Il seguente contributo vuole, in linea con il programma del «Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile» (2021-2030) e più in generale con l’Ocean Literacy e quindi con lo sforzo conoscitivo e divulgativo riferito all’ambiente marino, proporre l’uso di materiali cinematografici per promuovere l’educazione ambientale marina. Intende altresì riflettere sul ruolo che il visuale, in particolare il cinema d’animazione, può giocare nella didattica della geografia suggerendo alcuni esempi su come utilizzare il potere descrittivo ed evocativo dei film d’animazione in attività di discussione e riflessione con studenti e insegnanti di scuola primaria.
Neri, E. (2023). CINEMARE: educare al mare attraverso il cinema d’animazione. In S. Squarcina (a cura di), EDUCARE AL MARE Riflessioni, esperienze e progetti per un’appropriazione cognitiva, affettiva e critica degli spazi oceanici (pp. 81-102). Milano : Guerini Scientifica.
CINEMARE: educare al mare attraverso il cinema d’animazione
Neri, E
2023
Abstract
Il seguente contributo vuole, in linea con il programma del «Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile» (2021-2030) e più in generale con l’Ocean Literacy e quindi con lo sforzo conoscitivo e divulgativo riferito all’ambiente marino, proporre l’uso di materiali cinematografici per promuovere l’educazione ambientale marina. Intende altresì riflettere sul ruolo che il visuale, in particolare il cinema d’animazione, può giocare nella didattica della geografia suggerendo alcuni esempi su come utilizzare il potere descrittivo ed evocativo dei film d’animazione in attività di discussione e riflessione con studenti e insegnanti di scuola primaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.