CALLONI, MARINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.982
NA - Nord America 12.276
AS - Asia 4.027
SA - Sud America 193
AF - Africa 52
OC - Oceania 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 34.572
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 11.887
IT - Italia 8.692
SE - Svezia 2.120
SG - Singapore 1.421
RU - Federazione Russa 1.307
UA - Ucraina 1.219
CN - Cina 1.048
IE - Irlanda 988
HK - Hong Kong 885
DE - Germania 837
FR - Francia 809
GB - Regno Unito 605
NL - Olanda 462
CA - Canada 350
VN - Vietnam 280
FI - Finlandia 258
ES - Italia 231
BR - Brasile 154
TR - Turchia 103
IN - India 101
CH - Svizzera 90
AT - Austria 67
ID - Indonesia 59
BE - Belgio 50
PL - Polonia 44
JP - Giappone 35
DK - Danimarca 32
RO - Romania 31
AU - Australia 20
CZ - Repubblica Ceca 17
MX - Messico 17
AR - Argentina 15
BG - Bulgaria 13
GR - Grecia 13
NO - Norvegia 13
EU - Europa 12
IL - Israele 12
ZA - Sudafrica 12
CO - Colombia 11
HU - Ungheria 11
TW - Taiwan 11
KE - Kenya 10
PH - Filippine 10
AL - Albania 9
HR - Croazia 8
MA - Marocco 8
PT - Portogallo 8
RS - Serbia 8
CR - Costa Rica 7
EG - Egitto 7
NZ - Nuova Zelanda 7
CL - Cile 6
IQ - Iraq 6
UZ - Uzbekistan 6
IR - Iran 5
LT - Lituania 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BN - Brunei Darussalam 4
MK - Macedonia 4
NI - Nicaragua 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
BD - Bangladesh 3
DO - Repubblica Dominicana 3
DZ - Algeria 3
EE - Estonia 3
IS - Islanda 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
LV - Lettonia 3
MT - Malta 3
PA - Panama 3
PE - Perù 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
VE - Venezuela 3
AD - Andorra 2
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
BM - Bermuda 2
CY - Cipro 2
GE - Georgia 2
GH - Ghana 2
GT - Guatemala 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
LI - Liechtenstein 2
LK - Sri Lanka 2
MZ - Mozambico 2
NG - Nigeria 2
SC - Seychelles 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CI - Costa d'Avorio 1
EC - Ecuador 1
Totale 34.561
Città #
Jacksonville 1.434
Chandler 1.334
Ann Arbor 1.227
Milan 1.165
Dublin 912
Hong Kong 875
Singapore 843
Ashburn 786
Dearborn 762
Rome 760
Woodbridge 637
Santa Clara 541
Princeton 504
New York 432
Houston 385
Frankfurt am Main 382
Wilmington 362
Fairfield 313
Nanjing 244
Florence 219
Lachine 214
Madrid 181
Dong Ket 142
Bologna 139
Naples 131
Beijing 122
Palermo 112
Turin 112
Seattle 104
Cambridge 90
Nanchang 82
Bari 79
Boardman 78
Hebei 77
Moscow 73
Verona 73
Andover 72
Huizen 71
Shenyang 71
Ottawa 61
Vienna 59
Genoa 58
Bagnolo Mella 57
Padova 56
Jiaxing 55
Catania 54
Los Angeles 54
Jakarta 53
Guangzhou 50
Toronto 49
Norwalk 48
Philadelphia 42
Pisa 42
Certaldo 41
Changsha 41
Trieste 41
Lucca 40
Tianjin 40
University Park 38
Paris 36
Modena 35
Taranto 34
Abbiategrasso 33
Brescia 32
Monza 32
Venice 32
Helsinki 31
San Diego 31
Brussels 30
Redmond 30
Serra 30
Napoli 29
Washington 29
Falls Church 28
Perugia 28
Zhengzhou 28
Bergamo 27
Cagliari 26
Hangzhou 26
Jinan 25
Pescara 25
Council Bluffs 24
Leipzig 24
Southend 24
Torino 24
Trento 24
Kunming 23
Parma 23
Bolzano 22
Dallas 21
London 21
Salerno 21
Frankfurt Am Main 20
Reggio Emilia 20
Zurich 20
Livorno 19
Mountain View 19
Ningbo 19
Pompei 19
São Paulo 19
Totale 18.182
Nome #
Cosa significa prossimità, cosa può significare formazione nella vicinanza 2.387
Il male che si deve raccontare. Per cancellare la violenza domestica 532
Dante, Francesca e il dolore perenne delle vittime di femminicidio 466
Un'ipotesi di lavoro mutuata dall'Inghilterra. La Domestic Homicide Review 437
Le donne nelle istituzioni rappresentative dell’Italia repubblicana: una ricognizione storica e critica 388
Adorno e il femminismo: un incontro mancato? 342
Voto alle donne: perché ricordare la figura di Anna Kuliscioff? l'emancipazione e il diritto di voto, Milano, Museo del Risorgimento. 341
