GARLATI, LOREDANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.586
NA - Nord America 5.794
AS - Asia 2.328
SA - Sud America 236
AF - Africa 95
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 5
Totale 26.052
Nazione #
IT - Italia 12.316
US - Stati Uniti d'America 5.572
DE - Germania 804
UA - Ucraina 802
FR - Francia 762
SG - Singapore 755
CN - Cina 721
SE - Svezia 640
IE - Irlanda 551
HK - Hong Kong 520
RU - Federazione Russa 478
NL - Olanda 373
GB - Regno Unito 282
BR - Brasile 201
CA - Canada 201
VN - Vietnam 168
FI - Finlandia 143
CH - Svizzera 83
DZ - Algeria 77
AT - Austria 64
DK - Danimarca 58
ES - Italia 44
TR - Turchia 42
BE - Belgio 38
PL - Polonia 33
ID - Indonesia 25
RO - Romania 25
CZ - Repubblica Ceca 21
MX - Messico 20
JP - Giappone 18
AR - Argentina 17
IN - India 17
KR - Corea 16
PE - Perù 10
PT - Portogallo 10
GR - Grecia 9
EU - Europa 7
IL - Israele 7
IR - Iran 7
EG - Egitto 6
HU - Ungheria 6
NO - Norvegia 6
BA - Bosnia-Erzegovina 5
AU - Australia 4
BG - Bulgaria 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
MT - Malta 4
AL - Albania 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
QA - Qatar 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
SM - San Marino 3
TH - Thailandia 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BD - Bangladesh 2
CO - Colombia 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MY - Malesia 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
SC - Seychelles 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
A1 - Anonimo 1
AM - Armenia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GI - Gibilterra 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SO - Somalia 1
Totale 26.052
Città #
Milan 1.682
Ann Arbor 1.059
Rome 862
Jacksonville 668
Hong Kong 518
Dublin 503
Singapore 447
Santa Clara 443
Chandler 419
Princeton 271
Dearborn 269
Frankfurt am Main 247
Ashburn 243
Naples 234
Wilmington 219
New York 205
Nanjing 186
Palermo 167
Florence 162
Bologna 153
Turin 137
Bari 134
Genoa 115
Fairfield 114
Lachine 111
Brescia 103
Woodbridge 103
Dong Ket 84
Beijing 77
Belo Horizonte 74
Houston 73
Verona 73
Bergamo 71
Monza 70
Dallas 64
Catania 63
Munich 60
Napoli 60
Padova 60
Andover 53
Shenyang 52
Nanchang 51
Busto Arsizio 50
Salerno 50
Torino 49
Toronto 47
Treviso 47
Hebei 46
Como 44
Vienna 44
Pavia 43
Jinan 42
Guangzhou 41
Parma 41
Pisa 40
Boardman 39
Tianjin 39
Pescara 38
Venice 38
Trieste 37
Cagliari 35
Changsha 32
Paris 31
Seattle 31
Nürnberg 30
Trento 30
Jiaxing 29
Messina 29
Siena 29
Perugia 28
Aprilia 27
Cattolica 26
San Giuliano Milanese 25
Segrate 25
Sacramento 24
Torre Del Greco 24
Redmond 22
Cambridge 21
Enna 21
Helsinki 21
Norwalk 21
Vicenza 21
Bolzano 20
Cassano D'adda 20
Foggia 20
Jakarta 20
Livorno 20
Ottawa 20
Reggio Emilia 20
Rimini 20
Meda 19
Ningbo 19
Cuauhtémoc 18
Genova 18
Lucca 18
Saronno 18
Zhengzhou 18
Avellino 17
Campobasso 17
Modena 17
Totale 12.455
Nome #
"Colpevoli di un delitto che non c'era". Il processo agli untori nella lettura di Verri e di Manzoni 3.213
Silenzio colpevole, silenzio innocente: l'interrogatorio dell'imputato da mezzo di prova a strumento di difesa nell'esperienza giuridica italiana 1.229
La famiglia tra passato e presente 984
Per una storia del processo penale: le Pratiche criminali 782
Le streghe di Salem. Diritto e superstizione 715
Il delitto per causa d'onore. Le istanze abolizioniste nel processo di formazione del Codice penale del 1930 433
Molto rumore per nulla? L'abolizione della tortura tra cultura universitaria e illuminismo giuridico: le Note critiche di Antonio Giudici a Dei delitti e delle pene 376
Il volto umano della giustizia. Omicidio e uccisione nella giurisprudenza del tribunale di Brescia (1831-1851) 356
Dalla tutela della religione di Stato alla difesa della libertà dei culti: la svolta liberale del Codice Zanardelli 355
Inseguendo la verità: processo penale e giustizia nel Ristretto della pratica criminale per lo Stato di Milano 350
Uomini che decidono per le donne. Il suffragio femminile nel dibattito parlamentare dell‘Italia post unitaria (1861-1920) 343
Streghe di Salem 339
Beccaria: filosofo acclamato del passato e giurista misconosciuto del futuro 334
Il delitto di Erode: l'infanticidio nel Codice penale di S. Marino 320
