator for the Development of Adult Education Staff. The Experience of Edueval Project 178
Aver cura dell'esistenza tra educazione e narrazione 172
Dal team docente al gruppo di lavoro. Un’esperienza di ricerca-supervisione all’interno di una scuola potenziata. 171
Il lavoro di gruppo tra insegnanti: condizioni facilitanti e ostacoli alla diffusione di una cultura collaborativa nella scuola 165
Storie di vita dentro ai servizi sanitari e socio-sanitari: tra benessere e disagio 164
Dalla problematicità della cura alla necessità di aver cura dell'esperienza educativa 162
Diagnosi educativa e pratiche di conoscenza. Riflessioni dall'osservatorio "handicap" 161
Tirocinio Formativo e di Orientamento (TFO): riflessioni sulla figura del tutor universitario per accompagnare la formazione dei professionisti educativi di secondo livello 160
A university traineeship experience for educators. The case of the Bachelor Degree in Educational Sciences, University of Milano-Bicocca 160
Aver cura del disagio educativo: riscoprire il metodo nella professionalità pedagogica 159
Managing diversity in class. A reflection form action research 158
Chronic Myeloid Leukemia patients’ life stories: finding a meaning in the illness experience and contributing to improve health-care quality 158
Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: riflessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi 155
Pensare l'inclusione sociale come esperienza educativa: modelli antropologici e pedagogici 154
Premessa a "Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica" 153
Un'esperienza di tirocinio per professionisti di secondo livello: da un approccio centrato sulla ricerca allo sviluppo di un modello tutoriale blended-learning 152
Rappresentazione dell'handicap e processi formativi 151
La scuola e le nuove emergenze: le ragioni del Protocollo tra Associazioni Professionali degli educatori e dei pedagogisti, la CUNSF e il MIUR e della proposta di legge Iori 2313/2021 150
Fragilità e vita contemporanea 150
Il corso ELFAP destinato a stranieri per la qualifica professionale di ausiliari socio-assistenziali. Le biografie 148
Il tirocinio universitario per la figura professionale dell’educatore socio-pedagogico. L’esperienza formativa del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca 148
L'educatore nei servizi: marginalità, svantaggio, disabilità 147
Tirocinio Formativo e di Orientamento: una sfida per la formazione e l'orientamento in uscita degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca 147
Il ruolo insegnante tra metodo e qualità dell'esperienza scolastica 146
Nel lavoro educativo 143
La scrittura come pratica di conoscenza dell'Altro 142
Representations and Meanings of Adult Education Staff Evaluation. A Pedagogical Reflection on Six Case Studies 142
Consulenza nel disagio educativo: presupposti e caratteristiche di un approccio clinico-pedagogico 142
Understanding Educational Experience. “Clinica della Formazione” as a Hybrid and Inclusive Research Approach 139
Pensare pedagogicamente il Metodo. Tra scenario professionale, decostruzione critica e orientamenti pragmatici 138
Estremismo e educazione: limiti e potenzialità del lavoro educativo 138
Il progetto della Cura 137
La cura nell'esperienza educativa 137
Modelli di valutazione nelle pratiche quotidiane: un oggetto di ricerca per pensare il lavoro educativo 137
Manuela Palma, Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia critica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 2016 137
Metodo e qualità della ricerca scolastica: percorsi di ricerca e formazione 136
Re-thinking Method in Educational Work. The contribution of Piero Bertolini’s pedagogical theory 136
Disagio e quotidianità 129
How to train adult educators in university? A qualitative empirical research to explore the development of professional competences 129
Attuale o inattuale? Ripensare il metodo nel lavoro educativo 127
Totale 32.212
Categoria #
all - tutte 88.745
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 88.745


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020815 0 0 0 0 0 0 0 0 0 358 318 139
2020/20214.368 271 159 387 399 465 385 481 363 364 365 275 454
2021/20222.878 206 271 223 275 147 146 112 133 266 196 354 549
2022/20234.754 449 501 320 286 376 656 278 287 354 486 535 226
2023/20248.374 346 359 428 727 756 964 964 784 951 837 676 582
2024/20259.040 869 978 878 752 916 575 917 894 1.315 946 0 0
Totale 37.563