Il multilinguismo è una competenza necessaria per lo sviluppo personale, della cittadinanza attiva e dell'inclusione sociale, come sottolinea la Commissione Europea (2022). Il percorso di Ricerca-Formazione ha coinvolto insegnanti della scuola primaria Radice (Milano) - dove la percentuale di studenti con background migratorio ha raggiunto in molte classi il 100% - nella sperimentazione della pedagogia del translanguaging (Carbonara, Scibetta, 2020; Cummins, 2021), che mira alla valorizzazione dei repertori linguistici e alla creazione di contesti più inclusivi. I risultati emersi sottolineano come tale approccio faciliti il trasferimento di competenze linguistiche tra le lingue conosciute diventando una risorsa preziosa per gli insegnanti.
Lenzi, S., Fredella, C., Lefterov, P., Zecca, L. (2025). Lo sviluppo di competenze linguistiche in bambini e bambine con italiano L2. Intervento presentato a: Convegno del centro di ricerca CRESPI. Alla Ricerca della Formazione perduta, Bologna, Italia.
Lo sviluppo di competenze linguistiche in bambini e bambine con italiano L2
Fredella, C;Lefterov, P;Zecca, L
2025
Abstract
Il multilinguismo è una competenza necessaria per lo sviluppo personale, della cittadinanza attiva e dell'inclusione sociale, come sottolinea la Commissione Europea (2022). Il percorso di Ricerca-Formazione ha coinvolto insegnanti della scuola primaria Radice (Milano) - dove la percentuale di studenti con background migratorio ha raggiunto in molte classi il 100% - nella sperimentazione della pedagogia del translanguaging (Carbonara, Scibetta, 2020; Cummins, 2021), che mira alla valorizzazione dei repertori linguistici e alla creazione di contesti più inclusivi. I risultati emersi sottolineano come tale approccio faciliti il trasferimento di competenze linguistiche tra le lingue conosciute diventando una risorsa preziosa per gli insegnanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.