Il contributo propone una riflessione sulle modalità di inclusione dei rifugiati in Italia. Basandosi sulle evidenze raccolte attraverso alcune interviste nel corso del progetto FER (Fondo Europeo per i Rifugiati) e sull’analisi della letteratura internazionale, il saggio offre un quadro più specifico delle competenze in ambito finanziario dei rifugiati e delle modalità della loro inclusione ed esclusione finanziaria
Rinaldi, E. (2014). L’inclusione finanziaria degli stranieri: il caso dei rifugiati. In M. Colombo (a cura di), Immigrazione e contesti locali. Annuario CirMib 2014 (pp. 175-189). ITA : Vita e pensiero.
L’inclusione finanziaria degli stranieri: il caso dei rifugiati
Rinaldi, EE
2014
Abstract
Il contributo propone una riflessione sulle modalità di inclusione dei rifugiati in Italia. Basandosi sulle evidenze raccolte attraverso alcune interviste nel corso del progetto FER (Fondo Europeo per i Rifugiati) e sull’analisi della letteratura internazionale, il saggio offre un quadro più specifico delle competenze in ambito finanziario dei rifugiati e delle modalità della loro inclusione ed esclusione finanziariaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_SCHEDA Cirmib Vita e Pensiero Editrice - Vendita online di libri, ebook e riviste.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
118.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
118.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.