Il lavoro intende evidenziare alcuni fra i significativi cambiamenti che hanno contribuito a delineare il clima culturale in cui è maturata la prospettiva intersoggettiva degli Infant Researchers, nonché soffermarsi sulle linee essenziali del modello evolutivo, in cui tali autori si riconoscono al di là delle individuali differenze, lasciando intravedere i possibili sviluppi.
Carli, L. (2008). La prospettiva intersoggettiva e lo sviluppo nell’arco di vita. In L.L. Carli, C. Rodini (a cura di), Le forme dell'intersoggettività. L'implicito e l'esplicito nelle relazioni interpersonali. (pp. 1-50). Raffaello Cortina.
La prospettiva intersoggettiva e lo sviluppo nell’arco di vita
CARLI, LUCIA LEONILDE
2008
Abstract
Il lavoro intende evidenziare alcuni fra i significativi cambiamenti che hanno contribuito a delineare il clima culturale in cui è maturata la prospettiva intersoggettiva degli Infant Researchers, nonché soffermarsi sulle linee essenziali del modello evolutivo, in cui tali autori si riconoscono al di là delle individuali differenze, lasciando intravedere i possibili sviluppi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.