Non specificato: I drammatici effetti della crisi ambientale, l’impressionante accelerazione del global warming e la conseguente crisi economiche e sociali accrescono l’urgenza di soluzioni e azioni di trasformazione, che tuttavia si scontrano con approcci settoriali e inadeguati, con i giganteschi interessi a presidio dello status quo e con i tentativi di manipolazione dei concetti e degli obiettivi di sostenibilità. È dunque necessario sostanziare i temi e gli obiettivi della riconversione ecologica, contrastare approcci impropri, modelli e teorie funzionali al greenwashing, incessantemente riproposto da grandi gruppi industriali - in particolare, quelli che gestiscono il ciclo dei combustibili fossili -, e sostenere le politiche e le pratiche per accrescere la cultura della sostenibilità. Il Dizionario della sostenibilità intende promuovere un’azione di riflessione e di ri-definizione, finalizzata a sostenere la transizione ecologica sotto il profilo tecnico scientifico e con un approccio interdisciplinare. Ogni voce del dizionario è il frutto di una riflessione in un'ottica multidisciplinare, illustrando l’evoluzione di concetti fondamentali dalle origini ad oggi e offrendo la necessaria chiarezza e la piena consapevolezza indispensabili perché quei concetti presiedano, in una prospettiva sistemica e in una dimensione globale, alle azioni che è necessario intraprendere sia da parte delle persone sia dei governi.
Cusumano, M. (2024). Greenwashing. In A. Angelini, M. Scalia (a cura di), ECOLOGIA, ECONOMIA E SOCIETA' - DIZIONARIO DELLA SOSTENIBILITA' (pp. 90-91). Torino : Effetto Farfalla 2024. Istituto per l’ambiente e l’educazione - WEEC Network ETS.
Greenwashing
Cusumano, M
2024
Abstract
Non specificato: I drammatici effetti della crisi ambientale, l’impressionante accelerazione del global warming e la conseguente crisi economiche e sociali accrescono l’urgenza di soluzioni e azioni di trasformazione, che tuttavia si scontrano con approcci settoriali e inadeguati, con i giganteschi interessi a presidio dello status quo e con i tentativi di manipolazione dei concetti e degli obiettivi di sostenibilità. È dunque necessario sostanziare i temi e gli obiettivi della riconversione ecologica, contrastare approcci impropri, modelli e teorie funzionali al greenwashing, incessantemente riproposto da grandi gruppi industriali - in particolare, quelli che gestiscono il ciclo dei combustibili fossili -, e sostenere le politiche e le pratiche per accrescere la cultura della sostenibilità. Il Dizionario della sostenibilità intende promuovere un’azione di riflessione e di ri-definizione, finalizzata a sostenere la transizione ecologica sotto il profilo tecnico scientifico e con un approccio interdisciplinare. Ogni voce del dizionario è il frutto di una riflessione in un'ottica multidisciplinare, illustrando l’evoluzione di concetti fondamentali dalle origini ad oggi e offrendo la necessaria chiarezza e la piena consapevolezza indispensabili perché quei concetti presiedano, in una prospettiva sistemica e in una dimensione globale, alle azioni che è necessario intraprendere sia da parte delle persone sia dei governi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cusumano-2024-Ecologia Econ Soc_Greenwashing-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
13.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.