IANNACCARO, GABRIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.271
NA - Nord America 7.953
AS - Asia 2.512
SA - Sud America 113
AF - Africa 40
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 21.910
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.709
IT - Italia 5.212
SE - Svezia 1.050
RU - Federazione Russa 1.044
SG - Singapore 921
CN - Cina 806
UA - Ucraina 789
IE - Irlanda 731
DE - Germania 626
FR - Francia 545
HK - Hong Kong 497
GB - Regno Unito 338
CA - Canada 226
VN - Vietnam 182
FI - Finlandia 175
NL - Olanda 158
AT - Austria 135
CH - Svizzera 101
BR - Brasile 97
ES - Italia 85
DK - Danimarca 76
PL - Polonia 37
BE - Belgio 33
JP - Giappone 23
TR - Turchia 22
HU - Ungheria 19
HR - Croazia 18
MX - Messico 16
GR - Grecia 15
AU - Australia 14
AL - Albania 12
CZ - Repubblica Ceca 12
NO - Norvegia 12
RO - Romania 12
TN - Tunisia 12
IN - India 11
ZA - Sudafrica 9
AR - Argentina 8
ID - Indonesia 8
SA - Arabia Saudita 8
SI - Slovenia 8
IR - Iran 7
BG - Bulgaria 5
EU - Europa 5
IL - Israele 5
LT - Lituania 5
MU - Mauritius 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CM - Camerun 4
IQ - Iraq 4
UZ - Uzbekistan 4
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
TW - Taiwan 3
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
ML - Mali 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LY - Libia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MZ - Mozambico 1
NG - Nigeria 1
PR - Porto Rico 1
QA - Qatar 1
RW - Ruanda 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 21.910
Città #
Ann Arbor 816
Jacksonville 811
Dublin 685
Milan 666
Singapore 617
Ashburn 592
Chandler 573
Dearborn 531
Hong Kong 491
Princeton 386
New York 379
Wilmington 360
Santa Clara 333
Woodbridge 280
Fairfield 269
Frankfurt am Main 252
Rome 238
Nanjing 211
Houston 193
Dong Ket 132
Lachine 132
Naples 111
Turin 95
Seattle 94
Torino 92
Cambridge 90
Vienna 76
Shenyang 73
Beijing 72
Florence 70
Andover 68
Berlin 59
Bologna 59
Moscow 55
Nanchang 54
Los Angeles 51
Changsha 49
Toronto 47
Pavia 46
Bolzano 44
Hebei 44
Cagliari 43
Munich 43
Paris 39
Dallas 37
Guangzhou 37
Jiaxing 37
Boardman 36
Tianjin 35
Verona 34
Shanghai 33
Palermo 32
Strasbourg 30
Catania 29
Cembra 29
Bari 27
Genoa 26
Ningbo 26
Brescia 25
Jinan 25
Trieste 25
Ottawa 24
Pignone 24
Adro 22
Bergamo 22
Latina 21
Monza 21
Padova 21
San Diego 21
University Park 21
Sassari 20
Huizen 19
Udine 19
Como 18
Helsinki 18
Mountain View 18
Scuola 18
Treviso 18
Lappeenranta 17
Napoli 17
Salerno 17
Barcelona 16
Norwalk 16
Redmond 16
Brussels 15
Council Bluffs 15
Falls Church 14
Sacramento 14
Zhengzhou 14
Chicago 13
Savona 13
Siena 13
London 12
Polska 12
Genova 11
Hefei 11
Pescara 11
Pisa 11
San Mateo 11
Venice 11
Totale 11.589
Nome #
Lingue di minoranza e scuola. A dieci anni dalla legge 482/99. Il plurilinguismo scolastico nelle comunità di minoranza della Repubblica Italiana 1.004
La pianificazione linguistica: lingue, società e istituzioni 630
La lingua come cultura 372
Barlafus e Balabiott: geosemasiologia di due «parole bandiera» dei dialetti lombardi 341
Une Vallée d’Aoste bilingue dans une Europe plurilingue / Una Valle d’Aosta bilingue in un’Europa plurilingue 332
Le lingue minoritarie a scuola 277
"Qui parliamo tutti uguale, ma diverso". Repertori complessi e interventi sulle lingue 269
L’intervista qualitativa come strumento d’analisi della dialettologia percettiva 269
La tutela istituzionale del ladino 260
Il ladino come Ausbausprache 256
Verso un’individuazione del ‘disagio linguistico’ 253
Historical linguistic minorities: Suggestions for classification and typology 227
Il dialetto percepito. Sulla reazione di parlanti di fronte al cambio linguistico 226
The assessment of sociolinguistic justice: parameters and models of analysis 223
The geolinguistic treatment of demolinguistic data 218
Di tutti i colori. Studi linguistici per Maria Grossmann 210
Metalinguistic awareness in education as a tool for enhancing social inclusion 208
Traitements géolinguistiques de la morphologie nominale ladine à partir des données de l'Atlas Linguistich Ladin 202
Italian quantitative sociolinguistics: Research directions 188
Indicators and Information System Design 186
Survey Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine 184
Monogenesi o poligenesi? Intorno alla baita 180
Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60° compleanno 180
Il trattamento informatico del lessico nel ladino dolomitico 175
Per una semantica più puntuale del concetto di "dato linguistico": un tentativo di sistematizzazione epistemologica 175
Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all’estero 171
Alla ricerca della Comunità Linguistica: spunti dal concetto di «lingua madre 164
Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli 163
Migranti e giustizia linguistica: una proposta interpretativa 160
Ecologia linguistica. Ha senso parlarne? 157
Alcune riflessioni sociolinguistiche sulle grafie spontanee dei dialetti sardi e sulla Limba Sarda Comuna 157
Dall’impressione al metodo: per una ridefinizione del momento escussivo 157
Alpes Europa. Neves enrescides soziolinguistiches tl Europa / Nuove ricerche sociolinguistiche in Europa / Neue soziolinguistische Forschungen in Europa 154
Language, religion and ethnic identity: a case-study from Eastern Latvia 152
Confine linguistico o confini culturali? 145
La linguistica italiana all’alba del terzo millennio 144
Cartographical tools for sociolinguistic analysis. The Survey Latgale 141
Numeri soggettivi. Spunti sulla vitalità linguistica da inchieste e trattamenti quantitativi 139
Sulla trasparenza nella motivazione. Una prima approssimazione allo studio dei nomi del ‘frumento’ nelle lingue d’Europa 136
La parola scritta. Appunti per una teoria dell'alfabeto fonografico vocalico 134
In limitem. Confini linguistici e no 134
La lingua è l'italiano, il dialetto è il dialetto, perché ogni paese ha la sua usanza. Nomi delle lingue e situazioni sociolinguistiche 131
Spazio e tempo nella dialettologia soggettiva del parlante. Risultato del test di riconoscimento 131
Far baldi ‘Accoppiamento dei batraci’ 128
Survey Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine 127
Linguaggi [Il linguaggio della Lega: lingua padana e Radio Padania] 127
Ideogrammi d’alfabeto: Qualche spunto su letture iconiche di scritture sequenziali 125
I proverbi della Meteorologia in ladino dolomitico 123
Lexicografía ladina moderna 123
On Linguistic Abilities, Multilingualism and Linguistic Justice 121
Varietà dei contesti di apprendimento linguistico 119
Soziolinguistica y Planificazion Linguistica / Sociolinguistica e Pianificazione Linguistica / Soziolinguistik und Sprachplanung 118
Metodi statistici per la misurazione del plurilinguismo sociale e dei rapporti tra i codici 118
I proverbi meteorologici. Ai confini dell’Europa romanza 116
Contributo alla conoscenza della fonetica storica del dialetto di Motta Visconti 116
'Broahut volli a hut, all moanada gnug'. Proverbi meteorologici nelle comunità walser a sud delle Alpi 115
The piccolo atlante linguistico dei walser meridionali. methodological notes 115
Le belle parole. Appunti di purismo 113
Alla ricerca del dato 113
Language Gender and Hate Speech. A Multidisciplinary Approach 112
L’italiano e le “lingue esotiche”. Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX Congresso Internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005) 111
