MARTINELLI, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.273
NA - Nord America 4.410
AS - Asia 1.905
SA - Sud America 58
AF - Africa 7
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 12.658
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.286
IT - Italia 3.162
SG - Singapore 707
RU - Federazione Russa 679
CN - Cina 534
FR - Francia 451
IE - Irlanda 427
DE - Germania 417
SE - Svezia 412
HK - Hong Kong 398
UA - Ucraina 226
VN - Vietnam 152
GB - Regno Unito 148
CA - Canada 114
FI - Finlandia 78
AT - Austria 66
NL - Olanda 43
BR - Brasile 42
DK - Danimarca 39
IN - India 35
BE - Belgio 27
CZ - Repubblica Ceca 23
TR - Turchia 23
ES - Italia 19
ID - Indonesia 15
CH - Svizzera 9
BG - Bulgaria 8
PT - Portogallo 7
JP - Giappone 6
IQ - Iraq 5
PH - Filippine 5
RO - Romania 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AU - Australia 4
LU - Lussemburgo 4
MX - Messico 4
PL - Polonia 4
AR - Argentina 3
CL - Cile 3
GE - Georgia 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
KG - Kirghizistan 3
LT - Lituania 3
PE - Perù 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
ZA - Sudafrica 3
AZ - Azerbaigian 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
SA - Arabia Saudita 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.658
Città #
Ann Arbor 822
Milan 557
Chandler 425
Dublin 414
Singapore 409
Hong Kong 398
Santa Clara 369
New York 265
Jacksonville 259
Frankfurt am Main 245
Rome 236
Princeton 222
Wilmington 212
Dearborn 199
Ashburn 172
Pavia 130
Fairfield 118
Dong Ket 114
Nanjing 113
Vienna 61
Woodbridge 61
Villasanta 54
Como 49
Bologna 48
Helsinki 47
Beijing 46
Andover 39
Latina 39
Florence 37
Nanchang 36
Toronto 35
Houston 34
Guangzhou 33
Shanghai 33
Cambridge 32
Napoli 32
Seattle 31
Changsha 29
Lachine 29
Torino 29
Montréal 28
Hebei 27
Los Angeles 27
Moscow 26
Shenyang 26
Boardman 25
Catania 25
Palermo 23
Paris 23
Naples 22
Pune 21
The Dalles 21
Padova 20
Tianjin 20
Bari 19
Brussels 18
Jiaxing 17
Jinan 17
Lago 16
San Diego 16
Venice 16
Norwalk 15
Zhengzhou 15
Ardea 14
Ascoli Piceno 14
Sacramento 14
Cerro Maggiore 13
Kunming 13
Parma 13
Turin 13
Chioggia 12
Gorla Maggiore 12
Monza 12
Pescara 12
Trieste 12
Verona 12
Cernusco Sul Naviglio 11
Genoa 11
Madrid 11
Ottawa 11
Redmond 11
Rozzano 11
Salerno 11
Chicago 10
Edmonton 10
Gallarate 10
Jakarta 10
Livorno 10
London 10
Osio Sopra 10
Bergamo 9
Falls Church 9
Leawood 9
Munich 9
San Mateo 9
Genova 8
Hangzhou 8
Hefei 8
Putian 8
Siculiana 8
Totale 7.394
Nome #
Le immunità costituzionali nell'ordinamento italiano e nel diritto comparato. Recenti sviluppi e nuove prospettive 262
La teoria elitista della democrazia come risposta alla crisi del partito politico 208
L’organizzazione del Potere nel pensiero di Gaetano Mosca 201
The supreme court constitutional role in the light of brexit jurisprudence [Il ruolo costituzionale della corte suprema alla luce della giurisprudenza sulla brexit] 199
Gaetano Mosca’s Political Theories: a Key to Interpret the Dynamics of the Power 194
Il modello di integrazione della Gran Bretagna 191
Teoria e storia del costituzionalismo 181
Il finanziamento delle associazioni e delle fondazioni politiche 176
Realismo politico ed elitismo come antidoto al populismo 175
La Corte costituzionale ribadisce che le esternazioni di un parlamentare non sono legibus solutae 175
RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE E PARTITI POLITICI IN UNA PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA: Dal costituzionalismo classico alle democrazie contemporanee e le specificità della storia italiana 175
La fatica di essere cittadini 169
Articolo 67 168
