NIGRIS, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.492
NA - Nord America 5.157
AS - Asia 2.030
SA - Sud America 551
AF - Africa 21
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 25.287
Nazione #
IT - Italia 12.851
US - Stati Uniti d'America 4.958
FR - Francia 1.113
SG - Singapore 771
DE - Germania 647
CN - Cina 610
SE - Svezia 575
BR - Brasile 499
IE - Irlanda 480
RU - Federazione Russa 412
UA - Ucraina 391
HK - Hong Kong 368
NL - Olanda 228
CA - Canada 191
GB - Regno Unito 176
DK - Danimarca 111
FI - Finlandia 101
AT - Austria 87
ID - Indonesia 76
ES - Italia 70
CH - Svizzera 66
TR - Turchia 63
VN - Vietnam 49
BE - Belgio 42
NO - Norvegia 21
PL - Polonia 21
AR - Argentina 20
AU - Australia 18
KR - Corea 18
RO - Romania 17
CZ - Repubblica Ceca 15
IR - Iran 15
EC - Ecuador 14
EU - Europa 14
IN - India 14
PT - Portogallo 11
LT - Lituania 10
GR - Grecia 9
JP - Giappone 9
HR - Croazia 8
PE - Perù 7
LK - Sri Lanka 6
PK - Pakistan 6
AL - Albania 5
DZ - Algeria 5
SI - Slovenia 5
AM - Armenia 4
BG - Bulgaria 4
IQ - Iraq 4
CL - Cile 3
GT - Guatemala 3
KG - Kirghizistan 3
MA - Marocco 3
MT - Malta 3
PY - Paraguay 3
SM - San Marino 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CU - Cuba 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
PH - Filippine 2
SC - Seychelles 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
CO - Colombia 1
GE - Georgia 1
GN - Guinea 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 25.287
Città #
Milan 1.588
Ann Arbor 970
Rome 718
Singapore 495
Frankfurt am Main 474
Dublin 451
Jacksonville 447
Chandler 391
Hong Kong 365
Dearborn 333
Florence 258
Ashburn 238
Wilmington 217
Princeton 214
Bologna 213
New York 192
Palermo 192
Naples 164
Santa Clara 160
Bari 147
Woodbridge 143
Nanjing 136
Turin 129
Monza 101
Fairfield 100
Brescia 91
Torino 90
Padova 88
Dallas 82
Vienna 80
Verona 79
Lachine 77
Shanghai 75
Bergamo 73
Catania 70
Como 68
Ottawa 68
São Paulo 68
Jakarta 67
Genoa 59
Beijing 54
Paris 51
Andover 50
Parma 49
Houston 48
Modena 46
Sesto San Giovanni 46
Napoli 42
Bolzano 41
Besana In Brianza 40
Caserta 38
Nanchang 38
Dong Ket 36
Salerno 36
Shenyang 36
Trieste 36
Perugia 35
Pescara 35
Guangzhou 34
Cinisello Balsamo 32
Cagliari 31
Pisa 30
Segrate 30
Redmond 26
Santa Maria 26
Reggio Calabria 25
Rimini 25
Ancona 24
Ferrara 24
Hebei 24
Melegnano 24
Tianjin 24
Genova 23
Legnano 23
Seattle 23
Crema 22
Fremont 22
Huizen 22
Latina 21
Toronto 21
Helsinki 20
Jinan 20
Messina 20
Seregno 20
Taranto 20
Trento 20
Udine 20
Zhengzhou 20
Brindisi 19
Cambridge 19
Desio 19
Los Angeles 19
Vicenza 19
Boardman 18
Changsha 18
Treviso 18
Ardea 17
Catanzaro 17
Rho 17
Venice 17
Totale 11.661
Nome #
Esperienza e didattica. Le metodologie attive 3.109
Didattica Generale 1.122
La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione 649
Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti, linguaggi 645
A "didàtica da maravilha": um novo paradigma epistemològico 555
Introduzione 551
Valutazione, Co-valutazione, Autovalutazione: il patto formativo 541
Dalla valorizzazione dell’esperienza alla didattica socio-costruttivista 524
Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella Scuola primaria 516
Le figure del mediatore culturale in contesti educativi 497
Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare 488
Accompagnare il processo di concettualizzazione disciplinare degli studenti universitari: un percorso co-disciplinare e trans-disciplinare per la formazione didattica dei docenti universitari. Il caso dell’Università di Milano Bicocca [Supporting student’s disciplinary conceptualization process:a co-disciplinary and trans-disciplinary approachto educational development. The case of University of Milan-Bicocca] 423
Dentro e fuori la scuola 368
La valutazione in itinere. Dalla documentazione alla valutazione descrittiva 367
Education for Citizenship as a Permanent Laboratory 358
Le domande che aiutano a capire 353
