RUGA RIVA, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.920
NA - Nord America 4.209
AS - Asia 1.654
SA - Sud America 96
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 3
Totale 13.901
Nazione #
IT - Italia 5.025
US - Stati Uniti d'America 4.037
SG - Singapore 526
SE - Svezia 508
CN - Cina 506
IE - Irlanda 400
RU - Federazione Russa 388
HK - Hong Kong 381
UA - Ucraina 358
FR - Francia 318
DE - Germania 312
CA - Canada 169
GB - Regno Unito 165
VN - Vietnam 104
NL - Olanda 87
ES - Italia 74
FI - Finlandia 72
BR - Brasile 66
PT - Portogallo 58
ID - Indonesia 57
DK - Danimarca 46
TR - Turchia 43
BE - Belgio 34
CH - Svizzera 21
IN - India 15
CZ - Repubblica Ceca 9
PE - Perù 9
PL - Polonia 9
RO - Romania 9
CO - Colombia 7
GR - Grecia 7
AL - Albania 6
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
AT - Austria 5
EC - Ecuador 5
JP - Giappone 5
CL - Cile 4
LT - Lituania 4
MU - Mauritius 4
AR - Argentina 3
IR - Iran 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
KR - Corea 2
LU - Lussemburgo 2
TH - Thailandia 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
GE - Georgia 1
GY - Guiana 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 13.901
Città #
Ann Arbor 1.016
Milan 670
Dublin 386
Chandler 379
Hong Kong 379
Rome 355
Jacksonville 341
Singapore 317
Santa Clara 267
Wilmington 224
Dearborn 216
Frankfurt am Main 213
Ashburn 193
Princeton 172
New York 152
Nanjing 119
Bologna 93
Fairfield 91
Palermo 90
Dong Ket 85
Naples 70
Lachine 57
Catania 55
Florence 55
Montréal 55
Jakarta 52
Turin 52
Beijing 51
Andover 45
Guangzhou 44
Padova 44
Ferrara 42
Nanchang 42
Shanghai 35
Shenyang 35
Bari 34
Toronto 33
Woodbridge 31
Houston 28
Modena 27
Napoli 27
Parma 27
Genoa 26
Messina 26
Dallas 25
Genova 24
Redmond 24
Trento 24
Verona 24
Hebei 23
Brussels 22
Madrid 22
Sacramento 22
Cologne 21
Tianjin 20
Pisa 19
Serra 19
Taranto 19
Vercelli 19
Ardea 18
Changsha 18
Guido 17
Huizen 17
Kunming 17
Trieste 17
Legnano 16
Vicenza 16
Boardman 15
Cagliari 15
Torino 15
Cambridge 14
Jiaxing 14
Jinan 14
Salerno 14
San Diego 14
Bergamo 13
Ottawa 13
Brescia 12
Chicago 12
Helsinki 12
Seattle 12
Sessa Aurunca 12
Valencia 12
Zhengzhou 12
Alcamo 11
Como 11
Monza 11
Busto Arsizio 10
Lisbon 10
Ningbo 10
Paris 10
Pescara 10
Pune 10
Supersano 10
Edmonton 9
Falls Church 9
Giugliano in Campania 9
Taizhou 9
Alessandria 8
Amsterdam 8
Totale 7.594
Nome #
Principio di precauzione e diritto penale. Genesi e contenuto della colpa in contesti di incertezza scientifica 761
La sicurezza urbana e i suoi custodi (il sindaco, il questore e il prefetto). Un contributo interdisciplinare sul c.d. decreto Minniti 593
La nuova legge sulla droga: una legge "stupefacente" in nome della sicurezza pubblica 380
Il premio per la collaborazione processuale 334
Il lavavetri, la donna col burqa e il Sindaco. Prove atecniche di "diritto penale municipale" 316
Riserva di codice o di legge organica: significato, questioni di legittimità costituzionale e impatto sul sistema penale 307
Dolo e colpa nei reati ambientali. Considerazioni su precauzione, dolo eventuale ed errore 305
Il caso Ilva: avvelenamento e disastro dolosi 281
L'avvelenamento delle acque da fonte industriale al banco di prova dei maxi-processi ambientali: qualche spunto su criteri di accertamento e quantificazione del pericolo 268
Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana 264
La premialità nell'ordinamento penale 242
Bonifica e ripristino nel diritto penale dell'ambiente. Il ruolo delle condotte riparatorie nelle dinamiche della punibilità e la natura degli obblighi ripristinatori 241
IL D.L. 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19»: VERSO UNA “NORMALIZZAZIONE” DEL DIRITTO PENALE DELL’EMERGENZA? 237
Regioni vs Governo: fino a che punto possono spingersi le ordinanze regionali più restrittive? A proposito di mascherine e altre misure di contenimento del rischio epidemiologico 234
Il nuovo disastro ambientale: dal legislatore ermetico al legislatore logorroico 228
La violazione delle ordinanze regionali e sindacali in materia di coronavirus: profili penali 216
I nuovi ecoreati. Commento alla legge 22 maggio 2015, n. 68 213
Tutela penale dell'ambiente, Parte generale. 207
Sanatorie, condoni, 'indultino': forme e limiti costituzionali dell'impunità retroattiva 200
Il caso ILVA: profili penali ambientali 188
Il decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela penale dell’ambiente. Nuovi reati, nuova responsabilità degli enti da reato ambientale 185
Diritto penale dell'ambiente 179
La nuova disciplina dei delitti ambientali (paragrafi da 1 a 8 e 12-13) 173
L’omessa bonifica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione: un caso di analogia in malam partem?, 163
Stupefacenti e doping, cap. 9, in PULITANO' (a cura di), Diritto penale. Parte speciale 163
Stupefacenti e doping, cap. 9, in PULITANO' (a cura di), Diritto penale. Parte speciale 161
La permanenza nei reati ambientali 153
Realtà e prospettive del diritto penale dell'ambiente 152
La disciolina dei rifiuti 149
Il Prefetto, il brutto e il cattivo. Prove atecniche di neo-ostracismo. Le ordinanze prefettizie sulle zone rosse e il diritto penale "Gogogle Maps" 146
Diritto penale dell'ambiente 145
Tutela penale dell'ambiente. Parte generale 144
Questioni controverse nelle contravvenzioni ambientali: natura, consumazione, permanenza, prescrizione 142
Commento agli artt. 242-256, 263-269, 289-bis 294, 306-313 del codice penale 141
D. lgs 3 aprile 2006, n. 152, artt. 192 e artt. da 318-bis- a 318-octies 137
PARTE I. IL D.LGS. N. 231/2001 e le disposizioni accessorie: art. 25-undecies 135
L'obbligo di impedire il reato ambientale altrui. Osservazioni sulla asserita posizione di garanzia del proprietario 133
Modifiche in materia di diritto penale sostanziale. Omicidio colposo e lesioni personali colpose 133
25-undecies. Reati ambientali 130
L'ambiente in Costituzione. Cambia qualcosa per il penalista? 127
La competenza penale del Trentino-Alto Adige/Südtirol (art. 23 St.) al vaglio della Corte costituzionale: un’occasione perduta? 127
L'inquinatore nuovo tipo di autore 124
Il ruolo della decisione quadro nell'interpretazione del diritto interno e nel giudizio di legittimità costituzionale: l'esempio della legislazione antidroga 122
Riflessioni sulla giustizia penale. Studi in onore di Domenico Pulitanò 119
Il condono edilizio dopo la sentenza della Corte costituzionale: più potere alle Regioni in materia penale? 119
Stupefacenti e doping 119
Stato di emergenza e delimitazione territoriale. Verso un nuovo diritto penale dell'eccezione? 117
Il recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela penale dell'ambiente: grandi novità per le persone giuridiche, poche per le persone fisiche 112
Il delitto di inquinamento al vaglio della Cassazione: soluzioni e spunti di riflessione 112
Regioni e diritto penale. Interferenze, casistica, prospettive 111
Le sezioni Unite sull'ingente quantitativo di stupefacenti: dal giudice bocca della legge al giudice ventriloquo della legge 111
Premialità (Dir. pen.) 110
Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione: norma penale in bianco-verde per ogni irregolarità? 110
Ordinamento penale e fonti non statali 108
Droga e immigrazione: il diritto penale ingiusto, i suoi giudici e i suoi studiosi 106
Sindaci-sceriffi, cittadini vigilantes e medici spioni: verso la pervasività delle forme di controllo penale 105
Il “sentimento per gli animali”: critica di un bene giuridico (troppo) umano e (comunque) inutile 103
La disciplina penale degli OGM: pene certe per pericoli incerti? 99
Diritto penale dell'ambiente, III ed., riveduta e aggiornata con i nuovi delitti ambientali e le altre disposizioni introdotte dalla l. n. 68/2015 99
Commento al testo base sui delitti ambientali adottato dalla Commissione Giustizia della Camera Un contributo al dibattito parlamentare sui progetti di legge C. 957 Micillo, C. 342 Realacci e C. 1814 Pellegrino, da lunedì scorso all'esame dell'Assemblea della Camera dei Deputati 96
Commento al testo base sui delitti ambientali adottato dalla Commissione Giustizia della Camera 95
Italiens neue Umweltgestze - zwei Jahren spaeter. Eine erste Bilanz 94
Condono edilizio e condono ambientale: questioni applicative e profili costituzionali alla luce dell'art. 117 Cost., comma 2, lett. l) Cost 90
La prima sentenza di merito sul disastro ambientale. Un insospettabile caso di incendio disastroso per l'ambiente 86
La Corte costituzionale riscrive il delitto paesaggistico: "rime obbligate" o possibili dissonanze? 84
Diritto penale e ordinanze sindacali. Più sanzioni per tutti, anche penali? 83
Fuoco, bosco, animali: prime osservazioni sul novellato delitto di incendio boschivo (art. 423-bis cp) 83
Una nuova parola d'ordine: lotta senza quartiere contro l'illegalità diffusa 81
Diritto penale e leggi regionali in un'importante sentenza della Corte costituzionale 79
Reato di omessa bonifica e D.lgs. 231/2001: la bonifica giova (anche) all'ente? 78
Commento agli articoli 306-313 c.p. 77
Diritto penale dell'ambiente, II edizione aggiornata e integrata 76
Attività finanziarie abusive 76
Inosservanza di provvedimenti dell'autorità e ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana: nuove questioni, vecchi problemi 75
Commento agli articoli 452-bis, 452-ter e 452-quater c.p. 74
A tutela penal dos animais no ordenamento juridico italiano; dos caes que amam os seres humanos as lagostas que odeiam ficar no frigorifico 74
La nueva disciplina de los ecodelitos: un cambio de paradigma en la tutela penal del medioambiente? 74
La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico 73
Diritto penale, Regioni e territorio. Tecniche, funzione e limiti 72
Italia: il contributo delle regioni alla giustizia penale 72
Tutela dell’ambiente 70
Rifiuti 69
Commento agli articoli 263-269 c.p. 68
Commento agli artt. 242-255 c.p., in Dolcini-Gatta (a cura di), Codice penale commentato 66
Commento agli articoli 289-bis-294 c.p. 66
La proposta di legge in materia di c.d. ecoreati passa all'esame dell'Aula della Camera 64
Commento all'art. 733-bis c.p. 62
La responsabilità penale degli accompagnatori in montagna: anatomia di un caso (scialpinisti travolti da una valanga durante un corso CAI) 61
Commento agli articoli da 452-bis a 452-septies del codice penale 61
Presente e futuro del diritto penale pandemico. Spunti di riflessione a partire dal d.l. 24.3.2022 n. 24 60
Il traffico organizzato di rifiuti: una inedita fattispecie di organizzazione 56
Killing me softly. Quale è il bene giuridico tutelato nel reato di maltrattamento di animali? 56
Indietro (quasi) tutta. Sulla nuova fattispecie di invasione di terreni o edifici altrui pericolosa per la salute o incolumità pubblica 55
Commento agli artt. 256, 256-bis, 257, 258, 259, 260, 260-bi e 26o-ter d.lgs. n. 152/2006 55
Commento agli articoli da 289-bis a 292 e 294 del codice penale 54
La festa è finita. Prime osservazioni sulla fattispecie che incrimina i “rave party” (e molto altro) 50
Il conflitto tra ambiente e attività produttiva strategica: ogni cosa al suo posto? La Corte costituzionale sul c.d. decreto Priolo 49
Il “sentimento per gli animali”: critica di un bene giuridico (troppo) umano e (comunque) inutile 47
Commento agli articoli da 263 a 268 del c.p. 46
Commento agli articoli da 306 a 313 del codice penale 45
Totale 13.991
Categoria #
all - tutte 44.967
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 44.967


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020381 0 0 0 0 0 0 0 0 0 137 181 63
2020/20212.207 116 54 190 231 212 238 242 223 178 206 123 194
2021/20221.498 129 134 130 199 103 125 34 124 72 40 137 271
2022/20232.265 285 300 154 191 201 345 113 159 158 102 152 105
2023/20242.054 105 90 112 136 259 313 316 163 163 103 86 208
2024/20252.662 277 431 146 225 360 205 180 186 609 43 0 0
Totale 14.400