La fine dell'innocenza: L'infanticidio nella disciplina dell'Italia post-unitaria 306
Un uomo, un libro. Pena di morte e processo penale nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria 306
Legittimo difendere l'onore e il pudore: un diritto delle donne esercitato degli uomini? Legislazione e dottrina tra età moderna e primo codice penale dell'Italia unita 301
Utilità, esemplarità, certezza della pena: il pensiero di Beccaria tra mito e realtà 289
L'inconscio inquisitorio. L'eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana 280
Nemo propheta in patria. La proposta abolizionista di Beccaria nel dibattito italiano di fine Settecento tra tiepidi entusiasmi e tenaci opposizioni 275
La nascita del codice di procedura penale del 1930 266
La magnifica ossessione: il sistema delle pene nel codice giuseppino: le contraddizioni di un sistema illuminato 266
Alle origini della prova scientifica: la scuola di Polizia di Salvatore Ottolenghi [The origins of scientific evidence: Salvatore ottolenghi's police school] 257
Arturo Rocco inconsapevole antesignano del fascismo nell’Italia liberale 252
Sepolti vivi. Il carcere al tempo delle Pratiche criminali: riti antichi per funzioni nuove 241
Gian Giacomo Mora. La giustizia al tempo della peste 228
"Stringiamo le schede come biglietti d'amore". Il voto alle donne nel dibattito parlamentare tra Otto e Novecento: la lunga strada per il riconoscimento di un diritto 224
Honour and Guilt. A Comparative Study on Regulations on Infanticide Between the Nineteenth and Twentieth Century 216
Contro il sentimentalismo. L'impianto inquisitorio del sistema delle prove nel c.p.p. del 1930 215
Echi del passato e istanze riformiste: Beccaria e il processo penale 194
Contro il sentimentalismo. L'impianto inquisitorio del sistema delle prove nel c.p.p. del 1930 191
La voce, il volto, la colpa. Il comportamento dell'imputato durante l'interrogatorio: conseguenze ed effetti giuridici secondo le pratiche criminali d'età moderna 189
Pink crimes. Women’s crime and death sentences in milan (1471-1783) [Pink crimes. Criminalità femminile e condanne capitali nelle sentenze del senato di milano (1471-1783)] 186
Tra moglie e marito. Conflitti familiari e intervento del giudice nell'Italia postunitaria 173
Tractatus criminalis (Criminal Treatise) Tiberio Deciani 171
Il grande assurdo: la tortura del testimone nelle pratiche d'età moderna 168
Il diabolico intreccio: reo convinto e indizi indubitati nel commento di Bartolomeo da Saliceto (C.4.19.25): alle radici di un problema 166
L'evoluzione della pena e del carcere nella storia italiana 165
Melchiori Bartolomeo 164
I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell’Italia repubblicana 162
Rapporti tra coniugi (evoluzione storica) 162
Innocenti in carcere. L'errore giudiziario tra Otto e Novecento 161
"Stringiamo le schede come biglietti d'amore". Dall'Unità all'ascesa del fascismo: il suffragio femminile nel dibattito parlamentare 160
Morte di una strega. Storia di Caterina Medici e di un processo di ordinaria (in)giustizia / Death of a Witch. The Story of Caterina Medici and a Trial of Ordinary (In)Justice 159
Nella disuguaglianza la giustizia: Pietro Mantegazza e il codice penale austriaco (1816) 157
Gli obiettivi, le strategie e le azioni dell’università di Milano-Bicocca 157
Edizione critica di: Osservazioni sulla tortura 154
Delinquenti nati. Minori e illegittimi criminali nell'Italia di fine Ottocento 153
A 250 anni dal Dei delitti e delle pene: l'attualità del pensiero di Cesare Beccaria 151
La giustizia penale al tempo di Beccaria 149
La storia siamo noi: la manualistica storico-giuridica e il problema di un’identità disciplinare 147
La scienza e la legge. L'insegnamento del diritto penale nell'Italia post unitaria 141
Laicità e Stato di diritto. Atti del IV Convegno di Facoltà, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 febbraio 2006 140
Donne al patibolo. I Registri dei giustiziati nella Milano d'età moderna 140
Beccaria giurista riluttante? 138
I limiti dell'accertamento della prova tra presunzione di colpevolezza e di innocenza. In margine all'opera di Pietro Verri Osservazioni sulla tortura 138
Dialogando con Beccaria. Le stagioni del processo penale 137