Didattica e saperi disciplinari: un dialogo da costruire 346
Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi 346
Dalla valutazione in itinere - Dalla documentazione alla valutazione descrittiva" 320
Le fasi della progettazione: dal "fare spontaneo" alla costruzione della conoscenza 310
Cibo, cultura, identità. Possibili percorsi per la scuola primaria 309
I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica 304
Descrizione e apprendimenti professionali dell’esperienza scolastica a distanza. Il punto di vista degli insegnanti 293
“Cibo, cultura identità”: un modello formativo innovativo di educazione alimentare 269
Valutazione formativa e documentazione didattica: idee e pensieri di futuri insegnanti e laureati in Scienze della Formazione Primaria. 238
Apprendere per insegnare: il progetto pilota di formazione didattica ai docenti dell'Università Bicocca 238
Un rapporto fra ricerca e innovazione: la ricerca-azione 230
La trasposizione didattica 230
Costruire alleanze fra scuola e territorio per la cittadinanza attiva. Progetto Europeo STEP nella scuola dell’obbligo 227
La scuola in campo. Quando la Fattoria incontra la scuola. Possibili percorsi per la scuola Primaria 218
Esperienza e didattica 215
Fare scuola per tutti. Esperienze didattiche in contesti multiculturali 213
Evaluation, Self-evaluation, Co-evaluation 213
Daycare centre, preschool and primary school for children from 0 to 10: dialogues between Italy and Brazil 208
Oltre le domande: l’allievo al centro del processo di insegnamento-apprendimento 204
Nigris E., Passalacqua F., (2021). Accompagnare la scuola oltre l’emergenza: il dispositivo formativo di Bicocca con le Scuole. Pedagogia oggi, XIX, 1, 00-00. 199
La trasposizione didattica e il ruolo docente: una sperimentazione nella formazione iniziale degli insegnanti a Milano 193
Ciudadanía, sostenibilidad y patrimonio: un análisis curricular (educación para la ciudadanía entre escuela y territorio en Italia: curriculo formal y prácticas didácticas) 188
Dall’analisi dei bisogni alla definizione degli obiettivi. Alcune considerazioni sulla progettazione di interventi formativi per la promozione dello sviluppo professionale degli insegnanti 187
Sviluppo dell’autonomia e costruzione della comunità educante nella sperimentazione Montessori. Il caso della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano 184
General didactics and field-specific didactics looking for an intregration 180
University teaching in the large classroom. Engaging different disciplines between didactic transposition educational reconstruction process 173
Teacher Professional Development Research and improvement of schools. CRESPI’s perspective 173
Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti. Un’alleanza tra scuola e territorio 172
Didattica Generale 170
La didattica interculturale nella scuola italiana 170
Educazione interculturale 165
Il tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) fra sapere sapiente e sapere da insegnare. Processo di trasposizione didattica di un insegnamento universitario di ambito agro-ambientale 161
Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana 161
Il monitoraggio della Sperimentazione Montessori: il caso della scuola secondaria di I grado dell’IC “Riccardo Massa” di Milano 160
Perché la scuola pubblica ha bisogno di Maria Montessori? Una riflessione sulla scuola secondaria di primo grado. 158
Rapporto fra saperi didattici e saperi disciplinari nelle tesi di laurea del corso in formazione primaria. Dalla formazione iniziale alla formazione in servizio 156
Insegnare e apprendere fra le culture Un approccio transculturale e inclusivo della didattica 155
Documentare per formare e per formarsi alla professione insegnante. Sì ma come? 147
Progettare percorsi di apprendimento. Da dove partire? 146
Introduzione 145
Student Voice universitaria: il ruolo delle community degli studenti 144
