In questo capitolo cercheremo di tratteggiare una visione d’insieme del percorso richiesto da uno studio empirico sulle famiglie ponendo in luce dilemmi e peculiarità di questo ambito di studi. Lo studio delle famiglie pone infatti numerose questioni di ordine metodologico, oltre che teorico, che sono specifiche di questo ambito di studi. Cosa sono le famiglie? Quali tipi di relazioni si instaurano dentro (e fuori) di esse? Come mutano nel tempo? Come è possibile studiarle? Il modo in cui si risponde a questi interrogativi ha implicazioni di rilievo in tutte le fasi della ricerca (dalla definizione teorica, alla progettazione, alla raccolta dei dati, all’analisi e alla presentazione dei risultati).
Arosio, L. (2011). Dilemmi e specificità nello studio delle famiglie e dei mutamenti familiari. In E. Ruspini (a cura di), Studiare la famiglia che cambia (pp. 225-236). Roma : Carocci.
Dilemmi e specificità nello studio delle famiglie e dei mutamenti familiari
AROSIO, LAURA
2011
Abstract
In questo capitolo cercheremo di tratteggiare una visione d’insieme del percorso richiesto da uno studio empirico sulle famiglie ponendo in luce dilemmi e peculiarità di questo ambito di studi. Lo studio delle famiglie pone infatti numerose questioni di ordine metodologico, oltre che teorico, che sono specifiche di questo ambito di studi. Cosa sono le famiglie? Quali tipi di relazioni si instaurano dentro (e fuori) di esse? Come mutano nel tempo? Come è possibile studiarle? Il modo in cui si risponde a questi interrogativi ha implicazioni di rilievo in tutte le fasi della ricerca (dalla definizione teorica, alla progettazione, alla raccolta dei dati, all’analisi e alla presentazione dei risultati).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.