Il saggio analizza il rapporto tra diritto penale e coscienza sociale nel contesto della giustizia costituzionale, interrogandosi sulla legittimità delle norme penali rispetto ai cambiamenti sociali. Si esplora il concetto di coscienza sociale, quale criterio per valutare l'aderenza delle leggi penali alla società contemporanea, evidenziando il ruolo della Corte costituzionale nell'adattare norme divenute anacronistiche. Attraverso esempi di giurisprudenza, si osserva come il cambiamento del sentire collettivo possa influenzare l'abolizione di reati obsoleti o la revisione di sanzioni sproporzionate. La ricerca rileva, tuttavia, la difficoltà di individuare criteri stabili per definire e misurare la coscienza sociale, spesso usata come strumento dimostrativo per correggere leggi irragionevoli o non più accettate. Si conclude, enfatizzando la necessità di un equilibrio tra stabilità normativa e adeguamento dinamico alle evoluzioni socio-culturali, evitando derive populiste o decisioni ancorate a valori superati.

Dodaro, G. (2022). Legge penale e coscienza sociale nel prisma della giustizia costituzionale. In C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich (a cura di), Studi in onore di Carlo Enrico Paliero (pp. 131-151). Milano : Giuffré Francis Lefebrev.

Legge penale e coscienza sociale nel prisma della giustizia costituzionale

Dodaro, G
2022

Abstract

Il saggio analizza il rapporto tra diritto penale e coscienza sociale nel contesto della giustizia costituzionale, interrogandosi sulla legittimità delle norme penali rispetto ai cambiamenti sociali. Si esplora il concetto di coscienza sociale, quale criterio per valutare l'aderenza delle leggi penali alla società contemporanea, evidenziando il ruolo della Corte costituzionale nell'adattare norme divenute anacronistiche. Attraverso esempi di giurisprudenza, si osserva come il cambiamento del sentire collettivo possa influenzare l'abolizione di reati obsoleti o la revisione di sanzioni sproporzionate. La ricerca rileva, tuttavia, la difficoltà di individuare criteri stabili per definire e misurare la coscienza sociale, spesso usata come strumento dimostrativo per correggere leggi irragionevoli o non più accettate. Si conclude, enfatizzando la necessità di un equilibrio tra stabilità normativa e adeguamento dinamico alle evoluzioni socio-culturali, evitando derive populiste o decisioni ancorate a valori superati.
Capitolo o saggio
Coscienza sociale, legittimazione del diritto penale, giustizia costituzionale
Italian
Studi in onore di Carlo Enrico Paliero
Piergallini, C; Mannozzi, G; Sotis, C; Perini, C; Scoletta, M; Consulich, F
2022
9788828842613
1
Giuffré Francis Lefebrev
131
151
Dodaro, G. (2022). Legge penale e coscienza sociale nel prisma della giustizia costituzionale. In C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich (a cura di), Studi in onore di Carlo Enrico Paliero (pp. 131-151). Milano : Giuffré Francis Lefebrev.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dodaro-2022-Studi Carlo Enrico Paliero-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 241.81 kB
Formato Adobe PDF
241.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/412739
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact