In Italia parlare di novel food e insetti edibili suscita ancora molta preoccupazione sia da una parte del mondo politico sia da una parte del mondo della produzione agroalimentare e più in generale da una parte dell’opinione pubblica. Due elementi contribuiscono sopra tutti a creare disinformazione e confusione. Il primo elemento deriva dal fatto che l’ordinamento giuridico dell’UE inserisce gli insetti edibili nella categoria estremamente eterogenea dei cosiddetti novel food insieme, per esempio, alla carne coltivata e ai semi di chia. Il secondo elemento deriva dal fatto che il dibattito politico, non solo in Italia, anziché soffermarsi sulla necessità di intervenire affinché sia garantito un cibo non solo di qualità, ma anche sostenibile, tratta il tema degli insetti edibili e più in generale dei novel food come una bandiera per ribadire la superiorità della cultura nazionale ed europea.

Dameno, R. (2025). Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sostenibilità alimentare dei “nuovi” cibi: il caso studio degli insetti edibili. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, 51(2) [10.54103/1972-5760/27873].

Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sostenibilità alimentare dei “nuovi” cibi: il caso studio degli insetti edibili

Dameno, R
2025

Abstract

In Italia parlare di novel food e insetti edibili suscita ancora molta preoccupazione sia da una parte del mondo politico sia da una parte del mondo della produzione agroalimentare e più in generale da una parte dell’opinione pubblica. Due elementi contribuiscono sopra tutti a creare disinformazione e confusione. Il primo elemento deriva dal fatto che l’ordinamento giuridico dell’UE inserisce gli insetti edibili nella categoria estremamente eterogenea dei cosiddetti novel food insieme, per esempio, alla carne coltivata e ai semi di chia. Il secondo elemento deriva dal fatto che il dibattito politico, non solo in Italia, anziché soffermarsi sulla necessità di intervenire affinché sia garantito un cibo non solo di qualità, ma anche sostenibile, tratta il tema degli insetti edibili e più in generale dei novel food come una bandiera per ribadire la superiorità della cultura nazionale ed europea.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
novel food
diritto al cibo; sostenibilità
Italian
2025
51
2
open
Dameno, R. (2025). Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sostenibilità alimentare dei “nuovi” cibi: il caso studio degli insetti edibili. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, 51(2) [10.54103/1972-5760/27873].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dameno-2025-Sociologia del diritto-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: CC BY SA
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 161.42 kB
Formato Adobe PDF
161.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/528042
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact