Eros, Corpo e Notte sono figure simboliche perlopiù escluse dalle forme di riflessività, dagli approcci di ricerca e dai linguaggi che dominano la cultura educativa. La ricerca immaginale propone di riconoscerle e meditarle immergendosi nel sapere umbratile e sensuale di opere d'arte di particolare densità simbolica affidandosi a una modalità conoscitiva ricettiva, affettiva e partecipativa che mira a riconnettere il nostro sguardo al corpo animato del sapere e del mondo. Il testo raccoglie tre ricerche di pedagogia immaginale orientate da questo approccio che attraversano i mondi simbolici dell'Eros, del Corpo e della Notte elaborati dall'immaginazione creatrice di artisti dallo sguardo diffuso come Pablo Neruda, Stephen frears, Johannes Brahms, Rainer Maria Rilke, Stanley Kubrik,Kim -Ki-DUk e Mark Rothko. L'introduzione descrive l'approccio di ricerca immaginale, i suoi riferimenti teorici, le sue fonti e la sua metodologia
Barioglio, M. (2010). Eros, Corpo, Notte: soggetti immaginali. In M. Barioglio (a cura di), Eros, Corpo, Notte. Ricerche immaginali (pp. 9-21). Mimesis.
Eros, Corpo, Notte: soggetti immaginali
BARIOGLIO, MARINA
2010
Abstract
Eros, Corpo e Notte sono figure simboliche perlopiù escluse dalle forme di riflessività, dagli approcci di ricerca e dai linguaggi che dominano la cultura educativa. La ricerca immaginale propone di riconoscerle e meditarle immergendosi nel sapere umbratile e sensuale di opere d'arte di particolare densità simbolica affidandosi a una modalità conoscitiva ricettiva, affettiva e partecipativa che mira a riconnettere il nostro sguardo al corpo animato del sapere e del mondo. Il testo raccoglie tre ricerche di pedagogia immaginale orientate da questo approccio che attraversano i mondi simbolici dell'Eros, del Corpo e della Notte elaborati dall'immaginazione creatrice di artisti dallo sguardo diffuso come Pablo Neruda, Stephen frears, Johannes Brahms, Rainer Maria Rilke, Stanley Kubrik,Kim -Ki-DUk e Mark Rothko. L'introduzione descrive l'approccio di ricerca immaginale, i suoi riferimenti teorici, le sue fonti e la sua metodologiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.