DAMENO, ROBERTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.461
NA - Nord America 2.995
AS - Asia 1.127
SA - Sud America 53
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 9.653
Nazione #
IT - Italia 3.504
US - Stati Uniti d'America 2.902
SG - Singapore 415
CN - Cina 392
RU - Federazione Russa 355
SE - Svezia 344
IE - Irlanda 262
DE - Germania 230
UA - Ucraina 220
FR - Francia 180
HK - Hong Kong 173
GB - Regno Unito 115
CA - Canada 89
FI - Finlandia 67
VN - Vietnam 53
BR - Brasile 43
DK - Danimarca 38
ES - Italia 38
TR - Turchia 35
NL - Olanda 26
CH - Svizzera 21
AT - Austria 20
IN - India 19
BE - Belgio 14
ID - Indonesia 11
BG - Bulgaria 6
KR - Corea 6
EU - Europa 5
JP - Giappone 5
PL - Polonia 5
CL - Cile 4
CZ - Repubblica Ceca 3
MU - Mauritius 3
PA - Panama 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 9.653
Città #
Milan 796
Ann Arbor 535
Singapore 267
Jacksonville 260
Chandler 257
Dublin 250
Dearborn 197
Ashburn 185
Hong Kong 169
Wilmington 142
Princeton 135
New York 127
Rome 123
Santa Clara 116
Frankfurt am Main 114
Nanjing 104
Woodbridge 89
Fairfield 70
Turin 59
Dallas 40
Munich 40
Lachine 38
San Giuliano Milanese 38
Bari 33
Boardman 32
Palermo 30
Shanghai 30
Dong Ket 29
Shenyang 28
Florence 27
Nanchang 27
Naples 27
Bologna 26
Torino 26
Genoa 23
Tianjin 22
Andover 21
Hebei 21
Moscow 21
Jiaxing 20
Beijing 19
Bergamo 19
Cambridge 18
Guangzhou 18
Como 17
Gallarate 17
Seattle 17
Toronto 17
Brescia 16
Helsinki 16
Monza 16
Houston 15
Mortara 15
Mumbai 15
Padova 15
Lissone 14
Parma 14
Seregno 14
Brussels 13
Cernusco sul Naviglio 13
Moncalieri 13
Morbegno 13
Napoli 13
Vienna 13
Cremona 12
Lleida 12
Ningbo 12
Udine 12
Edmonton 11
Genova 11
Gorgonzola 11
Huizen 11
Kunming 11
Norwalk 11
Perugia 11
Taranto 11
Treviso 11
Zhengzhou 11
Carnate 10
Catania 10
Changsha 10
Cinisello Balsamo 10
Montecarlo 10
Nuremberg 10
Ottawa 10
Porlezza 10
Rho 10
Trento 10
Trieste 10
Villasanta 10
Jinan 9
Paris 9
Zogno 9
Desenzano Del Garda 8
Hangzhou 8
Jakarta 8
Madrid 8
Magenta 8
Mountain View 8
Taizhou 8
Totale 5.325
Nome #
Chi decide per i/le minori gender variant? Responsabilità genitoriale, diritto all’identità personale e responsabilità professionale 543
Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina (de)costruire le identità? 538
Garantire i diritti. le innovazioni biomediche e biotecnologiche e le opinioni degli operatori 476
Antropocene e cibo del futuro: uno sguardo agli insetti tra storia, immaginari, normative e sostenibilità 420
La legge n.164/1982: tra diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. ALcune riflessioni sulla transGenitorialità 414
Finzione e utopie. Diritto e diritti nella società contemporanea 285
La mensa scolastica come momento educativo e socializzante? Profili di una ricerca socio-giuridica sul caso della città di Milano 248
La mensa scolastica come momento educativo e di socializzazione? Una ricerca socio-giurica: Il caso di Milano 221
Il consenso informato nella presa in carico e nelle scelte terapeutiche dei minori gender variant. Tra responsabilità genitoriale, diritto all'identità personale e responsabilità professionale 215
Percorsi dell'identità. I diritti fondamentali delle persone transgenere. Una riflessione socio-giuridica 212
Morale/morali. Pluralismo etico, bioetica e discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale 186
Le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso e i diritti fondamentali. Un’analisi socio-giuridica 176
Le regole del corpo. Elementi per una riflessione sociogiuridica 174
La mensa scolastica come momento educativo e di socializzazione? Il caso di Milano: profili di una ricerca socio-giuridica 173
Gli/le adolescenti transgender: una riflessione socio-giuridica 169
Does fear of sanctions or sanctions discourage drug use? The point of view of a sample of illegal drug users in Italy 168
La percezione della criminalità al femminile 154
Transessualismo e percorsi dell'identità "doppio libretto universitario" 150
La legge sulla procreazione medicalmente assistita: "una legge manifesto" 141
Le persone transgenere. Le identità e i diritti 135
Tecnologie biomediche e corpi in transito 135
Appendice B: I/le giovani gender variant e le norme 125
diritti e discriminazione delle persone trans* 120
Biomedical and Biotechnological Progress and Fundamental Rights 120