Alpes Europa. Doura dl lingaz tles Valedes Ladines / Usi linguistici nelle valli ladine / Sprachgebrauch in den dolomitischen Tälern 111
La percezione del cambio linguistico nel parlante 111
Modelli europei di pianificazione linguistica 111
Quando finisce una lingua e comincia un dialetto? 110
Tipología de vocabularis espontànies del nord d'Itàlia: l'exemple de la província de Brescia 110
L'immagine delle lingue nel Friuli occidentale. Uno studio qualitativo sulla realtà linguistica friulana 109
La situazione sociolinguistica 109
Nomi, Luoghi, Identità. Toponomastica e Politiche Linguistiche Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli, 17-19 novembre 2011) 109
Nuove metodologie d'analisi: la dialettologia soggettiva 107
La maggior parte degli alfabeti occidentali non corrisponde al carattere della lingua. Sull’alfabetizzazione sovietica del Caucaso e dell’Asia Centrale 106
L Dizionar dl ladin standard y l linguist 106
Le lingue altaiche e uraliche 103
Misurare il plurilinguismo: comunità e lingue nelle valli dolomitiche 103
Plurilinguismo amministrativo e scolastico in Val d'Aosta / plurilinguisme administrative et scolaire en Vallée d'Aoste Metodologia e primi risultati, Risposte selezionate/Sprachgebrauch in den dolomitischen Tälern. Ausgewählte Daten 103
Contributo per una bibliografia sulla dialettologia percettiva. Primo supplemento 103
Elementi per lo studio delle frontiere linguistiche in Val di Fassa 103
Convivenze fra lingue, convivenze fra parlanti. Per un’ecologia linguistica e interculturale 101
Fek, cunt la o come fuguus Per Romano Broggini in occasione del suo 85. compleanno, gli amici e allievi milanesi 100
Per una tipologia dei sistemi di scrittura spontanei in area romanza 100
La lingua è l'italiano, il dialetto è il dialetto, perché ogni paese ha la sua usanza. Interpretazioni logonimiche di ricerche sociolinguistiche 100
Pre-vedere il cambiamento: analisi e previsione dell'evoluzione degli usi dei codici in territori plurilingui 100
”La lingua delle volontà”. Intorno a testamenti milanesi di fine Ottocento 99
Un'esperienza soprannaturale nell'Ossola del '700: il caso di Giovanni Battista Balconi 99
Metodologia di una ricerca sociolinguistica nelle valli ladine delle Dolomiti: la Survey Ladins 98
Introduzione del traduttore 98
Quale politica per le lingue? Chi decide come parliamo e come scriviamo 98
Le lingue paleosiberiane 97
Un'inchiesta sociolinguistica nelle valli dolomitiche. Prosupposti e stato dei lavori 97
Calcolare distanze sociolinguistiche: interpretazioni geolinguistiche 93
I nomi per “formaggio” nelle aree alpine: un progetto di ricerca multivariata 93
Contributi per una bibliografia sulla dialettologia percettiva e soggettiva 93
Appunti di fonetica storica del dialetto di Coimo (valle Vigezzo, Novara) 93
Baldoria: questioni etimologiche e metodologiche 93
Lingua, identità e comunità linguistica: teoria, metodo, casi-studio 92
Á propos des désignations romanes de la taupe 92
Introductory remarks: fifty ways to legitimate your language 92
Sociolinguistic Distances: a geostatistical approach to Survey Latgale 91
Si legge come è scritto: modelli linguistici e scritture delle lingue 91
Una proposta per lo studio della vitalità delle lingue 91
Totale 15.770
Categoria #
all - tutte 74.135
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 74.135


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020458 0 0 0 0 0 0 0 0 0 113 260 85
2020/20212.695 242 47 306 255 143 175 380 180 267 276 137 287
2021/20222.009 101 272 99 284 55 215 61 114 286 58 111 353
2022/20233.166 463 453 258 236 283 535 181 211 260 93 111 82
2023/20243.047 111 163 139 246 332 624 529 164 271 111 141 216
2024/20254.735 397 852 335 336 579 261 341 294 746 594 0 0
Totale 22.396