BACCHINI, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.396
NA - Nord America 6.017
AS - Asia 1.972
SA - Sud America 77
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 15.479
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.764
IT - Italia 3.553
UA - Ucraina 845
CN - Cina 685
SE - Svezia 673
RU - Federazione Russa 636
SG - Singapore 582
IE - Irlanda 475
DE - Germania 367
HK - Hong Kong 349
VN - Vietnam 271
GB - Regno Unito 254
CA - Canada 249
FR - Francia 206
FI - Finlandia 124
AT - Austria 79
BR - Brasile 69
NL - Olanda 66
DK - Danimarca 45
IN - India 32
BE - Belgio 17
TR - Turchia 15
CH - Svizzera 13
ES - Italia 13
JP - Giappone 11
GR - Grecia 10
CZ - Repubblica Ceca 6
RO - Romania 6
ID - Indonesia 4
PE - Perù 4
PL - Polonia 4
UZ - Uzbekistan 4
BD - Bangladesh 3
EU - Europa 3
KE - Kenya 3
KG - Kirghizistan 3
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
DZ - Algeria 2
IR - Iran 2
KR - Corea 2
MX - Messico 2
SA - Arabia Saudita 2
SC - Seychelles 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BZ - Belize 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 15.479
Città #
Jacksonville 807
Ann Arbor 710
Chandler 551
Dublin 448
Dearborn 420
Ashburn 376
Singapore 369
Hong Kong 349
Milan 343
New York 311
Frankfurt am Main 294
Princeton 266
Wilmington 265
Rome 263
Santa Clara 263
Nanjing 180
Fairfield 170
Dong Ket 168
Lachine 118
Woodbridge 109
Palermo 98
Naples 76
Beijing 75
Vienna 74
Bologna 67
Toronto 62
Ottawa 58
Houston 57
Hebei 55
Shenyang 53
Bari 51
Boardman 47
Guangzhou 42
Andover 41
Seattle 41
Florence 40
Nanchang 40
Brescia 37
Changsha 34
Moscow 34
Napoli 34
Tianjin 34
Padova 33
Cambridge 32
Catania 30
Norwalk 29
Jiaxing 28
Turin 25
Verona 24
Redmond 23
San Diego 23
Jinan 22
Zhengzhou 21
Ningbo 20
Sacramento 18
Genoa 17
Huizen 16
Hefei 15
Parma 15
Livorno 14
Monza 14
Pescara 14
Shanghai 14
Torino 14
Brussels 13
Cassano 13
Genova 13
Melizzano 13
Modena 13
Taizhou 13
Taranto 13
University Park 13
Ancona 12
Como 12
Los Angeles 12
Paris 12
Venice 12
Pisa 11
San Mateo 11
Athens 10
Dallas 10
Edmonton 10
Kansas City 10
Kunming 10
Bra 9
Ferrara 9
Lissone 9
Mountain View 9
Piano Di Sorrento 9
Porto 9
Reggio Nell'emilia 9
Segrate 9
Latina 8
Perugia 8
Trieste 8
Vicenza 8
Bronte 7
Nuremberg 7
Paderno Dugnano 7
Pavia 7
Totale 8.759
Nome #
Il d.lgs. 81/2008, altrimenti detto “Testo Unico” sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: sguardo d’insieme e prime riflessioni 418
L'arte contemporanea: profili giuridici ed economico-aziendali 380
Il nuovo reato di cui all'art. 603 bis c.p.: Intermediazione illecita con sfruttamento della manodopera 368
Lo "spoils system" e l'elemento della fiduciarietà: profili problematici e spunti di riflessione fra Corte Costituzionale ed evoluzione normativa 330
Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. “rischi security” 309
la valutazione dei rischi lavorativi e la provenienza da altri paesi 294
Welfare Aziendale: Illazioni (Ricostruttive) Giuslavoristiche (II. Parte Speciale) 286
Welfare Aziendale: Illazioni (Ricostruttive) Giuslavoristiche (I. Parte Generale) 280
L’alternanza scuola-lavoro, rectius i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”: problemi giuslavoristici e prospettive per il mercato del lavoro 271
Welfare aziendale, premi di risultato, azioni della società e stock option 245
Controlli sanitari sui lavoratori al tempo del Covid-19 244
Lavoro intermittente, ripartito e accessorio. Subordinazione e nuova flessibilità 216
La tutela delle condizioni di lavoro - l'articolo 2087 codice civile, l'obbligo della massima sicurezza tecnologicamente possibile, l'autotutela, l'obbligo di diligenza del prestatore di lavoro 201
Malattie professionali da costrittività organizzativa e mobbing strategico: il Tar boccia l'INAIL 199
Il burnout quale sindrome derivante dall’insuccesso nella gestione dello stress lavoro correlato nella nuova classificazione internazionale delle malattie dell’OMS 192
La potenziale esposizione dei lavoratori “fragili” al contagio da Covid 19 e la tutela della sorveglianza sanitaria eccezionale 191
La potestà legislativa concorrente delle regioni in materia di “tutela e sicurezza del lavoro”: una ricostruzione sistematica dell’art. 117 comma 3 cost. in ottica giuslavoristica 186
Article 35. Rights to a Safe and Healthy Working Environement 179
