Il quadro complessivo degli studi sul ruolo e produzione simbolica delle donne nelle fasi di genesi e sviluppo della sociologia nei vari stati nazionali è ancora frammentario. Manca soprattutto un approccio che riesca cioè a tenere assieme le varie singole direttrici avanzate negli ultimi decenni, da quando cioè il tema è iniziato ad emergere nelle scienze sociali e che, allo stesso tempo, lo legittimi scientificamente. La prospettiva bourdieusiana del campo consente, in tal senso, di identificare la struttura simbolica di genere che attraversa lo spazio sociale e simbolico della sociologia, tenendo conto delle specificità nazionali e della fase storica di riferimento, considerando cioè le varie forme di potere e risorse a disposizione nel momento in cui la sociologia ha iniziato a organizzarsi come disciplina in uno specifico contesto. Volgere lo sguardo alle donne significa, in tal senso, non tanto identificare le ragioni della loro esclusione dal campo, quanto meglio comprendere come questo si è formato, rafforzando una prospettiva riflessiva sulla propria storia disciplinare. Pensare in termini di campo rispetto a tale tema può cioè mostrarsi prolifico non solo perché offre gli strumenti per cogliere le varie forme di esercizio di violenza simbolica, ma anche perché offre una visione relazionale in grado di rendere conto delle differenze posizioni che le donne occupavano nel campo in base al differente volume e composizione dei loro capitali.

Grüning, B. (2024). Genere e campi disciplinari: riflessioni teoriche e metodologiche sulla genesi della sociologia tedesca. In M. Pitzalis, A. Borghini, G. Pinna, E. Gremigni (a cura di), Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa (pp. 43-62). Pisa University Press.

Genere e campi disciplinari: riflessioni teoriche e metodologiche sulla genesi della sociologia tedesca

Grüning, B.
2024

Abstract

Il quadro complessivo degli studi sul ruolo e produzione simbolica delle donne nelle fasi di genesi e sviluppo della sociologia nei vari stati nazionali è ancora frammentario. Manca soprattutto un approccio che riesca cioè a tenere assieme le varie singole direttrici avanzate negli ultimi decenni, da quando cioè il tema è iniziato ad emergere nelle scienze sociali e che, allo stesso tempo, lo legittimi scientificamente. La prospettiva bourdieusiana del campo consente, in tal senso, di identificare la struttura simbolica di genere che attraversa lo spazio sociale e simbolico della sociologia, tenendo conto delle specificità nazionali e della fase storica di riferimento, considerando cioè le varie forme di potere e risorse a disposizione nel momento in cui la sociologia ha iniziato a organizzarsi come disciplina in uno specifico contesto. Volgere lo sguardo alle donne significa, in tal senso, non tanto identificare le ragioni della loro esclusione dal campo, quanto meglio comprendere come questo si è formato, rafforzando una prospettiva riflessiva sulla propria storia disciplinare. Pensare in termini di campo rispetto a tale tema può cioè mostrarsi prolifico non solo perché offre gli strumenti per cogliere le varie forme di esercizio di violenza simbolica, ma anche perché offre una visione relazionale in grado di rendere conto delle differenze posizioni che le donne occupavano nel campo in base al differente volume e composizione dei loro capitali.
Capitolo o saggio
italiano
Italian
Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa
Pitzalis, M; Borghini, A; Pinna, G; Gremigni, E
2024
978-88-3339-974-4
Pisa University Press
43
62
Grüning, B. (2024). Genere e campi disciplinari: riflessioni teoriche e metodologiche sulla genesi della sociologia tedesca. In M. Pitzalis, A. Borghini, G. Pinna, E. Gremigni (a cura di), Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa (pp. 43-62). Pisa University Press.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/486499
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact