MANCINO, EMANUELA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.189
NA - Nord America 5.648
AS - Asia 2.385
SA - Sud America 139
AF - Africa 38
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 16.410
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.487
IT - Italia 4.535
SG - Singapore 912
RU - Federazione Russa 806
HK - Hong Kong 678
IE - Irlanda 635
SE - Svezia 623
CN - Cina 586
UA - Ucraina 453
DE - Germania 329
FR - Francia 233
CA - Canada 152
GB - Regno Unito 134
BR - Brasile 118
FI - Finlandia 109
VN - Vietnam 93
DK - Danimarca 74
NL - Olanda 66
AT - Austria 40
TR - Turchia 33
ES - Italia 32
CH - Svizzera 31
CZ - Repubblica Ceca 31
ID - Indonesia 25
IN - India 20
BE - Belgio 18
ZA - Sudafrica 18
JP - Giappone 11
GR - Grecia 7
IR - Iran 7
PL - Polonia 7
PT - Portogallo 7
AU - Australia 6
AR - Argentina 5
EU - Europa 5
MA - Marocco 5
MU - Mauritius 5
MX - Messico 5
CL - Cile 4
PE - Perù 4
CO - Colombia 3
LV - Lettonia 3
RO - Romania 3
SC - Seychelles 3
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
JM - Giamaica 2
LB - Libano 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 16.410
Città #
Ann Arbor 1.166
Milan 941
Hong Kong 676
Singapore 623
Dublin 610
Jacksonville 516
Chandler 342
Dearborn 342
Princeton 298
Wilmington 275
New York 228
Ashburn 213
Frankfurt am Main 195
Nanjing 138
Rome 135
Santa Clara 119
Fairfield 118
Monza 85
Lachine 79
Woodbridge 67
Houston 66
Naples 66
Florence 64
Boardman 55
Nanchang 53
Moscow 52
Shenyang 49
Bologna 47
Dong Ket 47
Andover 42
Beijing 41
Brescia 41
Guangzhou 39
Toronto 37
Hebei 36
Sacramento 33
Ardea 32
Bari 32
Vienna 32
Perugia 31
Cologno Monzese 30
Seattle 28
Cambridge 27
Changsha 25
Como 25
Fremont 25
Tianjin 24
Genoa 23
Kunming 23
Shanghai 23
Norwalk 22
Turin 22
Campagnola Cremasca 21
Desio 21
Falls Church 21
Helsinki 21
Jakarta 21
Ottawa 21
Dallas 20
Padova 20
Segrate 20
Jiaxing 19
Livorno 19
Madrid 19
Mountain View 19
Nuremberg 19
San Diego 19
Busto Arsizio 18
Catania 18
Villa Guardia 18
Jinan 17
Recco 17
Torino 17
Verona 17
Ningbo 16
Olomouc 16
Redmond 16
San Giuliano Milanese 16
Sesto San Giovanni 16
Venice 16
Parma 15
São Paulo 15
Bergamo 14
Cinisello Balsamo 14
Seregno 14
Chicago 13
Palermo 13
Seveso 13
Trieste 13
Brussels 12
Cagliari 12
Prato 12
Vicenza 12
Hangzhou 11
Lissone 11
Pavia 11
Pisa 11
Trento 11
Varese 11
Edmonton 10
Totale 9.124
Nome #
Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione 337
Lì, dove ci incontriamo. Appunti per una pedagogia dell'imprevisto 332
Dietro le quinte : pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro 327
null 292
Cambiamenti incantevoli. Bellezza e possibilità di apprendimento 276
Un passo indietro. Silenzio e delicatezza per un'estetica dell'educare 210
Dietro le quinte. Pratiche e teorie tra educazione e teatro 207
Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale 207
Il mondo, che sta nel cinema, che sta nel mondo 195
SEMPRE IN ANTICIPO SUL MIO FUTURO. AUTO-BIOGRAFIA DI MARCELLO CESA-BIANCHI 186
Farsi tramite. Tracce e intrighi delle relazioni educative 186
Il mondo che sta nel cinema che sta nel mondo. Il cinema come metafora e modello di formazione 181
Guardare. Un senso di riguardo 181
Andiamo ai frati. Il convento dei cappuccini di Monterosso attraverso le memorie dei suoi abitanti. Una ricerca narrativa 177
Un cinema parlato. Trame di pedagogia della narrazione con gli occhi di un'altra lingua 172
Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo 172
A way of transformation. Research and training with theater in pre-school education 171
Io, prima persona plurale. La scrittura tra scelte di intimità e bisogni di comunicazione 166
Forme, trasformazioni e desideri per un'educazione estetica come progettualità esistenziale 164
Per un pugno di terra. conflitto, grazia e dialogo: la dis-nascita di antigone come modello etico del binomio del non-ancora e del non-più 163
L'armonia invisibile è più forte di quella visibile 162
Educare a pensare nell'adolescenza. Educating adolescent to tink 160
Una crescita eccentrica. Rappresentare dualismi possibili, tra centro e periferia, verità, finzione, maschile e femminile. Lezione e laboratorio esperienziale di decostruzione e progettazione di immaginari tra arte, fotografia e linguaggio cinematografico 157
Pratiche e teorie nell’incontro tra educazione e teatro 156
La scuola delle cose. O della vita rischiosa della poesia 156
Verso l’altro: la relazione educativa come tramite 153
Partire da sé. Il viaggio come patria irrinunciabile 152
A perdita d'occhio. Ri-posare lo sguardo per una pedagogia del senso sospeso 151
Sovranità del silenzio 145
Le impari vie al racconto di sé. Per essere equivalenti narratori 143
Il segreto all'opera. Pratiche di riguardo per un'educazione del silenzio 143
La condivisione di sedute in stanza snoezelen. Un aiuto positivo nella relazione con i familiari 142
A moradia como estrutura da experiência. Ex-sistência como relação entre espaços: exílio, alteridade e subjetividade 141
Dolor y Gloria. Passione e vertigine della confidenza 140
Un silenzio. Sempre e ancora. In ricordo di Aldo Carotenuto 139
Introduzione a "Dietro le quinte. Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro" 138
Per una critica dell'economia libidinale, di Vladimir Pinheiro Safatle 137
Parola e immagine per una pedagogia militante. Imparare il tempo del limite, tra dire e guardare 136
La sovranità del silenzio 133
In search for recovered object. Creative heritage ad the aesthetic, pedagogical and desire-related outcome of "fake" museum art 133
Il cinema ci riguarda 133
“Mi sparpaglio in tondo” (R. Barthes): dallo scrivere per frammenti alla costruzione delle circonferenze autobiografiche. L'autobiografia tra memoria e progetto 132
Talenti perduti, nascosti, dimenticati. La filosofia del sensibile per costruire nuove progettualità esistenziali 129
The Penelope-project and the philosophy of ‘meanwhile’. Poetic reason and hermeneutic approach to build an action research for learning and thinking between given-sense and sense-giving 122
Aesthetics and ethics between beauty and learning. Different dimensions of the (envious) gaze in educational and knowledge relationships 122
Cinema, narrazione e costruzione autobiografica 120
Vestiario sentimentale. Un esempio di biofotoracconto 120
Tra sparire e sperare. Scrivere per nascondere e portare altrove 118
Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro 117
The images of a museum. Participatory and educational pathways branching out from a heritage asset. The Ettore Guatelli Museum as a case study. 115
Alla ricerca del senso perduto. Dalla distruzione del simbolico alle fughe fuori dal comune per ripensare l’impegno critico dell’educare. 115
Autoformazione in eta' adulta. Fernando Pessoa e la scrittura di se' 114
Recensione de 'L'opera dello sguardo. Braci di pedagogia immaginale' di P. Mottana, Moretti e Vitali, Bergamo, 2004 114
“Per vivere ancora un po’ della notte”. Violare, infrangere e rischiare per educarsi a ciò che non è ancora mai stato. 108
Formare ad Arte. Ideazione e sperimentazione di un modello formativo di lifelong learning nel settore tecnico-artistico dello spettacolo dal vivo 107
Recensione di: 'L'ossimoro intrigante. Studi di pedagogia degli adulti' di Bellatalla, Marescotti e Russo. Franco Angeli, Milano, 2004 107
Pensare la dimora. L’esilio come patria della trasformazione 107
Convocati dalle parole. Educare ed educarsi ad un pensiero nascente 105
Memorie del futuro. Raccontarsi e progettare 105
O Currículo do cinema como dispositivo de subjetivação na formação docente. Le curriculum de cinéma, en tant que dispositif de subjectivation dans la formation des enseignants 104
Autopsicografia in Fernando Pessoa 104
Revenant. O del tornare a guardare 104
Philosophy of education as a poetic reason of pedagogy. The Penelope-project 103
Abiti come parole. Che raccontano le nostre storie, i nostri intrecci, il legame con fili altri e con il mondo 103
Il regista, lo scenografo e il lighting designer nello spettacolo dal vivo...Tra antichi saperi e nuovi strumenti. Ricerca transazionale sulle nuove frontiere informatiche e tecnologiche delle professionalità dello spettacolo 102
Fare maschere. Una via per conoscersi 102
In search for recovered object. Creative heritage as the aesthetic, pedagogical and desire-related outcome of “fake” museum art 101
Favola a due voci: i sogni e le promesse dell'incontro d'amore 100
O pensamento da experiência entre poesia e imagens. Palavras em versos e imagens cinematográficos como meta-linguagem do pensamento e do pensamento ao/no trabalho, na escritura de si 100
Filosofia della narrazione : Cinema ed autobiografia per un'estetica dell'enigma 100
Una nota bibliografica su Cinema e Formazione 99
La formazione da' seconde voci alle immagini filmiche 99
Carbonio, diamanti e legami interrotti. La favola periodica degli elementi di Oliver Sacks 99
The art of the "leporello" .Re-inventing an autobiographical writing practice to weave new intertwinings of thoughts, emotions, and experience. The example of a possible interweaving between Pinuccio Sciola and Maria Lai 99
Il futuro della scrittura. Dialoghi, visioni, contesti 98
O logos sensível da educação: arte como experiência, ética e estética 98
Domini attraenti e scenari critici nell’incontro tra educazione e neoliberismi 97
Traiettorie e trasformazioni. Prospettive e proposte di ricerca e orientamento tra genere, storie di vita e professionalità educativa 97
Io mi scrivo 96
Paterson. Un film a bassa voce per imparare ad ascoltare 96
INSIDE and OUTSIDE SCHEMES. STEREOTYPES and CREATIVITY IN CHILDRENS’ IMAGES, Abastract selezionato per il Book of Abstract, IMG 21 – IMAGE LEARNING: 3rd. INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE ON IMAGE AND IMAGINATION 96
Per un'ontologia - vivente- della con-divisione 95
Educare a pensieri porosi. L'etica della creatività come pedagogia di libertà 94
Memorie storiche e culture locali. Zibido San Giacomo 93
Per un'ontologia demonogica del cinema 93
Sguardi, riguardi e altri invisibili modi di partecipare al mondo 93
Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità 92
Narrare con altri linguaggi 92
That “not yet” of the present. Educating to meaning. Quel "non ancora" del presente. Educare alla significanza 92
Identità in trasformazione. Educare ed educarsi alla progettualità esistenziale 91
Il cinema come testo 90
Il teatro nella formazione con gli adulti 89
Analisi dei percorsi dei dirigenti "di successo". Paragrafo 2.3 Risultati dell'indagine 88
Mangiare con gli occhi. Nutrirsi di relazione tra cinema, attesa e alterità 87
Quando il racconto è ottuso 85
Cinema e narrazione per nutrire positività 84
Poetry as praxis. Words and imagination as practices of a transformative discourse for an hermeneutic research of the educational event 84
O logos sensível da educação: arte como experiência, ética e estética 83
Outros mundos de escritura de si: o pensamento da experiencia entre poesia e imagens 82
Partecipazione e nuove generazioni 82
Totale 13.315
Categoria #
all - tutte 58.278
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.278


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020390 0 0 0 0 0 0 0 0 0 112 185 93
2020/20212.221 164 39 202 235 192 243 322 220 230 162 69 143
2021/20221.514 82 154 107 267 55 59 92 77 86 64 88 383
2022/20232.213 356 325 211 116 114 399 111 136 215 62 103 65
2023/20242.599 71 76 73 219 296 450 444 131 298 130 129 282
2024/20254.165 330 678 530 273 461 129 387 182 509 686 0 0
Totale 17.188