I vizi del consenso nel recesso per dimissioni. Le dimissioni annullabili per vizi della volontà: errore, dolo, violenza, incapacità naturale. Inquadramento giurisprudenziale 170
Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale) 170
L’alternanza scuola lavoro al di là delle dichiarazioni d’intenti: problemi e prospettive 167
Prime riflessioni sulla direttiva UE riguardante le condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili in relazione ai lavoratori della GIG Economy 155
il lavoro nelle imprese dei servizi pubblici della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero; il ccnl federculture 152
Indisponibilità del tipo lavoro subordinato e potere del regolamento interno nelle cooperative di produzione e lavoro 151
Commentario alla sicurezza del lavoro : misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia : legge 3 agosto 2007, n. 123 142
Misure di tutela ed obblighi 138
La responsabilità sociale delle imprese e il dovere di salute e sicurezza 138
Le nuove forme speciali di vendita ed il franchising: vendita self service nei grandi magazzini, vendita a mezzo di distributore automatico, vendita per corrispondenza, vendita porta a porta, commercio elettronico 135
Il decreto lavoro convertito in legge: il rilancio dell'occupazione passa (sempre e soltanto) dal contratto a termine LEGGE 16 MAGGIO 2014, N. 78. CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO LEGGE 20 MARZO 2014, N. 34, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER FAVORIRE IL RILANCIO DELL'OCCUPAZIONE E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI A CARICO DELLE IMPRESE 131
Le tutele lavoristico-antinfortunistiche negli appalti "d’impresa" ed endoaziendali. Commento all’art 3, comma 1, lett. a), b). Cap 3 129
Il servizio di prevenzione e protezione, il suo responsabile e i c.d. "consulenti per la sicurezza" 122
Il “blocco” dei limiti al subappalto nel decreto “sblocca cantieri”: focus sulle tutele in materia di lavoro e sicurezza dei lavoratori 122
Il danno biologico a causa di lavoro e la sua risarcibilità 120
Sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro 116
La nuova disciplina della conciliazione e dell'arbitrato nelle controversie individuali di lavoro 116
La delega di funzioni e gli obblighi del DDL e dei dirigenti. D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 115
La valutazione dei rischi 115
RSPP alla luce del d.lg. n. 626/1994. Spunti per la stesura di un incarico o di un contratto per l'espletamento dei compiti di cui all'art. 9 del d.lg. n. 626/1994 115
Illazioni sul salario minimo legale 115
Traferimento di azienda in crisi: nuova condanna della Corte UE 112
La sicurezza sul lavoro nell'appalto pubblico 112
Lavoro e attività di volontariato 111
Somministrazione irregolare e costituzione giudiziale del rapporto di lavoro con l'utilizzatore 111
Nolo a caldo: inquadramento giuridico e sicurezza sul lavoro 108
La prevenzione incendi sul luogo di lavoro 108
Salute e sicurezza nella riforma del lavoro: il "Decreto Biagi" 107
Il binomio committente-responsabile dei lavori 107
Applicazione del d.lg. 626/1994 alle Università ed agli Istituti scolastici: prime riflessioni 105
Lavoro accessorio: nuova disciplina 103
Salute e sicurezza delle lavoratrici gestanti e puerpere 103
Gli accertamenti sull'idoneità fisica del lavoratore per lo svolgimento della mansione 103
Il d.lg. 23 giugno 2003, n. 195: riflessioni e spunti critici 102
Gli obblighi del coordinatore della sicurezza per la fase di esecuzione nei cantieri temporanei mobili (nota a Cass. pen. 3 ottobre 2008, n. 38002) 101
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: la formazione 101
La figura del preposto nella legislazione di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro 101
Il lavoro autonomo nei cantieri temporanei e mobili 100
Obblighi di sicurezza e delega di funzioni tra committente e responsabile dei lavori 98
La rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza nel diritto delle relazioni industriali e sindacali 96
Disposizioni transitorie e finali del "Testo Unico Sicurezza" 95
Il Sindaco può sospendere l'attività di impresa per motivi di sicurezza sul lavoro? 95
Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore e azioni di regresso dell' Inail (commento a Corte Cost. 29 ottobre 1999, n. 405) 94