La macchina del flagello. Romagnosi alla ricerca della pena perfetta 132
'Rigenerare l'uomo per l'uomo'. Prevenzione, detenzione, inclusione: la funzione del carcere tra età moderna e contemporanea 132
Die Verjährung der Strafklage zwischen Recht und Prozess 131
Le "madri costituenti" : viaggio verso un nuovo Stato 130
Il diritto di fronte all'infamia nel diritto. A 70 anni dalle leggi razziali 128
Laicità e stato di diritto 126
I limiti dell'accertamento della prova tra presunzione di colpevolezza e di innocenza. In margine all'opera di Pietro Verri Osservazioni sulla tortura 126
Processo al potere: riflessioni tra storia e diritto. "La gran congiura. Il processo di Ranuccio I Farnese contro i feudatari parmensi (1611-1612)" di Alberto Cadoppi 124
I codici tra mito e realtà. Il laboratorio milanese vs. l'imperialismo napoleonico 124
Reticente per difesa, convinto per forza. Imputato e giudice a confronto nel Codice di procedura penale ticinese 123
Punire per (ri)educare. Il fine della pena tra emenda e risocializzazione nel dibattito costituzionale 120
Analisi storica della riforma del diritto di famiglia 118
La sovranità alla nazione, la giustizia al popolo: l'istituzione della giuria in Francia tra principi costituzionali e leggi penali (1789-1810) 118
Miti inquisitori: la confessione tra ricerca della verità e 'garanzie processuali' 116
"Sul mio onore e sulla mia coscienza". Giuria e libero convincimento dall'esperienza rivoluzionaria all'autocrazia napoleonica 115
Reati intra moenia. Legami di sangue e diritto penale nell'opera di Domenico Moro 113
Quando il diritto si fa giustizia: il ruolo del magistrato penale nel regno Lombardo-Veneto 113
Tradition et réformisme. Les inspirateurs culturels du Beccaria processualiste 112
Women’s Succession from the Middle Ages to the Modern Era 112
Schuldig eines Verbrechens das es nicht gab. Der Prozess gegen die Mailander Pestschmierer in der Deutung Pietro Verris und Alessandro Manzonis 111
Dal giusnaturalismo alle leggi antiebraiche. Ascesa e declino del principio d'uguaglianza: la parabola di un'utopia 110
La parola alla difesa: profili penalistici nelle allegationes lombarde tra Sette e Ottocento 109
Le origini del diritto di difesa: diritto concesso o diritto naturale? 109
Il sistema delle prove legali nelle pratiche criminali dell'età moderna tra "ius civile" e "ius commune" 109
Il percorso legislativo sulla pena di morte nel Novecento 109
Nessun uomo è un'isola: l'omicidio nel Codice penale di Malta tra tradizione di diritto comune e suggestioni codicistiche 107
Misericordia e giustizia: finalità e punitive e pena del carcere nella storia del diritto 106
Organizzazione giudiziaria e processo penale nella Lombardia d'antico regime 105
Voce di Dio, voce di un popolo. La questione religiosa nelle Isole Jonie come fattore di unità politica 104
Formazione e professionalizzazione per il giurista del terzo millennio (c’è qualcosa di nuovo…forse di antico…) 104
Nel segno della tradizione: la Biblioteca del Senato milanese nel Secolo dei Lumi 102
Dal giusnaturalismo alle leggi razziali. Ascesa e declino del principio di uguaglianza 100
Moro Domenico 99
Per scrivere la storia del processo: le "practicae" criminali 99
Vom Schutz der Staatsreligion zur Verteidigung der Freiheit dre Glaubensbekenntnisse: Die liberaler Wende des Codice Zanardelli 98
Rocco Arturo 98
Radici antiche per problemi attuali: le circostanze nella legislazione asburgica 98
Le magistrature milanesi sotto il dominio austriaco del XVIII secolo 97
Mirogli Filippo 97
Beccaria: giurista per caso? 97
Il Diritto, i diritti 97
Prima che il mondo cambi: la Milano dei senatori nel Transunto del metodo giudiziario (1769) 96
Das Recht und die Schande im Recht. 70 Jahre italianische Rassegesetzgebung 95
Totale 23.293
Categoria #
all - tutte 67.145
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 67.145


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020589 0 0 0 0 0 0 0 0 0 179 314 96
2020/20213.600 201 85 295 341 321 296 424 249 409 371 269 339
2021/20222.264 119 205 173 271 202 170 211 152 159 92 174 336
2022/20233.349 374 414 225 227 286 513 222 250 331 117 221 169
2023/20244.205 140 152 172 392 582 524 600 314 345 323 318 343
2024/20255.711 420 627 349 680 750 523 509 616 1.097 140 0 0
Totale 26.684