In questo saggio l'Autore, prendendo le mosse da un'analisi delle modalità espressive dell'Inferno dantesco, con particolare riferimento al tema dell'orrore infernale e alla figura di Lucifero, intesse un confronto con la poesia di John Milton, per evidenziare le differenze tra i due poemi e per proporre un'interpretazione di fondo delle modalità di comunicazione della verità all'interno della Divina Commedia.
Gallarino, M. (2008). Orrore infernale. Arte e verità nella prima cantica dantesca. In M. Bellini (a cura di), L’orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull’immaginazione del limite (pp. 125-134). Milano : Lucisano.
Orrore infernale. Arte e verità nella prima cantica dantesca
GALLARINO, MARCO
2008
Abstract
In questo saggio l'Autore, prendendo le mosse da un'analisi delle modalità espressive dell'Inferno dantesco, con particolare riferimento al tema dell'orrore infernale e alla figura di Lucifero, intesse un confronto con la poesia di John Milton, per evidenziare le differenze tra i due poemi e per proporre un'interpretazione di fondo delle modalità di comunicazione della verità all'interno della Divina Commedia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.