Le difficoltà di lettura possono impattare sulla decodifica o sulla comprensione. I due processi sono dissociabili ma correlati. Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare i profili cognitivi, linguistici e mnestici dei soggetti che presentano difficoltà di decodifica e/o di comprensione al fine di comprendere quali siano i fattori alla base di tali problematiche. Da un campione di 783 soggetti sono stati selezionati 144 studenti dalla seconda primaria alla terza secondaria di primo grado, così suddivisi: 71 a sviluppo tipico, 15 con difficoltà di comprensione del testo scritto, 16 con difficoltà di decodifica e 42 con difficoltà mista. Tutti i gruppi sono stati sottoposti a prove sul linguaggio, metafonologia, memoria di lavoro, funzioni esecutive e ad un questionario sulla metacognizione. Dalle analisi emerge che i gruppi con singolo deficit hanno profili distinti e specifici. Il gruppo con deficit misto mostra effetti additivi. In linea con quanto atteso, si riscontra una forte implicazione della memoria di lavoro nella comprensione del testo.
Marturano, N., Pivatello, F., Marzocchi, G. (2025). Profili neuropsicologici nei disturbi evolutivi della lettura. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO [10.1449/116040].
Profili neuropsicologici nei disturbi evolutivi della lettura
Marturano, NPrimo
;Marzocchi, GM
Ultimo
2025
Abstract
Le difficoltà di lettura possono impattare sulla decodifica o sulla comprensione. I due processi sono dissociabili ma correlati. Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare i profili cognitivi, linguistici e mnestici dei soggetti che presentano difficoltà di decodifica e/o di comprensione al fine di comprendere quali siano i fattori alla base di tali problematiche. Da un campione di 783 soggetti sono stati selezionati 144 studenti dalla seconda primaria alla terza secondaria di primo grado, così suddivisi: 71 a sviluppo tipico, 15 con difficoltà di comprensione del testo scritto, 16 con difficoltà di decodifica e 42 con difficoltà mista. Tutti i gruppi sono stati sottoposti a prove sul linguaggio, metafonologia, memoria di lavoro, funzioni esecutive e ad un questionario sulla metacognizione. Dalle analisi emerge che i gruppi con singolo deficit hanno profili distinti e specifici. Il gruppo con deficit misto mostra effetti additivi. In linea con quanto atteso, si riscontra una forte implicazione della memoria di lavoro nella comprensione del testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.