Come ribadito dal Consiglio d'Europa nella sua Raccomandazione sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente (2018) e dalle Linee guida ministeriali italiane (2019) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Unione europea (2021), l’orientamento emerge come dimensione chiave per lo sviluppo di competenze trasversali e l’apprendimento permanente. L'istruzione, la formazione e l'apprendimento sono anche uno dei punti focali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Infatti, le competenze – necessarie per l'inserimento sociale e lavorativo nella società odierna in rapida evoluzione – si combinano con i diritti sociali, i valori della democrazia e dell'inclusione e la coesione sociale, invitando alla costruzione di traiettorie formative sostenibili (Riva, 2022). In questo quadro, le esperienze di orientamento, inteso come pratica esistenziale (Montesarchio,2022), pongono al centro i percorsi di vita dei soggetti in formazione, promuovendo approcci in grado di stimolare una continua riflessione e significazione del proprio progetto di vita, favorendo la costruzione della propria identità, la scoperta dei propri talenti e delle vocazioni personali, ache in ambito univeristario (Bonelli & Da Re, 2022). In questa cornice, il riconoscimento del ruolo dei giovani nei processi decisionali pubblici, insieme agli adulti, assume una specifica valenza pedagogica, esistenziale, etica e politica. La loro partecipazione contribuisce, infatti, a orientare i saperi e le pratiche per lo sviluppo di un mondo sostenibile, giusto ed equo. All’interno di questo complesso quadro, nasce la proposta formativa Just YOUth, Prendere parola è un’azione sostenibile. La settimana, promossa dal programma di orientamento dell'Università di Milano Bicocca, si è rivolta agli studenti delle scuole secondarie. Nasce con l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento intorno ai significati e alle possibilità di 'prendere parola', il primo passo per la partecipazione ai processi decisionali. Infatti, imparare a ' la propria' è una capacità cruciale per orientarsi nei saperi e nei processi decisionali personali, comunitari e in relazione alla scelta di un percorso formativo. La proposta è stata concepita come laboratorio esperienziale, ponendo in dialogo docenti universitari, professionisti del terzo settore e giovani che hanno presentato il loro lavoro di advocacy, rappresentanza e peer tutoring, e permesso ai partecipanti stessi di sperimentare diversi modi di prendere parola. Il contributo presenterà le premesse teoriche, i principali obiettivi e le strategie formative adottate.
Carriera, L., Montà, C. (2023). “Just YOUth, Prendere parola è un’azione sostenibile”: spunti metodologici per costruire uno spazio di orientamento. In M. Fabbri, P. Malavasi, A. Vannini (a cura di), Sistemi Educativi, Orientamento, Lavoro. Junior Conference (pp. 32-34). Lecce : Pensa MultiMedia Editore s.r.l..
“Just YOUth, Prendere parola è un’azione sostenibile”: spunti metodologici per costruire uno spazio di orientamento
Carriera, L
Primo
;Montà, CC
Secondo
2023
Abstract
Come ribadito dal Consiglio d'Europa nella sua Raccomandazione sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente (2018) e dalle Linee guida ministeriali italiane (2019) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Unione europea (2021), l’orientamento emerge come dimensione chiave per lo sviluppo di competenze trasversali e l’apprendimento permanente. L'istruzione, la formazione e l'apprendimento sono anche uno dei punti focali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Infatti, le competenze – necessarie per l'inserimento sociale e lavorativo nella società odierna in rapida evoluzione – si combinano con i diritti sociali, i valori della democrazia e dell'inclusione e la coesione sociale, invitando alla costruzione di traiettorie formative sostenibili (Riva, 2022). In questo quadro, le esperienze di orientamento, inteso come pratica esistenziale (Montesarchio,2022), pongono al centro i percorsi di vita dei soggetti in formazione, promuovendo approcci in grado di stimolare una continua riflessione e significazione del proprio progetto di vita, favorendo la costruzione della propria identità, la scoperta dei propri talenti e delle vocazioni personali, ache in ambito univeristario (Bonelli & Da Re, 2022). In questa cornice, il riconoscimento del ruolo dei giovani nei processi decisionali pubblici, insieme agli adulti, assume una specifica valenza pedagogica, esistenziale, etica e politica. La loro partecipazione contribuisce, infatti, a orientare i saperi e le pratiche per lo sviluppo di un mondo sostenibile, giusto ed equo. All’interno di questo complesso quadro, nasce la proposta formativa Just YOUth, Prendere parola è un’azione sostenibile. La settimana, promossa dal programma di orientamento dell'Università di Milano Bicocca, si è rivolta agli studenti delle scuole secondarie. Nasce con l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento intorno ai significati e alle possibilità di 'prendere parola', il primo passo per la partecipazione ai processi decisionali. Infatti, imparare a ' la propria' è una capacità cruciale per orientarsi nei saperi e nei processi decisionali personali, comunitari e in relazione alla scelta di un percorso formativo. La proposta è stata concepita come laboratorio esperienziale, ponendo in dialogo docenti universitari, professionisti del terzo settore e giovani che hanno presentato il loro lavoro di advocacy, rappresentanza e peer tutoring, e permesso ai partecipanti stessi di sperimentare diversi modi di prendere parola. Il contributo presenterà le premesse teoriche, i principali obiettivi e le strategie formative adottate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carriera-2023-SIPED-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
239.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.