Violenza di genere 328
Jürgen Habermas / Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa 317
IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno 317
Challenging Futures of Science in Society. Emerging trends and cutting-edge issues 280
Critical theory and practices of life 257
Habermas e la “Scuola di Francoforte. Sezione seconda. 239
Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia 237
Southern Europe: Gender Studies and Institutions in the Euro-Mediterranean Region 235
Il futuro ha un cuore antico. La Società Macchia Faggeta e l’Amiata 226
Donne e Violenza: quelle nuove guerre dal sapore antico 224
Filosofia del segreto e dialettica del disvelamento in Machiavelli. Un confronto fra Il Principe e le commedie. 224
La divergente unità della “cosiddetta” Scuola di Francoforte 220
Povertà materiali e immateriali in una società neo-liberista 215
Amelia Rosselli: Pragmatic imagination in exile 214
Chiedo asilo. Essere rifugiato in Italia 199
3. Lectio magistralis “Sopravvivere o vivere dopo la violenza? Atti di resilienza e strategie di prevenzione” 198
Street Food on the Move: A Socio-philosophical approach 196
Bastare a sé stesse, cooperare per essere uguali. Sul lascito politico di Anna Kuliscioff 192
Gender Politics and Democracy in Post-socialist Europe 191
Perché riflettere su “Razza e Istruzione” 189
Jürgen Habermas: la fondazione della Öffentlichkeit come interazione emancipativa della modernità 186
Razza e Istruzione. Le leggi antiebraiche del 1938 185
Habermas e la problematica distinzione fra etica e morale: il caso dell’aborto 182
Diritti umani e impresa: sviluppo, responsabilità, sostenibilità, uguaglianza di genere 180
Women, Minorities, Populism 180
Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica 178
Gender, Politics, and the State in Western Europe 175
Filosofia sociale, critica pragmatica e discorso pubblico 174
(Auto)biografie di intellettuali ebraiche italiane: Amelia Rosselli, Laura Orvieto e Gina Lombroso 171
Co-responsabilità multi-livello nell’età dei rischi comuni: diritto al cibo e dell’ambiente 170
Introduzione all’edizione italiana [di Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa]. Ripensare la sfera pubblica 169
Italia, 70 anni fa il voto alle donne: ecco i conti che ancora non tornano 166
L'impegno della ragione. Per Emilio Agazzi 165
La verità di miti e di racconti. Sulle radici familiari della violenza politica 165
Debates and Controversies on Abortion in Italy 157
Cosmopolitanism and the Negotiation of Borders 156
Crossing communities and environments: Rethinking diets from an intercultural perspective 155
Images of fear in political philosophy and fairy tales: Linking private abuse to political violence in human rights discourse 155
Richiedenti asilo, 'italiani' mancati 152
Intersectionality and Women’s Human Rights: From Social Criticism to the Creation of Capabilities 151
Gina Lombroso: medicina, scienza e «anime di donne» 149
Progetti di formazione contro la violenza 149
Politica e affetti familiari: lettere di Amelia, Carlo e Nello Rosselli a Guglielmo, Leo e Nina Ferrero e Gina Lombroso Ferrero, 1917-1943 145
Il pensiero post-metafisico di Jürgen Habermas 144
Neopopulism and Corruption. Toward a new Critique of the Élite 143
Gender, Migration and Social Inequalities: The Dilemmas of European Citizenship 142
Paradoxes of democracy: the dialectic of inclusion/ exclusion 141
Zwischen kritischer Theorie und kommunikativer Vernunft: Die Habermas - Rezeption in Italien 140
Sapere, sesso politica: ecco la nuova agenda. Intervista con Rosi Braidotti, Donna Haraway, Juliet Mitchell, Joan Scott 139
Border, Sovereignty, Rights, Border Crossing Seminar 1 139
Ri-fondare la città(dinanza). Antigone oltre se stessa 138
I generi del potere e della violenza 136
Vulnerabilità della condizione umana: responsabilità individuali e onere della sopravvivenza 135
Spazio ornamentale e tempo memoriale nell'analisi delle superfici. Immagini di città e critica del Moderno in S.Kracauer 135
New Greek Nationalism 134
L'altra metà della luna. Capire l'islam contemporaneo 133
Cosa porta l’umanitarismo? verso una società resiliente 132
Utopia e Critica. Incontro con Karola Bloch 131
Non solo Hollywood: le donne alzano la voce 131
Il femminile tra potenza e potere 130
Intercultural practices: Creating Bridges, Making Connections 130
Waste of talents: turning private struggles into a public issue. Women and Science in the Enwise countries. A report to the European Commission from the Enwise Expert Group on women scientists in the Central and Eastern European countries and in the Baltic States. 130
Bibliografia. Scritti di Habermas e su Habermas apparsi in italiano 129
Women’s Human Rights, Equal Opportunities and Bio-politics in Europe 129
Oltre se stessi. Intersoggettività e relazione 129
Fuor di metafora. Recensione di Eva Cantarella, Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto 128
Il pensiero post-metafisico nella società post-secolare 127
Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici 127
Filosofia, pensiero post-metafisico e sfera pubblica in cambiamento. Intervista a Jürgen Habermas 127
Aborto, così stanno le cose in Europa 126
Maggie O’Neill, Adorno, Culture and Feminism. A Review 126
Culture, Territory, and Ethnicisation. Use and abuse of the construct ‘Ethnicity’ in public discourse 126
L'epistolario Marcuse-Heidegger: 1947-1948 126
Women and the Italian television: the end of an alliance 126
Albanian Women after Socialism and the Balkan War 124
International Trends and Prospects in Gender Studies: An Assestment 124
Quale ”identità” per l’Unione Europea? Per la costruzione di una cultura politica e di una politica culturale comune 124
«Questa che narro è la mia verità: la sola che riconosco come tale». Amelia Rosselli dopo la morte dei figli 124
La comunicabilità dei sentimenti. Identità, coscienza ed esperienza femminile nel primo Romanticismo tedesco 123
Potere, potenza, potenzialità. Riflessione sulla vita nelle relazioni di genere 123
Comunitarismo liberale. Con un intervista a Martha C. Nussbaum, Bernard Williams e Charles Taylor 123
Secular Judaism, Liberal Feminism, Patriotism and the struggle against anti-Semitism: Remembering Amelia Rosselli, Laura Orvieto and Gina Lombroso 122
L'odissea della ragion pratica nel Moderno: sulle produttive aporie della Teoria Critica della Società 122
La costruzione bio-antropologica della ‘normalità’: Lombroso-Ferrero e il femminile 121
Ethno-Föderalismus und politischer Dezisionismus. Die Lega Lombarda/ Lega Nord als zwiespätige Alternative in der Krise des italienischen Systems 121
Critique of violence and theory of justice 120
Heidegger e la filosofia pratica 120
Migrationsgeschichten von Frauen. Beiträge und Perspektiven aus der Biographieforschung 117
Dasein im technischen Zeitalter. Moral und Philosophie bei Herbert Marcuse und Martin Heidegger 117
Marcuse-Heidegger: le lettere dell’anno zero 117
Gender relations and daily life: towards a cross-cultural approach 117
Per un'equità di genere 116
International Women’s Networks, Social Justice and Cross-Borders Democracy 115
Totale 19.805
Categoria #
all - tutte 106.612
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 106.612


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020763 0 0 0 0 0 0 0 0 0 267 424 72
2020/20213.703 328 60 325 337 234 306 458 155 373 424 190 513
2021/20222.889 104 352 379 279 72 124 85 154 293 63 127 857
2022/20235.428 833 794 588 322 535 791 162 333 428 117 358 167
2023/20245.311 192 209 194 330 717 896 780 343 481 251 348 570
2024/20258.540 642 1.089 875 669 1.080 642 697 717 1.015 1.114 0 0
Totale 35.293