Il ruolo del Parlamento nei sistemi presidenziali maturi 166
La Scozia tra autonomia e secessione: riflessioni sul referendum indipendentista nel processo devolutivo 161
Realismo e relativismo come parametro interpretativo della crisi dei parlamentarismi 161
LE RADICI DEL COSTITUZIONALISMO – IDEE, ISTITUZIONI, TRASFORMAZIONI DAL MEDIOEVO ALLE RIVOLUZIONI DEL XVIII SECOLO 160
Costituzioni comparate 159
Il modello multiculturale britannico, tra radici storiche e criticità sopravvenute 156
Il ruolo del Referendum nella British Constitution 154
Le dinamiche della British Constitution alla luce delle regole democratiche interne ai partiti 152
La Brexit come vaso di Pandora della Costituzione britannica, in DPCE on-line 151
La Costituzione spagnola quarant'anni dopo 149
La grazia nella classificazione degli atti del Presidente della Repubblica 147
Downing Street vs Westminster. Anatomia di un conflitto costituzionale: dalla Premiership Johnson alla sentenza Cherry/Miller (No.2) della UKSC 139
«Revoking art. 50»: AG e CGUE tra interpretazioni teoriche e problemi concreti 138
Sovranità e legalità nel diritto costituzionale contemporaneo 137
The consequences of Brexit for Northern Ireland: from Theresa May’s Backstop to Rishi Sunak’s Windsor Framework [Le conseguenze della Brexit sull’Irlanda del Nord: dal Backstop di Theresa May al Windsor Framework di Rishi Sunak] 132
William Ewart Gladstone (1868-1874, 1880-1885, 1886, 1892-1894). Ideali e strategie del liberalismo riformatore 132
La Magna Carta tra storia del diritto e diritti costituzionali 131
La questione del Crocifisso tra esperienza giurisprudenziale e intervento parlamentare 129
Diritto e diritti oltre la manica. perchè gli inglesi amano tanto il loro sistema giuridico 129
Articolo 13 129
Gaetano Mosca 122
I legal historians e la scienza giuridica britannica 122
Immigrazione e sanità pubblica. Il caso della Gran Bretagna 121
Formazione del Governo e scioglimento del Parlamento nel processo evolutivo del modello Westminster: regole convenzionali, norme scritte e prassi politica 112
Realismo politico ed elitismo come antidoto al populismo 111
La laicità come neutralità 111
Il “modello Westminster” alla prova della Brexit, tra decisioni politiche e conseguenze costituzionali 111
Articolo 13 109
Il Regno Unito tra specificità britannica e dialogo con l'Europa 108
Forme di governo e scioglimento anticipato del Parlamento 107
Il processo devolutivo come specchio delle specificità costituzionali del Regno Unito 105
L'isola e il continente: un matrimonio d'interesse e un divorzio complicato. Dai discorsi di Churchill alle sentenze Brexit 104
La Francia 103
Sovranità e legalità nelle forme dello Stato moderno e contemporaneo 103
La Francia 102
Le principali riforme costituzionali alla luce del Coalition Agreement 99
God save the King: la Monarchia britannica dal secondo al terzo millennio 96
Le immunità parlamentari in prospettiva europea e comparata alla luce del “caso Junqueras” 95
Intercettazioni casuali dei parlamentari: la Corte costituzionale annulla l'obbligo di distruzione integrale del loro contenuto 94
Nodi interpretativi in tema di esercizio delle funzioni parlamentari 94
Electoral Systems in Comparative Perspective 94
I presupposti del referendum e i cleavages costituzionali aperti dalla Brexit 94
Referendum in Italy and Ireland: Two Different Ideas of Direct Democracy and Popular Sovereignty 93
Un libro su Brexit, adesso 93
Elezioni presidenziali e crisi istituzionali nell’Italia repubblicana 92
Il mito dell'omogeneità delle leggi elettorali 92
Conclusioni e prospettive 92
Articolo 67 92
