Cosa si apprende dal disagio? Intorno a questo interrogativo, che costituisce il titolo del volume, si articola la trattazione che invita lettori e lettrici ad avventurarsi entro il tentativo di unire l’esperienza del disagio alla possibilità dello sviluppo di apprendimento e alla costruzione di pratiche educative inclusive. Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondirà la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) entro l’area dei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (Acronimo: SEKEHE) consentirà di riflettere sul coinvolgimento dell’ESP entro la didattica universitaria per le professioni educative, puntando a formare futuri educatori e educatrici che sappiano progettare e realizzare azioni educative inclusive. Oltre a studenti, studentesse e professionisti dell’area educativa, il testo si propone anche quale spunto possibile per tutte le professioni impegnate nei servizi dedicati alla salute mentale.

Gambacorti Passerini, M. (2025). Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell'Esperto in Supporto tra Pari. Guerini e Associati.

Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell'Esperto in Supporto tra Pari

Gambacorti Passerini, MB
2025

Abstract

Cosa si apprende dal disagio? Intorno a questo interrogativo, che costituisce il titolo del volume, si articola la trattazione che invita lettori e lettrici ad avventurarsi entro il tentativo di unire l’esperienza del disagio alla possibilità dello sviluppo di apprendimento e alla costruzione di pratiche educative inclusive. Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondirà la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) entro l’area dei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (Acronimo: SEKEHE) consentirà di riflettere sul coinvolgimento dell’ESP entro la didattica universitaria per le professioni educative, puntando a formare futuri educatori e educatrici che sappiano progettare e realizzare azioni educative inclusive. Oltre a studenti, studentesse e professionisti dell’area educativa, il testo si propone anche quale spunto possibile per tutte le professioni impegnate nei servizi dedicati alla salute mentale.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Apprendimento dall'esperienza; conoscenza esperienziale; disagio educativo; esperto in supporto tra pari; salute mentale
Italian
2025
978-88-8107-483-9
Guerini e Associati
Gambacorti Passerini, M. (2025). Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell'Esperto in Supporto tra Pari. Guerini e Associati.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gambacorti-2025-Cosa si apprende dal disagio-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/548321
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact