CERETTI, ADOLFO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 20.169
NA - Nord America 7.268
AS - Asia 2.766
SA - Sud America 332
AF - Africa 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 8
Totale 30.574
Nazione #
IT - Italia 14.622
US - Stati Uniti d'America 6.783
SG - Singapore 1.024
FR - Francia 890
UA - Ucraina 848
SE - Svezia 810
CN - Cina 787
IE - Irlanda 691
RU - Federazione Russa 640
HK - Hong Kong 623
DE - Germania 503
CA - Canada 420
GB - Regno Unito 290
NL - Olanda 248
BR - Brasile 192
VN - Vietnam 188
FI - Finlandia 175
CH - Svizzera 85
AT - Austria 80
ES - Italia 69
MX - Messico 54
CO - Colombia 52
DK - Danimarca 45
TR - Turchia 40
IN - India 35
BE - Belgio 32
AR - Argentina 31
RO - Romania 29
PL - Polonia 22
PT - Portogallo 19
BO - Bolivia 18
JP - Giappone 16
PE - Perù 14
CL - Cile 11
CZ - Repubblica Ceca 11
MT - Malta 10
SM - San Marino 10
EC - Ecuador 9
EU - Europa 9
GR - Grecia 9
AU - Australia 7
ID - Indonesia 7
NO - Norvegia 7
PS - Palestinian Territory 7
IR - Iran 6
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HR - Croazia 4
KR - Corea 4
LT - Lituania 4
MA - Marocco 4
PR - Porto Rico 4
VE - Venezuela 4
ZA - Sudafrica 4
CR - Costa Rica 3
HU - Ungheria 3
KG - Kirghizistan 3
PK - Pakistan 3
SC - Seychelles 3
SI - Slovenia 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AZ - Azerbaigian 2
EG - Egitto 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LB - Libano 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
MU - Mauritius 2
PH - Filippine 2
TN - Tunisia 2
A1 - Anonimo 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
Totale 30.574
Città #
Milan 2.219
Rome 920
Ann Arbor 865
Jacksonville 851
Singapore 692
Dublin 663
Hong Kong 620
Chandler 551
Dearborn 353
Wilmington 336
Princeton 333
Santa Clara 302
Ashburn 282
New York 281
Bologna 272
Frankfurt am Main 222
Nanjing 198
Palermo 182
Florence 160
Naples 146
Fairfield 144
Montréal 144
Lachine 141
Woodbridge 127
Turin 126
Paris 124
Bari 106
Catania 105
Dong Ket 104
Padova 104
Torino 97
Verona 91
Monza 89
Beijing 83
Houston 81
Como 80
Bergamo 78
Genova 65
Modena 63
Napoli 63
Andover 60
Brescia 60
Ottawa 59
Toronto 59
Nanchang 57
Pisa 56
Guangzhou 55
Hebei 55
Shenyang 54
Genoa 53
Vienna 53
Cattolica 51
Trento 51
Seattle 47
Dallas 46
Tianjin 43
Boardman 42
Perugia 40
Pescara 40
Fremont 38
Redmond 38
Jiaxing 37
Cagliari 35
Huizen 35
Messina 35
Changsha 34
Serra 34
Trieste 34
Cambridge 33
Paderno Dugnano 32
Parma 32
Segrate 32
Bogotá 31
Capralba 29
Helsinki 29
Novara 29
Busto Arsizio 28
San Diego 27
Livorno 26
Norwalk 26
Pavia 26
Reggio Emilia 25
Shanghai 25
Udine 25
University Park 25
Falconara Marittima 24
Ningbo 24
San Giuliano Milanese 24
Azzano San Paolo 22
Ferrara 22
Martinengo 22
Varese 22
Reggio Nell'emilia 21
Sesto San Giovanni 21
Altamura 20
Munich 20
Salerno 20
Taranto 20
Vicenza 20
Cernusco sul Naviglio 19
Totale 14.565
Nome #
Giustizia riparativa e mediazione penale: esperienze e pratiche a confronto 1.893
Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma 1.373
Omicidi e uccisioni violente nel mondo 762
Da dove vengono le violenze collettive? 761
Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica 620
La teoria della devianza secondo David Matza 554
Violenza intrafamiliare e mediazione 551
Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro 511
Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali 474
"Per vivere fuori dalla legge bisogna essere onesti". Il tema della giustizia nelle canzoni di Bob Dylan 459
La criminalità dei colletti bianchi e altri scritti 457
Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio d'Europa e ONU 424
Progetto di un Ufficio di Mediazione Penale presso il tribunale per i Minorenni di Milano 397
Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione 387
Da dove vengono le violenze collettive? 351
MILANO-BOGOTÁ. Percorsi di giustizia nella Colombia dopo l’Accordo di pace 340
IL DIRITTO A NON AVERE PAURA. SICUREZZA, POPULISMO PENALE E QUESTIONE DEMOCRATICA 339
Homo Poenalis, Homo criminalis 334
La giustizia riparativa di fronte al problema del male. Brevi considerazioni 332
La cultura del controllo. Un saggio sul pensiero di David Garland 330
L'orizzonte artificiale. Problemi epistemologici della criminologia 320
Mediazione: una ricognizione filosofica 320
Giustizia riparativa e mediazione penale a Milano. Un' indagine quantitativa e qualitativa 298
Vita offesa, lotta per il riconoscimento e mediazione 291
La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo 287
Riparazione, riconciliazione, ubuntu, amnistia, perdono. Alcune brevi riflessioni intorno alla Commissione per la Verità e la riconciliazione Sudafricana 283
Neighborhood Social Capital, Juvenile Delinquency, and Victimization: Results from the International Self-Report Delinquency Study - 3 in 23 Countries 272
Oliver Twist e lo sguardo del criminologo 271
La Nuova Difesa Sociale e la politica penale della risocializzazione 267
Criminology of genocide, radical interactionism and violentization processes. the rwandan genocide [Criminologia del genocidio, interazionismo radicale e processi di violentizzazione. il genocidio ruandese] 264
Oltre la paura. Affrontare il tema della sicurezza in modo democratico. 258
Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo 251
Studi sulla personalità del delinquente dal colletto bianco 250
A conversation with American Maverick Sociologist and Criminologist, Lonnie Athens 247
Doing research on «gender and crime» today. Stereotypes, debates, perspectives [Fare ricerca su «genere e crimine» oggi Stereotipi, dibattiti, prospettive] 235
Questioni sulla imputabilità 232
Pena, controllo sociale e modernità nel pensiero di David Garland. Atti del Convegno in onore di David Garland 225
Criminologia e responsabilità morale 200
Dinamica del conflitto ed esigenze di punizione nei reati di violenza sessuale 199
Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia. Volume Terzo. Criminologia 198
Presentazione 195
La cosmologia degli attori violenti. L’inedita prospettiva di Lonnie Athens 189
Il caso di Novi Ligure nella prospettiva mediatica 189
Per una convergenza di sguardi. I nostri tragitti e quelli della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana 173
Omaggio a Eligio Resta. La mediazione reo/vittima a Milano nel biennio 2016/2017. La metodologia del centro, l'analisi della casistica e la riduzione dei livelli del conflitto 173
Governo dei giudici. La magistratura tra diritto e politica 170
Criminalità dei colletti bianchi e medicina 166
Come pensa il tribunale per i minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990 165
Mediazione umanistica e cosmologie violente 163
Mediazione reo/vittima. Le ‘istruzioni per l’uso’ del Consiglio d’Europa 159
Gli sviluppi dell'indirizzo individualistico e la criminologia clinica 156
Il concetto di maturità: alcune proposte per la sua valutazione dal punto di vista dello scienziato dell’uomo 155
Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno 151
La Giustizia Riparativa al vaglio degli "Stati Generali sull'esecuzione penale" 150
Giustizia riparativa e mediazione reo-vittima 147
Laicità e Stato di diritto. Atti del IV Convegno di Facoltà, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 febbraio 2006 141
Dal sacrificio al giudizio: da Girard a Chapman 138
Padre e figlio nelle stanze della violenza 134
La South African Truth and Reconciliation Commission. Un esempio paradigmatico di rito di passaggio per ricreare un senso di comunità. 134
El Horizonte Artificial. Problemas epistemològicos de la criminologia 132
Diversità, costruzioni etiche e leggi del territorio 132
Attori violenti e riflessività. Per una comprensione dell’agire violento 131
Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto 131
Restorative Justice. Theoretical Aspects and Applied Models 130
Giustizia riparativa e mediazione reo/vittima: esperienze di ingiustizia, narrazione, riconoscimento, riparazione 130
Laicità e stato di diritto 127
Crime takes a Holiday in Milan 127
Devianza e marginalità. Due categorie a confronto 126
Malattia mentale e controllo sociale. Nuove configurazioni all'inizio del nuovo millennio 125
AIDS in Prison in Italy 125
Evoluzione delle condotte aggressive: dal bullismo ai reati minorili 123
Alcune riflessioni criminologiche a margine dell’omicidio di Vasto 122
E' possibile di parlare di responsabilità morale in criminologia? 121
Il rapporto reo-vittima e e la ricerca criminologica 120
Il problema della medicina difensiva. Tavola rotonda di presenazione e discussione del progetto 119
Quale perdono è possibile donare? 118
La delinquenza giovanile autorilevata in Italia: entità del fenomeno e fattori di rischio. Self-Reported Juvenile Delinquency in Italy: the phenomenon and the risk factors 118
O terrorismo de esquerda na Italia nos anos setenta. Causas e remedios 118
Pena e società moderna 118
Cosmologie violente. L'agire violento in una prospettiva interazionista 118
Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking aspetti giuridici e criminologici 118
Le basi emotive della decisione penale e la psicologia del giudice 117
Otra Historia comienza aquì. La justicia como recomposiciòn 115
Il senso dell’agire violento. Note da una prospettiva interazionista 115
Em direcao às"cosmologia violentas". Una guia à leitura dos atos violentos 115
Il futuro della criminologia. Una risposta a Tamr Pitch 115
I nuovi orizzonti della giustizia riparativa nella riforma Cartabia 114
Restorative Justice and Victim Offender Mediation. An International Overlook 114
Questioni sulla Imputabilità: Presentazione dei saggi 114
La cultura del control y el pensiamento de David Garland 114
La violenza tra sfere simboliche e mondi sociali. Ronde e dominio del territorio 112
Alcune soluzioni straniere di politica penale minorile. Tra espansionismo e minimalismo 112
Il significato dei riti di istituzione nella Nuova Camorra 112
Exploring Violent Cosmologies From a “Radical Interactionist” Approach 111
Victim Offender Mediation Models. The Milanese Experience 111
Italy 110
Colloquio su imputabilità e pericolosità del malato di mente 109
A Homage to Louk Hulsman 109
The victim-offender reconciliation in the juvenile justice system. Review of some key issues after 15 years of practice [La mediazione reo-vittima nel sistema penale minorile. Rivisitazione di alcuni nodi teorici dopo quindici anni di pratiche] 108
Collective Violence and International Crimes 107
Totale 24.728
Categoria #
all - tutte 82.757
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 82.757


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020845 0 0 0 0 0 0 0 0 0 247 428 170
2020/20214.095 265 110 429 499 354 277 464 346 423 316 219 393
2021/20222.686 209 258 238 371 160 133 196 216 232 136 187 350
2022/20234.168 435 517 295 273 337 598 264 310 466 159 261 253
2023/20244.687 257 226 254 368 685 614 583 259 401 259 445 336
2024/20255.914 663 857 660 600 715 431 623 504 726 135 0 0
Totale 31.143