PIZZOLATO, FILIPPO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.546
NA - Nord America 3.607
AS - Asia 1.768
SA - Sud America 80
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 10.015
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.427
IT - Italia 1.993
SE - Svezia 589
CN - Cina 574
SG - Singapore 523
UA - Ucraina 451
IE - Irlanda 374
HK - Hong Kong 367
RU - Federazione Russa 301
VN - Vietnam 243
DE - Germania 215
GB - Regno Unito 159
CA - Canada 153
FR - Francia 148
FI - Finlandia 109
BR - Brasile 57
NL - Olanda 56
DK - Danimarca 28
TR - Turchia 26
MX - Messico 24
AT - Austria 20
RO - Romania 15
BE - Belgio 14
CH - Svizzera 14
PL - Polonia 13
ES - Italia 12
PT - Portogallo 10
PE - Perù 7
JP - Giappone 6
IN - India 5
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
HR - Croazia 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
AR - Argentina 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
GR - Grecia 3
MA - Marocco 3
MU - Mauritius 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
GT - Guatemala 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.015
Città #
Jacksonville 561
Chandler 378
Santa Clara 365
Hong Kong 364
Dublin 356
Singapore 337
Dearborn 288
Milan 251
Princeton 205
Frankfurt am Main 174
New York 154
Rome 149
Nanjing 126
Wilmington 119
Ashburn 117
Ann Arbor 115
Lachine 90
Fairfield 89
Dong Ket 68
Woodbridge 66
Shenyang 56
Beijing 45
Nanchang 44
Shanghai 43
Jiaxing 37
Hebei 35
Andover 33
Cattolica 33
Ottawa 29
Guangzhou 28
Huizen 25
Florence 24
Bari 23
Bologna 23
Palermo 23
Turin 23
Los Angeles 22
Naples 22
Ningbo 22
Seattle 22
Changsha 20
Brescia 19
Cambridge 19
Houston 19
Padova 19
San Diego 19
Vienna 19
Jinan 18
Toronto 18
Boardman 17
Tianjin 17
Zhengzhou 16
Busto Arsizio 15
Catania 15
Redmond 15
Torino 15
Helsinki 14
Norwalk 14
Philadelphia 14
Taizhou 14
Brussels 13
Modena 13
Guadalajara 12
Monza 12
Kansas City 10
Messina 10
Perugia 10
Genoa 9
Trento 9
Bergamo 8
Como 8
Kunming 8
Napoli 8
Serra 8
Dallas 7
Edmonton 7
Genova 7
Lesmo 7
Lima 7
Parma 7
Reggio Calabria 7
Taranto 7
Auburn Hills 6
Cagliari 6
Chicago 6
Cinisello Balsamo 6
Falls Church 6
Foligno 6
Hangzhou 6
Lecco 6
San Mateo 6
University Park 6
Ancona 5
Calgary 5
Montepulciano 5
Mountain View 5
Pamplona 5
Rho 5
Seregno 5
Trescore Balneario 5
Totale 5.614
Nome #
Sussidiarietà e riqualificazione dello spazio pubblico 368
Il minimo vitale. Profili costituzionali e processi attuativi 235
Doveri costituzionali 187
Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana 181
La Pira e la Resistenza come responsabilità del pensiero 168
Commento all’art. 45 della Costituzione 160
Dopo le circoscrizioni, i quartieri 157
Il diritto all'alimentazione: un bisogno fondamentale povero di tutele 157
Appunti sul principio di fraternità nell'ordinamento giuridico italiano 154
Cronaca istituzionale dalla Lombardia, tra referendum "per" l'autonomia e leggi "per" la persona 153
Il ruolo delle reti sociali nel futuro welfare. Il welfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali 151
La Corte garante della complessità nel bilanciamento tra diritti sociali ed esigenze finanziarie 142
Sicurezza, Stato e mercato 138
Il lato oscuro della sussidiarieta' 137
La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni 136
L'incompiuta attuazione del minimo vitale nell'ordinamento italiano 134
Art. 75 128
Rappresentanza politica e Unione Europea 128
Il principio costituzionale di fraternità. Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione italiana. 126
Sussidiarietà, autonomia e federalismo: prime riflessioni 121
Il personalismo costituzionale alla prova dell'ermeneutica gadameriana 120
Terzo Settore e concorrenza: aspetti giuspubblicistici 116
Sussidiarietà 114
Servizio militare professionale e Costituzione 112
Oltre il personalismo: Simone Weil e la critica alla nozione di diritto 112
Diritti sociali e livelli di intervento dei soggetti privati 111
La procedura per la determinazione dei livelli essenziali di assistenza sociale 110
La sussidiarietà nei servizi alla persona: il punto di vista costituzionale. 109
Formazioni e... deformazioni sociali 108
Sulle funzioni fondamentali dei Comuni 108
Rappresentanza politica e autonomie 108
Droit naturel et fraternité: la doctrine sociale de l’Église à la fin du XIXe siècle 108
Il costituzionalismo alla prova della tecnica: libertà, uguaglianza e sicurezza 106
Dal personalismo alla fraternità: fondamenti e condizioni per una solidarietà pubblica 105
Partecipazione, sussidiarietà e ruolo del terzo settore 102
Potere sostitutivo e principio di sussidiarietà: alla ricerca della tutela degli "interessi unitari". Prime considerazioni 100