Spazi della socializzazione "forzata" 117
Penal law and women's bodies [Il diritto penale e il corpo delle donne] 116
Dignità nel morire 113
Autodeterminarsi nonostante 107
Conoscenze scientifiche e questioni bioetiche 107
Solitudine e malattia 105
il progresso biomedico e biotecnologico: una riflessione sui nuovi e sui vecchi diritti 105
Presentazione del focus: educazione e genere 102
A chi servono gli ordini professionali? 100
Buon appetito, piatto pulito. Le mense scolastiche milanesi tra educazione alimentare e socializzazione 94
Governance and Regulation of Geographical Indications: an Analysis of Agri-Food Production Chain’s Sustainability 92
Salute e società pluralistica. Considerazioni bioetiche 91
La lettura delle norme giuridiche in chiave sociologica 91
Discussione del Volume "Dalla parte del bambino. L'interesse del minore secondo i giudici ». Aracne, 2020 di Gaia Vannoni 91
La donazione di organi 91
Il caso dell’ospedale San Paolo di Milano 88
Food Quality and Sustainability: a Gender Analysis Perspective 88
Alcune riflessioni sulla qualità della vita delle persone in dialisi 87
Diritto al cibo, di qualità ? 85
Trapianto di organi: questioni etiche e sociali 85
Il procedimento ex art. 75: un’indagine esplorativa su due campioni di consumatori 85
Vivere in dialisi. Commento al sondaggio 83
The Italian Aphasia Awareness Survey (IAAS): an online questionnaire about the public knowledge of aphasia in Italy, informative findings 83
Presentazione al simposio parallelo 3: Giuristi e avvocati: Le persone trans* e le questioni sociali e giuridiche: introduzione al problema 82
Il congedo di paternità in Italia è ancora un'occasione mancata 82
Presentazione a "Dignità nel morire" 81
Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali 81
Performance dei corpi e integratori alimentari 81
Le biotecnologie: diritti fondamentali a rischio? 80
Identità e diritti 80
I risultati ottenuti 80
Trapianto di organi: questioni etiche e sociali 79
I diritti umani in campo biomedico e biotecnologico 78
L'impatto del procedimento ex art. 75. Un'indagine esplorativa su un campione di consumatori segnalati 76
Astrattezza della norma e quotidianità dell’esperienza 76
I diritti fondamentali e le norme sulla rettificazione del sesso. Un’analisi socio-giuridica 75
Il corpo è lo specchio dell’anima? La stigmatizzazione e la criminalizzazione delle persone “grasse” sulla base del loro aspetto fisico è anche una questione di genere? 74
Il diritto, il sesso e l’identità di genere 72
Presentazione a: "Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita" 72
Cibo di qualità: le sfide del diritto 70
La carne coltivata: Riflessioni e spunti per una ricerca socio-giuridica 69
Gli adolescenti gender variant: questioni etiche, sociali e giuridiche 69
Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita 67
Trapianto di organi: questioni etiche e sociali 67
La deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di consumatori 63
Considerazioni sulle vicende del crocifisso nelle scuole pubbliche italiane 62
Il diritto italiano e gli adolescenti gender variant: le difficoltà e i limiti di un intervento giuridico 60
Famiglia: amore o violenza? La violenza in famiglia quando cessa il rapporto di coppia 59
Siamo una società solidale? Una lettura sociologica 56
Fine pena la strada 55
Presentazione in "Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico" 53
Privileges or Discriminations? Why Discuss it (Also) With Mathematicians Matters 47
GENERE E CIBO. PERCHÉ È NECESSARIA UNA LETTURA ORIENTATA AL GENERE SUL TEMA DEL DIRITTO AL CIBO 40
Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sostenibilità alimentare dei “nuovi” cibi: il caso studio degli insetti edibili 36
Introduzione: Una breve e necessaria riflessione sulla qualità 27
Famiglia 20
null 4
Totale 10.077
Categoria #
all - tutte 32.206
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.206


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020287 0 0 0 0 0 0 0 0 0 114 133 40
2020/20211.409 60 45 148 134 77 57 135 145 179 147 139 143
2021/2022878 94 73 90 116 33 55 27 59 58 47 43 183
2022/20231.314 181 261 112 82 83 180 71 96 123 28 44 53
2023/20241.227 58 40 41 137 140 232 178 61 103 57 57 123
2024/20251.946 184 313 112 168 245 114 139 125 286 260 0 0
Totale 10.077