La natura culturale delle pratiche educative è oggi un tema dominante nei dibattiti sull’educazione e sui servizi per l’infanzia. Basta entrare in un servizio per l’infanzia oggi per osservare la variabilità di stili educativi, norme, tradizioni, linguaggi, simboli e culture sull’educazione: mentre i bambini e i genitori immigrati introducono elementi di novità, pongono domande, propongono valori sull’educazione e modelli orientativi specifici, gli educatori si sperimentano nello sforzo di costruire occasioni di coinvolgimento, partecipazione attiva, dialogo. Riconoscere le differenze nelle concezioni sull’infanzia, nelle idee sullo sviluppo e l’apprendimento e nelle relative pratiche è impegnativo, ma è anche una opportunità pedagogica importante. A partire dalle considerazioni emergenti dalla ricerca recente, la relazione propone una riflessione su come trasformare questa variabilità di modelli educativi e comportamenti in un’occasione di rinnovamento delle modalità di incontro e dialogo tra educatori e genitori.

Bove, C. (2020). La varietà dei modelli educativi e culturali come risorsa per i servizi per l'infanzia. In C. Monachello, M.A. Nunnari, M. Sannipoli (a cura di), Narrare le infanzie. Differenze, diversità, diritti/doveri. (pp. 220-230). Città di Castello (PG) : Zeroseiup Edizioni.

La varietà dei modelli educativi e culturali come risorsa per i servizi per l'infanzia

Bove, C.
2020

Abstract

La natura culturale delle pratiche educative è oggi un tema dominante nei dibattiti sull’educazione e sui servizi per l’infanzia. Basta entrare in un servizio per l’infanzia oggi per osservare la variabilità di stili educativi, norme, tradizioni, linguaggi, simboli e culture sull’educazione: mentre i bambini e i genitori immigrati introducono elementi di novità, pongono domande, propongono valori sull’educazione e modelli orientativi specifici, gli educatori si sperimentano nello sforzo di costruire occasioni di coinvolgimento, partecipazione attiva, dialogo. Riconoscere le differenze nelle concezioni sull’infanzia, nelle idee sullo sviluppo e l’apprendimento e nelle relative pratiche è impegnativo, ma è anche una opportunità pedagogica importante. A partire dalle considerazioni emergenti dalla ricerca recente, la relazione propone una riflessione su come trasformare questa variabilità di modelli educativi e comportamenti in un’occasione di rinnovamento delle modalità di incontro e dialogo tra educatori e genitori.
Capitolo o saggio
Infanzia, Modelli Educativi, partecipazione
Italian
Narrare le infanzie. Differenze, diversità, diritti/doveri.
Monachello, C; Nunnari, MA; Sannipoli, M
feb-2019
2020
9788899338602
Zeroseiup Edizioni
220
230
Bove, C. (2020). La varietà dei modelli educativi e culturali come risorsa per i servizi per l'infanzia. In C. Monachello, M.A. Nunnari, M. Sannipoli (a cura di), Narrare le infanzie. Differenze, diversità, diritti/doveri. (pp. 220-230). Città di Castello (PG) : Zeroseiup Edizioni.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bove-2020-Narrare le infanzie-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: La varietà dei modelli educativi e culturali come risorsa per i servizi per l'infanzia
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 140.41 kB
Formato Adobe PDF
140.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/274938
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact