Il contributo testimonia alcune azioni progettuali del gruppo di ricerca multidisciplinare Open-Air Lab, orientate a comprendere come creare cultura partecipata e diffusa sui temi della sostenibilità nel quartiere Bicocca di Milano. Collocata all’interno del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action - Spoke 6, la ricerca ha inteso approfondire come poter rendere lo spazio pubblico del territorio Bicocca un luogo di partecipazione e un contesto di apprendimento continuo sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. In questa cornice, a partire da un processo di esplorazione del campo e delle buone pratiche di sostenibilità in essere sul territorio, l’Open-Air Lab ha realizzato molteplici iniziative rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere e diffondere una cultura della sostenibilità accessibile a tutti e dunque inclusiva.

Berni, V., Rota, F., Schiavone, G. (2024). Diffondere buone pratiche di sostenibilità. Alcune testimonianze dall’Open-Air Lab del progetto MUSA. In S. Bornatici, G. Calvano (a cura di), Progettare la sostenibilità. Educazione, Cura, Partecipazione (pp. 93-101). Zeroseiup.

Diffondere buone pratiche di sostenibilità. Alcune testimonianze dall’Open-Air Lab del progetto MUSA

Berni, V;Rota, F;Schiavone G
2024

Abstract

Il contributo testimonia alcune azioni progettuali del gruppo di ricerca multidisciplinare Open-Air Lab, orientate a comprendere come creare cultura partecipata e diffusa sui temi della sostenibilità nel quartiere Bicocca di Milano. Collocata all’interno del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action - Spoke 6, la ricerca ha inteso approfondire come poter rendere lo spazio pubblico del territorio Bicocca un luogo di partecipazione e un contesto di apprendimento continuo sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. In questa cornice, a partire da un processo di esplorazione del campo e delle buone pratiche di sostenibilità in essere sul territorio, l’Open-Air Lab ha realizzato molteplici iniziative rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere e diffondere una cultura della sostenibilità accessibile a tutti e dunque inclusiva.
Capitolo o saggio
cultura della sostenibilità; buone pratiche; partecipazione; senso del luogo; apprendimento continuo
Italian
Progettare la sostenibilità. Educazione, Cura, Partecipazione
Bornatici, S; Calvano, G
2024
979-12-80549-49-5
Zeroseiup
93
101
Berni, V., Rota, F., Schiavone, G. (2024). Diffondere buone pratiche di sostenibilità. Alcune testimonianze dall’Open-Air Lab del progetto MUSA. In S. Bornatici, G. Calvano (a cura di), Progettare la sostenibilità. Educazione, Cura, Partecipazione (pp. 93-101). Zeroseiup.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berni-2024-Progettare la sostenibilità-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 614.46 kB
Formato Adobe PDF
614.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/467938
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact