Il mare è considerato semplicemente o come uno spazio ludico o come uno spazio vuoto, eppure la sua orizzontalità e la sua vastità ne fanno uno spazio affascinante, caricato di valori ed emozioni. Il mare inoltre è uno degli ultimi spazi in cui l'essere umano si può confrontare con la natura. Per questo motivo il mare può essere considerato come uno spazio educativo, come confermano le testimonianze di letterati e navigatori che fanno risalire alla loro esperienza del mare gran parte della loro educazione.
Squarcina, E. (2020). Mare. Uno spazio educativo da scoprire. In F. Bertolino, M. Guerra (a cura di), Contesti intelligenti. Spazi, ambienti, luoghi possibili dell'educazione (pp. 98-105). Reggio Emilia : Junior.
Mare. Uno spazio educativo da scoprire
Squarcina, E
2020
Abstract
Il mare è considerato semplicemente o come uno spazio ludico o come uno spazio vuoto, eppure la sua orizzontalità e la sua vastità ne fanno uno spazio affascinante, caricato di valori ed emozioni. Il mare inoltre è uno degli ultimi spazi in cui l'essere umano si può confrontare con la natura. Per questo motivo il mare può essere considerato come uno spazio educativo, come confermano le testimonianze di letterati e navigatori che fanno risalire alla loro esperienza del mare gran parte della loro educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Squarcina-2020-Contesti intelligenti-Book Chapter-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Mare. Uno spazio educativo da scoprire
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
7.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.