Le constitutional conventions per la dissolution della House of Commons nell’evoluzione della forma di governo britannica 91
Immigrazione e sanità pubblica. Il caso della Gran Bretagna 91
La sovranità nazionale tra spinte localistiche, ordinamenti sovranazionali e processi di globalizzazione 91
Libero mandato e rappresentanza nazionale come fondamenti della modernità costituzionale 91
Verso lo statuto (e il finanziamento) dei partiti politici europei 91
Profili di storia costituzionale degli Stati Uniti d’America 90
Il “caso Haider” 89
Laizität als Neutralität 88
Dai referendum elettorali alla “legge Rosato”: anatomia di un fallimento storico 88
V Repubblica francese: la necessità di restituire vigore al ruolo costituzionale del Parlamento 87
L'isola e il Continente: un matrimonio d'interesse e un divorzio complicato. dai discorsi di Churchill alle sentenze Brexit 87
L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento 86
La lettura delle transizioni di regime politico nel pensiero dell'"ultimo" Santi Romano 86
General Election 2015: un turning point per il Regno Unito 85
Brevi note su aspetti sostanziali e processuali in tema di insindacabilità del parlamentare 85
Il Regno Unito di fronte alla pandemia: assetti costituzionali, adattamenti procedurali e scelte politiche 84
L'insindacabilità parlamentare: teoria e prassi di una prerogativa costituzionale 83
Le necessarie conseguenze di una laicità “presa sul serio” 83
Parlamento europeo: l'insindacabilità dei parlamentari italiani 82
La "giurisprudenza" parlamentare sull'art. 68 Cost.: un deciso balzo all'indietro 82
Immunità parlamentari: l’individuazione della Camera competente tra prassi parlamentare e interpretazione della Costituzione 81
Destra e sinistra alla prova della storia 81
Il finanziamento pubblico dei partiti europei 79
Irresponsabilità presidenziale: la ricerca di un metodo per valutare l’esercizio delle funzioni 79
Il documento dei tre saggi sullo stato della democrazia in Austria 79
Forme di governo parlamentari sotto tensione, tra formule elettorali e mutamenti di quadro politico 79
Territorial Asymmetries in the Comparative Landscape and the UK Devolution Process 78
Libertà e Ragione: connessioni e parallelismi tra illuministi lombardi e scozzesi sulla strada della modernità 76
Il referendum brexit come «asso nella Manica» di Cameron nel negoziato con l'Unione europea 76
Brexit as a «constitutional moment» [La Brexit come «constitutional moment»] 76
Il caso «Occhetto-Donnici», ovvero una poltrona per due 75
Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo. Seconda edizione 75
Molto rumore per nulla, ovvero il referendum elettorale nel Regno Unito 74
Novità nella giurisprudenza sull’insindacabilità: la Corte abbandona il nesso funzionale? 74
Il mito dell'omogeneità tra leggi elettorali 72
Building a Constitution: Reflections on a Book by Bruce Ackerman 72
Insindacabilità parlamentare: recenti sviluppi e prospettive future 70
Prerogative costituzionali e funzionalità della democrazia 70
Should we stay or should we go?: il referendum Brexit e il suo Clash sulla politica britannica 69
Totale 11.432
Categoria #
all - tutte 47.516
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.516


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020220 0 0 0 0 0 0 0 0 0 75 104 41
2020/20211.816 61 18 180 181 130 197 175 154 177 137 125 281
2021/20221.165 109 154 82 181 66 75 48 71 63 26 80 210
2022/20232.084 269 310 204 133 147 320 39 118 191 56 247 50
2023/20241.879 74 55 66 172 248 420 242 84 223 72 76 147
2024/20253.236 291 387 118 255 370 489 177 163 581 405 0 0
Totale 13.194