Continuity and discontinuity at school: institutional tensions and pedagogical trajectories in the Italian education system 142
Gli spazi della quotidianità a scuola. Luoghi di ruotines per il corpo e la mente 141
Dalla voce dei bambini alla voce degli studenti. Un modello di formazione universitaria 137
STELLA 2011- School for Training in Experiments with Laser and Laser Applications: Short-term evaluation by quantitative methods 133
Bambini zingari a scuola. Una ricerca qualitativa sull'inserimento dei rom in Lombardia. Analisi e proposte 133
“Didattica e didattiche”. Come declinare didatticamente le singole discipline in scuola? 130
Un lavoro da ragazzi 128
Introduzione 128
Progettare contesti di apprendimento 125
Dalla terra alla tavola. Metodi sostenibili per la produzione di cibo 124
Student Teacher's Voices: valutazione della formazione iniziale degli insegnanti e sviluppo della professionalità 122
Dalla pedagogia alla didattica interculturale 117
Teaching transposition: toward significance and legitimizing of knowledge 116
Ecologia della differenza 115
Stereotypical Images of Schooling: Teacher Socialization and Teacher Education 115
Documentazione e didattica: un binomio per la formazione degli insegnanti e l’innovazione scolastica 112
Modelli, rappresentazioni e cambiamenti: come innovare la pratica didattica a partire dalla documentazione didattica 107
Process evaluation in post-graduate scientific training: a case study 107
Il monitoraggio della Sperimentazione Montessori. Il caso della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano 103
Esperienza ed educazione 102
Valutazione di processo nella formazione scientifica post-universitaria 100
Conflitto e mediazione a scuola 100
Percorsi di formazione per gli insegnanti fra teoria e pratica. Un percorso lungo tutta la vita. 98
"Dare valore al percorso dei bambini": documentare e valutare la pratica per promuovere l'apprendimento con gli occhi di Mario Lodi 97
Scuola "maestra di vita": fare didattica dentro e fuori la scuola 97
Supporting student’s disciplinary conceptualization process: a co-disciplinary and trans-disciplinary approach to educational development. The case of University of Milan-Bicocca. 97
Gli spazi della quotidianità a scuola 96
Dentro e fuori la scuola 96
La formazione degli insegnanti nella scuola che cambia 95
Percorsi di educazione interculturale negli Stati Uniti 91
Psychosocial determinants of sleep difficulties in adolescence: the role of perceived support from family, peers, and school in an Italian HBSC sample 90
La questione dei termini 89
Maturare professionalmente 88
Ripensare la scuola per ripensare la formazione insegnanti: un appuntamento da non perdere 87
Insegnare la disciplina, ma come? La scelta di contenuti e obiettivi come snodo fondamentale per favorire l’apprendimento pieno 86
Provare per pensare: costruire competenze didattiche attraverso l’esperienza 86
Oltre lo stereotipo nella complessità interculturale: proposte e modelli didattici a confronto 86
Il paradigma formativo (training paradigma) 86
Le parole dell'intercultura 86
Le domande degli insegnanti sono difficili? 85
Modelli, rappresentazioni e cambiamenti: come innovare la pratica didattica a partire dalla documentazione didattica 81
Il passaggio fra scuola e università: un'analisi didattica 76
La situazione inglese con particolare riferimento alla città di Londra 74
Totale 24.188
Categoria #
all - tutte 66.107
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 66.107


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020822 0 0 0 0 0 0 0 0 0 345 316 161
2020/20213.378 240 113 331 359 296 367 474 269 350 270 148 161
2021/20221.964 156 192 118 268 164 148 113 153 113 173 83 283
2022/20232.823 332 440 261 178 237 414 106 168 243 119 170 155
2023/20245.608 266 257 289 329 464 797 571 337 485 611 662 540
2024/20255.114 447 770 568 451 671 368 477 418 819 125 0 0
Totale 26.079