La didattica per EAS sembra recuperare in pieno le istanze deweyane che sostengono l’apprendimento attraverso la continua formulazione di ipotesi da verificare e lo fa soprattutto a cavallo delle fasi anticipatoria e operatoria, dove prende corpo la proposta di un problem solving da affrontare a casa e riprendere a scuola. Il passaggio dell’attività tra le diverse “sedi” di lavoro (casa-scuola), fa comprendere la necessità di dotare la classe di strumenti “trasparenti” (Norman, 1998) che permettano di gestire agevolmente le operazioni di diffusione, fruizione, revisione e scambio di materiali
Garavaglia, A. (2013). Come usare i documenti per il problem solving. In Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati (pp. 100-105). Brescia : La Scuola.
Come usare i documenti per il problem solving
Garavaglia, A
2013
Abstract
La didattica per EAS sembra recuperare in pieno le istanze deweyane che sostengono l’apprendimento attraverso la continua formulazione di ipotesi da verificare e lo fa soprattutto a cavallo delle fasi anticipatoria e operatoria, dove prende corpo la proposta di un problem solving da affrontare a casa e riprendere a scuola. Il passaggio dell’attività tra le diverse “sedi” di lavoro (casa-scuola), fa comprendere la necessità di dotare la classe di strumenti “trasparenti” (Norman, 1998) che permettano di gestire agevolmente le operazioni di diffusione, fruizione, revisione e scambio di materialiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013 Garavaglia - Documenti problem solving - EAS - FULL.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
5.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.