Cosa pensano gli insegnanti (di Matematica della quinta primaria) delle proprie pratiche didattiche relative ai test INVALSI? Nel 2020, un gruppo misto di ricercatori in pedagogia, didattica della Matematica e dell’Informatica, e insegnanti-ricercatori ha ideato e somministrato un questionario (N=526 docenti rispondenti) per esplorare l’atteggiamento verso le prove INVALSI e, in particolare, sull’origine degli errori dei propri alunni. In questo contributo intendiamo presentare un’analisi riferita solo a 4 item del questionario sopracitato (3, 9, 15, 20), che presentano una struttura analoga, volti a indagare le ragioni possibili della distribuzione delle risposte degli alunni nei test INVALSI.Nello specifico sono state prese in esame le 121 risposte narrative fornite dai docenti che hanno scelto di non selezionare una delle risposte chiuse formulate dai ricercatori sulle ragioni della distribuzione delle risposte degli alunni, ma hanno deciso di ipotizzare ex novo, nel campo aperto “altro”, altre spiegazioni.La metodologia utilizzata per l’analisi delle risposte aperte consiste nella creazione di tag, rappresentativi di tre possibili cause degli errori commessi dagli studenti: la didattica del docente, la formulazione del quesito INVALSI e le ragioni attribuibili a una mancata comprensione dell’item da parte dello studente.L’analisi delle risposte aperte dei docenti evidenzia una tendenza alla devoluzione di responsabilità rispetto agli errori commessi dagli alunni, sottolineando la necessità di proporre interventi formativi che possano sostenere le progettazioni di azioni didattiche maggiormente consapevoli.

Monaco, A., Balconi, B., Rizzo, O. (2024). I pensieri degli insegnanti sull'origine degli errori nei test INVALSI in quinta primaria di Matematica. In P. Falzetti (a cura di), LE PROVE INVALSI DI MATEMATICA. VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (pp. 79-95). Franco Angeli.

I pensieri degli insegnanti sull'origine degli errori nei test INVALSI in quinta primaria di Matematica

Balconi, B;
2024

Abstract

Cosa pensano gli insegnanti (di Matematica della quinta primaria) delle proprie pratiche didattiche relative ai test INVALSI? Nel 2020, un gruppo misto di ricercatori in pedagogia, didattica della Matematica e dell’Informatica, e insegnanti-ricercatori ha ideato e somministrato un questionario (N=526 docenti rispondenti) per esplorare l’atteggiamento verso le prove INVALSI e, in particolare, sull’origine degli errori dei propri alunni. In questo contributo intendiamo presentare un’analisi riferita solo a 4 item del questionario sopracitato (3, 9, 15, 20), che presentano una struttura analoga, volti a indagare le ragioni possibili della distribuzione delle risposte degli alunni nei test INVALSI.Nello specifico sono state prese in esame le 121 risposte narrative fornite dai docenti che hanno scelto di non selezionare una delle risposte chiuse formulate dai ricercatori sulle ragioni della distribuzione delle risposte degli alunni, ma hanno deciso di ipotizzare ex novo, nel campo aperto “altro”, altre spiegazioni.La metodologia utilizzata per l’analisi delle risposte aperte consiste nella creazione di tag, rappresentativi di tre possibili cause degli errori commessi dagli studenti: la didattica del docente, la formulazione del quesito INVALSI e le ragioni attribuibili a una mancata comprensione dell’item da parte dello studente.L’analisi delle risposte aperte dei docenti evidenzia una tendenza alla devoluzione di responsabilità rispetto agli errori commessi dagli alunni, sottolineando la necessità di proporre interventi formativi che possano sostenere le progettazioni di azioni didattiche maggiormente consapevoli.
Capitolo o saggio
Invalsi test; pratiche didattiche; errori.
Italian
LE PROVE INVALSI DI MATEMATICA. VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”
Falzetti, P
2024
9788835167518
Franco Angeli
79
95
Monaco, A., Balconi, B., Rizzo, O. (2024). I pensieri degli insegnanti sull'origine degli errori nei test INVALSI in quinta primaria di Matematica. In P. Falzetti (a cura di), LE PROVE INVALSI DI MATEMATICA. VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (pp. 79-95). Franco Angeli.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balconi-2024-I pensieri degli insegnanti sull'origine-VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/537242
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact