Le riflessioni proposte nel presente contributo prendono avvio dall’esperienza dei convegni del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, che da anni propone occasioni pubbliche di confronto sui temi dell’educazione. L’originalità della progettazione di tali eventi sta nella prospettiva educativa entro cui si collocano, volta a promuovere l’idea che tali eventi possano diventare preziosa occasione per mettere in dialogo i diversi attori che, in Italia così come in altri paesi, si occupano a vario titolo dei temi educativi relativi alla prima infanzia. Tale orientamento nasce dalla volontà di avvicinare e intrecciare il più possibile il mondo delle pratiche educative e dei servizi, da un lato, con quello dello studio e della ricerca, dall’altro. La problematizzazione di un approccio tanto particolare è occasione per riflettere sui linguaggi, sulle relazioni, sulle teorie e sulle pratiche educative nell’ambito della pedagogia dell’infanzia.
Luciano, E. (2010). Il diritto di pensare all'infinito. In A. Garbarini, A.M. Nunziante (a cura di), C’era una stella che danzava e sotto quella sono nata. I diritti delle bambine e dei bambini. Atti del XVII Convegno Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (pp. 422-431). Parma : Junior.
Il diritto di pensare all'infinito
Luciano, E
2010
Abstract
Le riflessioni proposte nel presente contributo prendono avvio dall’esperienza dei convegni del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, che da anni propone occasioni pubbliche di confronto sui temi dell’educazione. L’originalità della progettazione di tali eventi sta nella prospettiva educativa entro cui si collocano, volta a promuovere l’idea che tali eventi possano diventare preziosa occasione per mettere in dialogo i diversi attori che, in Italia così come in altri paesi, si occupano a vario titolo dei temi educativi relativi alla prima infanzia. Tale orientamento nasce dalla volontà di avvicinare e intrecciare il più possibile il mondo delle pratiche educative e dei servizi, da un lato, con quello dello studio e della ricerca, dall’altro. La problematizzazione di un approccio tanto particolare è occasione per riflettere sui linguaggi, sulle relazioni, sulle teorie e sulle pratiche educative nell’ambito della pedagogia dell’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciano-2010-C’era una stella-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
65.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
65.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.