La crisi ecologica in atto impone dei sostanziali mutamenti nei modi di pensare, vivere, agire. La pedagogia può giocare un ruolo di primo piano in questo processo di metamorfosi, in quanto essa è un sapere orientato alla costituzione di nuove forme di soggettività attraverso l’apertura di campi di esperienza, capaci di sollecitare inedite relazioni tra anthropos, bios e oikos. Ma quali sentimenti morali e quali motivazioni possono essere posti alla base dei progetti di educazione ambientale e per la sostenibilità? Su quali affetti far leva per costruire percorsi efficaci di cambiamento? Sino a questo momento, tanto nei media quanto molto spesso nei diversi settori disciplinari che si occupano di problematiche ecologiche sembra prevalere una logica centrata su quella che il filosofo Hans Jonas ha definito “euristica della paura”. In questo senso, la principale motivazione a cambiare andrebbe ricercata nel timore della catastrofe, nella preoccupazione per il futuro, nell’urgenza di scongiurare i pericoli che l’agire umano stesso ha concorso a creare. Pur senza rifiutare del tutto il ruolo della paura, nel paper si vuole affermare la priorità del desiderio, quale potenza positiva in grado di trasfigurare per via esperienziale il legame tra l’uomo e la natura.

Ferrante, A. (2020). Educazione sostenibile e affetti. Dall’euristica della paura all’esperienza del desiderio. In A. D’Antone, M. Parricchi (a cura di), Pedagogia per un mondo sostenibile. Ecologia dei contesti educativi e di cura (pp. 33-39). Zeroseiup.

Educazione sostenibile e affetti. Dall’euristica della paura all’esperienza del desiderio

Ferrante, A
2020

Abstract

La crisi ecologica in atto impone dei sostanziali mutamenti nei modi di pensare, vivere, agire. La pedagogia può giocare un ruolo di primo piano in questo processo di metamorfosi, in quanto essa è un sapere orientato alla costituzione di nuove forme di soggettività attraverso l’apertura di campi di esperienza, capaci di sollecitare inedite relazioni tra anthropos, bios e oikos. Ma quali sentimenti morali e quali motivazioni possono essere posti alla base dei progetti di educazione ambientale e per la sostenibilità? Su quali affetti far leva per costruire percorsi efficaci di cambiamento? Sino a questo momento, tanto nei media quanto molto spesso nei diversi settori disciplinari che si occupano di problematiche ecologiche sembra prevalere una logica centrata su quella che il filosofo Hans Jonas ha definito “euristica della paura”. In questo senso, la principale motivazione a cambiare andrebbe ricercata nel timore della catastrofe, nella preoccupazione per il futuro, nell’urgenza di scongiurare i pericoli che l’agire umano stesso ha concorso a creare. Pur senza rifiutare del tutto il ruolo della paura, nel paper si vuole affermare la priorità del desiderio, quale potenza positiva in grado di trasfigurare per via esperienziale il legame tra l’uomo e la natura.
Capitolo o saggio
Antropocene, sostenibilità, educazione ambientale, ecopedagogia, ecologia, affetti, desiderio, paura, Hans Jonas, Gilles Deleuze, Spinoza
Italian
Pedagogia per un mondo sostenibile. Ecologia dei contesti educativi e di cura
D’Antone, A; Parricchi, M
2020
978-88-99338-87-9
Zeroseiup
33
39
Ferrante, A. (2020). Educazione sostenibile e affetti. Dall’euristica della paura all’esperienza del desiderio. In A. D’Antone, M. Parricchi (a cura di), Pedagogia per un mondo sostenibile. Ecologia dei contesti educativi e di cura (pp. 33-39). Zeroseiup.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrante-2020-Atti ETN 2019-affetti-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 253.75 kB
Formato Adobe PDF
253.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/296222
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact