La presenza della povertà appare un elemento caratteristico della città contemporanea. È anzi possibile sostenere che sono proprio alcune dinamiche urbane relative alle forme di insediamento della popolazione, agli assetti demografici e produttivi, alle modalità di governo della città che alimentano la povertà urbana. Nel capitolo si discute innanzitutto la riscoperta in Europa e USA della questione sociale della povertà negli anni ’80, e del suo carattere sempre più spiccatamente urbano. La povertà infatti, come viene rapidamente discusso nel secondo paragrafo, cessa di essere una condizione ineluttabile della condizione umana per diventare una questione politicamente rilevante con il processo di sviluppo delle città sostenuto dalla rivoluzione industriale: la povertà moderna diventa una questione urbana. Nel terzo paragrafo vengono discusse le principali interpretazioni della natura della povertà urbana, mentre nel quarto paragrafo vengono presentate alcune delle principali ricerche sulle caratteristiche della povertà urbana in Italia. Infine, l’ultimo paragrafo è dedicato alle politiche di contrasto della povertà urbana con particolare riferimento alla dimensione del quartiere.
Benassi, D., Alberio, M. (2013). Povertà urbana. In S. Vicari (a cura di), Questioni urbane (pp. 169-200). Bologna : il Mulino.
Povertà urbana
BENASSI, DAVID AMERIGO;ALBERIO, MARCO
2013
Abstract
La presenza della povertà appare un elemento caratteristico della città contemporanea. È anzi possibile sostenere che sono proprio alcune dinamiche urbane relative alle forme di insediamento della popolazione, agli assetti demografici e produttivi, alle modalità di governo della città che alimentano la povertà urbana. Nel capitolo si discute innanzitutto la riscoperta in Europa e USA della questione sociale della povertà negli anni ’80, e del suo carattere sempre più spiccatamente urbano. La povertà infatti, come viene rapidamente discusso nel secondo paragrafo, cessa di essere una condizione ineluttabile della condizione umana per diventare una questione politicamente rilevante con il processo di sviluppo delle città sostenuto dalla rivoluzione industriale: la povertà moderna diventa una questione urbana. Nel terzo paragrafo vengono discusse le principali interpretazioni della natura della povertà urbana, mentre nel quarto paragrafo vengono presentate alcune delle principali ricerche sulle caratteristiche della povertà urbana in Italia. Infine, l’ultimo paragrafo è dedicato alle politiche di contrasto della povertà urbana con particolare riferimento alla dimensione del quartiere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.