DECATALDO, ALESSANDRA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.175
NA - Nord America 5.718
AS - Asia 2.679
SA - Sud America 218
AF - Africa 89
OC - Oceania 55
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 19.942
Nazione #
IT - Italia 6.452
US - Stati Uniti d'America 5.514
SG - Singapore 841
RU - Federazione Russa 840
DE - Germania 724
CN - Cina 688
SE - Svezia 625
FR - Francia 572
HK - Hong Kong 554
IE - Irlanda 512
UA - Ucraina 491
GB - Regno Unito 255
CA - Canada 190
BR - Brasile 164
VN - Vietnam 153
NL - Olanda 144
AT - Austria 137
FI - Finlandia 136
ID - Indonesia 72
IN - India 64
ES - Italia 62
PK - Pakistan 56
TR - Turchia 55
AU - Australia 52
IL - Israele 46
DK - Danimarca 45
CH - Svizzera 42
ZA - Sudafrica 38
BE - Belgio 29
MY - Malesia 28
PH - Filippine 23
PE - Perù 21
JP - Giappone 16
NO - Norvegia 15
IR - Iran 14
RO - Romania 14
BG - Bulgaria 12
CO - Colombia 11
PL - Polonia 11
AR - Argentina 10
KR - Corea 10
EG - Egitto 9
GR - Grecia 9
HU - Ungheria 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
EU - Europa 8
MA - Marocco 8
SA - Arabia Saudita 8
TW - Taiwan 8
AL - Albania 6
TN - Tunisia 6
CI - Costa d'Avorio 5
PT - Portogallo 5
TH - Thailandia 5
GH - Ghana 4
GT - Guatemala 4
LB - Libano 4
OM - Oman 4
QA - Qatar 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
AZ - Azerbaigian 3
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
CR - Costa Rica 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HR - Croazia 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
LU - Lussemburgo 3
MX - Messico 3
NZ - Nuova Zelanda 3
SI - Slovenia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AO - Angola 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
IQ - Iraq 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
RW - Ruanda 2
SD - Sudan 2
SN - Senegal 2
UG - Uganda 2
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
DZ - Algeria 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
NA - Namibia 1
NI - Nicaragua 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SV - El Salvador 1
Totale 19.940
Città #
Ann Arbor 1.047
Milan 1.004
Singapore 569
Hong Kong 545
Jacksonville 523
Dublin 487
Rome 484
Chandler 370
Frankfurt am Main 348
Dearborn 303
Wilmington 276
Ashburn 270
Princeton 252
New York 191
Santa Clara 185
Woodbridge 163
Falkenstein 155
Turin 150
Nanjing 147
Fairfield 140
Bologna 136
Vienna 130
Lachine 93
Naples 91
Beijing 82
Houston 78
Bari 73
Palermo 71
Paris 67
Dong Ket 64
Florence 63
Amsterdam 61
Ottawa 57
Shanghai 57
Legnago 53
Moscow 53
Padova 53
Seattle 52
Jakarta 50
Nanchang 48
Genoa 47
Cambridge 46
Torino 44
Brescia 43
Guangzhou 43
Bergamo 42
Andover 41
Shenyang 38
Napoli 37
Parma 37
Sydney 37
Changsha 36
London 35
Monza 35
Helsinki 31
Verona 31
Trento 30
Mountain View 28
Toronto 28
Osimo 27
Boardman 25
Chicago 25
Council Bluffs 25
Hangzhou 24
Catania 23
Hebei 23
Perugia 23
Tianjin 23
Dallas 22
Jiaxing 22
Venice 22
Barzanò 21
Cagliari 21
Como 20
Falls Church 20
Norwalk 20
Kuala Lumpur 19
Los Angeles 19
Trieste 19
Vicenza 19
San Diego 18
Kunming 17
Modena 17
São Paulo 17
Buffalo 16
Cantù 16
Forlì 16
Karachi 15
Lissone 15
Seveso 15
Pisa 14
Redmond 14
Rimini 14
Treviso 14
Centrale 13
Pune 13
University Park 13
Brussels 12
Jinan 12
Lahore 12
Totale 10.505
Nome #
La ricerca di genere 1.612
Gli stereotipi sugli stranieri 940
Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità 827
Turismo, generi e generazioni 637
Digital-Insecurity and Overload: The Role of Technostress in Lecturers’ Work-Family Balance 466
Riconoscere e supportare i giovani caregiver. Riflessioni a partire da una ricerca partecipativa 351
L’approccio quantitativo: fonti statistiche, indicatori di genere, survey e linguaggio delle variabili 344
A Sociological Observational Study on Nutrition in Older Italians: Between Tradition and New Models 289
Non response in web surveys. The role of SMS reminders 287
Influence of the Type of Family Model on Eating Habits in the Elderly and the Role of Eating Alone. An Italian Survey 287
Millennials e religione : divergenza o continuità rispetto alla generazione dei genitori ? 285
Italian doctorate holders in the political and social sciences: career options, job growth and salary 258
La misurazione della distanza sociale inter-etnica. Questioni teoriche, metodologiche e tecniche 246
Le laureate in Sociologia tra sottoimpiego e sottovalutazione 237
Sotto la lente del Genere. La Sociologia Italiana si racconta 221
Indicatori di bullismo nel rapporto OCSE-PISA 2015: uno sguardo di genere 218
Analisi del fenomeno del littering negli spazi pubblici urbani. Il caso di Milano 215
Analisi secondaria di dati, statistiche e indicatori di genere 211
I Servizi Sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro 209
Increasing participation rates and data quality in e-mail survey. An experimental design of research 206
Effetti, contesti, meccanismi: la valutazione dei risultati di un intervento formativo mediante l’applicazione di un disegno di ricerca quasi-sperimentale 205
“Guido io”. Ricerca sulla supervisione nei Corsi di Laurea in Servizio Sociale. Il caso di Milano-Bicocca 197
Valutare l’istruzione. Dalla scuola all’università 187
Il disegno della ricerca 186
Famiglie e gestione economica in una società complessa 183
The interaction of meso and macro contexts with students’ careers. Three applied analysis 180
Research on students' performance in higher education through sequence analysis 176
Gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia 175
Distance Learning: Giving Value to the Covid-19 Emergency 175
Is Eating in the School Canteen Better to Fight Weight Gain? A Sociological Observational Study on Nutrition in Italian Children 172
Dropout and Completion in Higher Education in Europe. Annex 3: Country Case Studies Europe Policy Briefings Australia, U.S.A 170
La misurazione della distanza sociale dallo straniero attraverso l'uso complementare dell'intervista con questionario e del focus group 167
Il fenomeno della dispersione universitaria nella Facolta' di sociologia di Roma dopo la riforma del 3+2 164
Gender-sensitive data: the state of the art in Europe* 163
The Host Organisations’ Point Of View On Italian School-Work Alternance Programs 155
C’era una volta l’Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la “grande riforma” 149
Gli young caregivers. Una ricerca sul caso italiano 145
La misurazione della distanza sociale dallo straniero mediante l'uso complementare dell'intervista con questionario e del focus group 140
Forme dell'abitare e pratiche di convivenza interetnica. Primi risultati di un'indagine nelle residenze per studenti della sapienza 135
Retention and Productivity in Italian Higher Education: the Case of Sociological Studies 135
The knowledge of young students about ionizing radiation. A study-campaign and its assessment in the high schools of the Lazio region 134
The impact of SMS reminders on response. The Italian case 131
Il disegno della ricerca 128
... Secondo me...: Le immagini di Berlusconi e Prodi rappresentate nelle risposte dei partecipanti a quattro focus group 126
The effect of parental roles on mental health outcomes of unemployment: a gender perspective 124
Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia? 123
The use of text messages in a web-survey. The case of a survey of Italian graduates 123
Lo specchio incrinato: linguaggio politico e democrazia 119
Research of Students’ Performance in Higher Education through Sequence Analysis 119
I giovani e il consultorio: un parere sulla qualità del servizio 115
Il lavoro dopo la laurea. Un confronto tra i laureati in Sociologia e in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma 115
Essere più istruiti vuol dire essere più competenti? Analisi dei risultati Piaac in quattro coorti di italiani 113
Distance learning: giving value to the COVID-19 emergency 113
Evaluation of the italian university reform policies. A case study 112
Il gap tra istruzione e lavoro: una questione anche di genere 110
L’ingresso nel mercato del lavoro 110
The Host Organisations' Point of View on Italian School-Work Alternance Programs 109
Le conoscenze sul tema del rischio chimico: il cambiamento a seguito della campagna informativa 108
Giovani in scene di cura 108
Social work education e valutazione delle politiche pubbliche. Ambiti di ricerca e di azione per migliorare la pratica professionale del lavoro sociale 106
Il carico didattico: un'analisi pilota sulla valutazione degli studenti della Sapienza 106
Valutazione e previsione del rischio di abbandono degli studi universitari: il caso delle facoltà di Sociologia 105
Scegliere Sociologia: le motivazioni e il percorso formativo 105
Introduzione 103
Gli studenti 102
Letture valutative. Recensione del testo a cura di A. Baldissera, C. Coggi, R. Grimaldi, Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria 101
Advantages of administrative data: Three analyses of students’ careers in higher education 99
Nota metodologica 98
L'analisi longitudinale delle carriere universitarie per valutare la riforma del "3+2" 98
Le ricadute delle conoscenze del rischio chimico 98
La vida profesional de los doctores italianos al principio de su carrera: ¿compensa la movilidad ? 96
Stranieri immigrati, crisi e strategie di sopravvivenza 95
Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi 94
The sociodemographic determinants of stress level among the parents of preterm infants 94
L'esito delle carriere degli studenti nell'università riformata: il caso Sapienza 94
Allargare lo sguardo: il benessere dei genitori prematuri nella letteratura internazionale 94
Effects, contexts, mechanisms operating in a quasi-experimental design 93
Il fenomeno della dispersione universitaria nel nuovo assetto didattico: il caso della formazione sociologica 92
Conclusioni 92
Il clima del contesto organizzativo in cui si svolge la supervisione di tirocinio 92
Introduzione 91
La comunicazione del rischio chimico: sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma 91
“School Served Meals” versus “Eating at home”: a sociological study on the phyco-physical conditions of Italian students in primary schools 91
Il rapporto tra tesi di laurea e formazione metodologica nei corsi di laurea sociologici di secondo livello 90
Facoltà a confronto: l’evoluzione longitudinale della performance nel sistema Sapienza 90
L'analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni ai corsi di laurea sociologici nelle altre facoltà 88
Etnografia video-riflessiva: l’applicabilità di una tecnica creativa e collaborativa in un reparto di Terapia Intensiva Neonatale 87
Il sistema normativo a favore degli adolescenti 87
Analisi della posizione di drop out 87
La ricerca sociale e l’approccio di genere 87
La rappresentazione delle donne nei media arabi. Recensione del testo di R. Pepicelli (a c. di, 2014), Le donne nei media arabi. Tra aspettative tradite e nuove opportunità 86
Il disegno di valutazione: fare ricerca con gli attori del territorio 85
Introduzione. La grande riforma: l’università italiana e il decreto 509/1999 85
Il disegno della ricerca sull'esito del percorso di affidamento in prova al servizio sociale 84
Turismo e ricerca: prospettive, vincoli, opportunità 84
Recensione del testo di R. Moscati (2012), L’Università: modelli e processi, Roma, Carocci 84
L’importanza dei mixed methods nella ricerca valutativa, le ragioni di un numero monografico 84
Being Insecure and Overload Among University Lecturers: The Effects of Technostress on Their Working Life and Work-Family Balance 83
L'intervento formativo: caratteristiche ed effetti attesi 82
Aspetti teorici, metodologici e tecnici della misurazione della distanza sociale inter-etnica 82
Totale 17.730
Categoria #
all - tutte 63.030
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 63.030


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020474 0 0 0 0 0 0 0 0 0 131 269 74
2020/20212.460 154 65 232 255 249 195 258 195 284 223 118 232
2021/20221.673 96 148 122 252 113 175 70 105 134 82 85 291
2022/20232.232 338 369 244 132 190 376 68 159 169 37 98 52
2023/20243.698 167 167 179 390 415 592 491 237 373 211 210 266
2024/20255.572 452 657 599 555 685 286 492 372 707 767 0 0
Totale 20.761