Liberalizzazione e semplificazione: la giurisprudenza costituzionale 2012 in tema di concorrenza 100
La "Social card" all'esame della Corte costituzionale 98
I diritti: un impedimento per la giustizia? La lezione di Simone Weil 98
Il sistema di protezione sociale nel processo di integrazione europea 97
La democrazia locale come fondamento di autonomie responsabili 96
Autorità e consumo. Diritti dei consumatori e regolazione del consumo 95
A proposito di fraternità cristiana e fraternità giuridica 95
Introduzione. Verso la rottura della Costituzione? 94
La famiglia nella Costituzione italiana e criteri per una disciplina dei modelli diversi di convivenza 93
Regioni e confessioni religiose: quale spazio per il principio di sussidiarietà? 93
Note sul principio di sussidiarietà 92
Il welfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali 92
Sicurezza e tecnologia 92
La riforma della cittadinanza: dall'etnia all'etica 91
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale 90
Universalismo e selettività 89
Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza 89
La sussidiarietà nell'eclisse del bene comune: la mediazione costituzionale 89
La dimensione pedagogica della Costituzione (riflessioni a partire da "La Costituzione nella scuola. Ragioni e proposte" di L. Corradini) 89
La politicità della Regione nel sistema delle autonomie 89
La fraternidad en el ordenamiento juridico italiano 88
Introduzione. Questione democratica e democrazia nei partiti 87
L’oggettivazione della concorrenza nella giurisprudenza 2013 della Corte costituzionale 87
Fraternità delle città: note introduttive 86
Regioni e strumenti di governance dell'economia. Le trasformazioni degli organi ausiliari 85
Principio di fraternità e modernità giuridica 85
Forme e istituti della partecipazione popolare 84
Per i sessant'anni della Costituzione 83
Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicistici 83
Partiti e istituzioni 83
Il principio costituzionale di fraternità:itinerario di ricerca 81
La vera sicurezza è un bene relazionale, fondato sul rafforzamento dei legami comunitari 81
Il paradigma della Costituzione alla prova del riformismo e del tempo 81
La legge elettorale nel giudizio della Corte costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum 80
Investitura del potere e partecipazione: le forme della democrazia 80
Il rilievo della tutela dei consumatori per l'ordinamento democratico 79
Fraternità (principio di) 79
La fraternità come trama delle istituzioni 78
L'idea di Costituzione ed il processo costituente. Una revisione da bocciare 77
La regolazione dei consumi: traccia per una ricerca 77
Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale 76
Consumatori e interesse generale. Libertà e responsabilità nella regolazione dei consumi 75
Il governo politico del potere economico nella dimensione costituzionale 75
Decidere con i cittadini: nota a proposito delle Linee guida dell'Agenzia per il Terzo Settore 75
Mutazioni del potere economico e nuove immagini della libertà 75
Politiques sociales et Communes: l'expérience italienne 75
Ripensare la cittadinanza: dall'assimilazione all'integrazione 74
Recensione a G. Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, Wolters Kluwer-Cedam. 2015 72
Corte, Corti sovranazionali ed economia 71
La leale collaborazione tra Stato e Regioni e la sicurezza del lavoro 69
Educare alla legalità. Tappe di un itinerario alla luce della Costituzione 68
Costituzione: sottrarre la democrazia all'arbitrio del potere 67
Orlando all'Assemblea Costituente 67
Mercato e politiche della sicurezza nell'ordinamento dello Stato moderno 66
In mezzo al guado: i CAL e il sistema delle autonomie 66
Integrazione giuridica e identità plurale dell'Unione Europea 65
I Consigli regionali dell'economia e del lavoro: fondamenti costituzionali e percorsi d'attuazione 64
Scelte private e pubblici interessi: la regolazione dei consumi 61
L'unità secondo il federalismo 60
La Corte costituzionale e le tutele sovranazionali di fronte alla mancata attuazione dei LIVEAS 59
L'Europa al bivio: federazione o declino? 58
Dimensioni del tempo e principio di sussidiarietà 58
Sicurezza e integrazione nella democrazia costituzionale 57
Articolo 2 56
Totale 10.124
Categoria #
all - tutte 37.529
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.529


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020238 0 0 0 0 0 0 0 0 0 50 156 32
2020/20211.143 98 17 147 126 48 34 117 18 118 110 38 272
2021/2022812 9 98 67 132 20 89 24 61 55 10 37 210
2022/20231.578 251 322 163 85 127 266 23 104 115 24 79 19
2023/20241.259 32 31 50 160 168 257 211 43 125 46 34 102
2024/20251.997 167 367 201 126 260 246 189 174 246 21 0 0
Totale 10.257