Il testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro : Guida alla "Riforma della sicurezza" corredata dal testo del decreto commentato ed annotato : Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" 94
Manuale di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Introduzione alla sicurezza sul lavoro, decreto Legislativo 19 settembre 1994, n- 626 e provvedimenti di attuazione; Norme generali e complementari in tema di igiene e sicurezza del lavoro) 93
Il D.Lgs. n. 187/2005 sulla tutela dei lavoratori dalle vibrazioni meccaniche: spunti di riflessione 93
Il diritto di accesso nei locali aziendali 93
Rivalutazione delle ammende previste per le contravvenzioni e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal testo unico della sicurezza nonché quelle previste da atti aventi forza di legge, sempre in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro o, comunque, a tale materia collegati Art. 9, comma 2, legge 9 agosto 2013, n. 99, di conversione del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (iva) e altre misure finanziarie urgenti 93
Il DURC dopo il d.m. 24 ottobre 2007: estensione effettiva del campo di applicazione 91
Le modifiche alle norme sulla sicurezza e la "cantierizzazione" degli appalti interni 91
Il d.lg. 494/1996 ed il sistema delle responsabilità penali 91
Promozione del lavoro autonomo: l'ipotesi del franchising 91
Il "Testo Unico" sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro 91
Le ultime modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n.69, contenente "disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia" 91
Committenti e appaltatori 90
Lavoro intermittente e ripartito 90
Coordinamento del d.lg. n. 494/1996 con la disciplina previgente e successiva in materia di sicurezza sul lavoro 89
La tutela della privacy del lavoratore 89
Rischio e cultura della prevenzione: un'indagine fra Italia ed Europa 88
Strutture di medicina del lavoro, sorveglianza sanitaria e incarico di medico competente 88
Imprese appaltatrici e lavoratori autonomi: verifica dell'idoneità ai fini della sicurezza 88
Rischio e cultura della prevenzione: un'indagine fra Italia ed Europa 88
Le prescrizioni minime di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei e mobili 88
I licenziamenti nei gruppi d'impresa 88
Disposizioni penali e di procedura penale nel TU: le novità del decreto correttivo 87
Il contenuto assicurativo del contratto di lavoro secondo le norme internazionali 87
La posizione di garanzia dei lavoratori 87
Obbligazione solidale del committente per danni non coperti dall'INAIL 86
Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. 86
La circolare sui requisiti professionali degli addetti SPP: nodi interpretativi 86
Il libretto formativo del cittadino 86
La sicurezza sul lavoro tra kermesse mondane e proposte (vaghe) di Testo Unico 85
Sicurezza nei cantieri. Il d.lg. 494/1996 alla luce delle recenti proposte di modifica a due anni dalla sua entrata in vigore 85
Volontà delle parti e trasformazione del rapporto di lavoro (Nota a sentenza Cassazione, 19/7/2011, n. 15774, Sez. lav.) 85
I soggetti obbligati nelle industrie estrattive: direttore responsabile, sorvegliante e capi servizio 84
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro pubblico nel d.lgs. n. 81/2008: chi è costui? 84
Lavoro intermittente 84
Pandemia influenzale nei luoghi di lavoro Virus A (H1N1): spunti critici sul presunto obbligo di valutazione e aggiornamento del rischio biologico 84
La disciplina dei tirocini di orientamento e di formazione 83
Contravvenzioni in materia di segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro (commento a Corte Cost. 3 giugno 1999 n. 212) 83
Un concreto progetto di riforma Il futuro del Diritto del Lavoro nel DDL Ichino sul Codice dei rapporti di lavoro: artt. 2087-2134 c.c 83
Infortunio mortale e sospensione dell'attività di impresa disposta dal Sindaco mediante ordinanza 83
Totale 13.322
Categoria #
all - tutte 53.017
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.017


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020407 0 0 0 0 0 0 0 0 0 119 214 74
2020/20212.326 188 40 225 232 195 136 283 118 241 247 80 341
2021/20221.399 95 211 81 242 28 133 39 93 93 14 95 275
2022/20232.265 270 432 182 164 164 433 71 131 237 28 111 42
2023/20241.888 68 71 73 208 237 418 281 81 165 49 67 170
2024/20252.893 256 503 160 238 376 80 220 206 283 571 0 0
Totale 15.732