Nel saggio si assume l'adultità come indice della complessità del discorso pedagogico contemporaneo. Se è un fatto che l'educazione non riguardi più solo i bambini ma anche gli adulti, allora il suo oggetto supera le tematiche della crescita e della maturazione, supera i modelli stadiali ed evolutivi, per confrontarsi con la struttura verticale del cambiamento. In questo senso anche l'età adulta da vertice dello sviluppo chiede di essere ripensata come disponibilità permanete, ricorsiva e ricorrente al cambiamento.
Orsenigo, J. (2024). Crescere, evolvere e cambiare. L'oggetto della pedagogia è complesso. In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta (pp. 15-30). pisa : ets.
Crescere, evolvere e cambiare. L'oggetto della pedagogia è complesso
Orsenigo, J
2024
Abstract
Nel saggio si assume l'adultità come indice della complessità del discorso pedagogico contemporaneo. Se è un fatto che l'educazione non riguardi più solo i bambini ma anche gli adulti, allora il suo oggetto supera le tematiche della crescita e della maturazione, supera i modelli stadiali ed evolutivi, per confrontarsi con la struttura verticale del cambiamento. In questo senso anche l'età adulta da vertice dello sviluppo chiede di essere ripensata come disponibilità permanete, ricorsiva e ricorrente al cambiamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.