Profilare che convengono “strumenti di tutela propri di singole categorie … come i c.d. «consumatori del ghetto», che necessitato di una protezione specifica … quanto a … informazioni da assumere” , ha significato veicolare almeno tre idee destinate a imprimere un’accelerazione al rinnovamento di iura e leges che, in ottica giusrealistica , concorrono a dare (incerto ) contenuto al “diritto” oggettivo vivente; e che si pongono tutte su di una linea di pensiero caratterizzata da intima continuità, procedendo dal generale al particolare. Vengono via via in rilievo la promozione della centralità che la persona ha progressivamente acquistato sul proscenio della storia del diritto; l’inversione del processo che condusse dallo status al contratto, ossia un rovesciamento che ricolloca il primo; e il ruolo degli obblighi informativi, nonché la loro conformazione in funzione dei caratteri della controparte del contraente obbligato alla prestazione caratteristica.
Gaggero, P. (2018). Contratti, persone, mercato: una prospettiva su tutela del consumatore e controlli sull’impresa. In G. Conte, A. Fusaro, A. Somma, V. Zeno-Zencovich (a cura di), Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno (pp. 225-292). Roma Tre Press.
Contratti, persone, mercato: una prospettiva su tutela del consumatore e controlli sull’impresa
Gaggero, P
2018
Abstract
Profilare che convengono “strumenti di tutela propri di singole categorie … come i c.d. «consumatori del ghetto», che necessitato di una protezione specifica … quanto a … informazioni da assumere” , ha significato veicolare almeno tre idee destinate a imprimere un’accelerazione al rinnovamento di iura e leges che, in ottica giusrealistica , concorrono a dare (incerto ) contenuto al “diritto” oggettivo vivente; e che si pongono tutte su di una linea di pensiero caratterizzata da intima continuità, procedendo dal generale al particolare. Vengono via via in rilievo la promozione della centralità che la persona ha progressivamente acquistato sul proscenio della storia del diritto; l’inversione del processo che condusse dallo status al contratto, ossia un rovesciamento che ricolloca il primo; e il ruolo degli obblighi informativi, nonché la loro conformazione in funzione dei caratteri della controparte del contraente obbligato alla prestazione caratteristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaggero_Dialoghi con Guido_solo saggio.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione
743.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.