La rassegna di studi qui proposta, intende effettuare un’indagine sulle ripercussioni che un disturbo specifico dell’apprendimento può avere sul benessere dell’individuo. Il punto di partenza, è proprio quello di comprendere cosa l’individuo stesso reputa fondamentale per sentirsi soddisfatto della propria vita. L’area maggiormente colpita dal disturbo dell’apprendimento è risultata essere il benessere emotivo, per questo motivo è stato condotto un approfondimento al riguardo, indagando le difficoltà principalmente riscontrate dall’individuo ed interrogandosi sulla possibilità che il disturbo stesso possa costituire un fattore di rischio per il benessere. Gli studi hanno inoltre evidenziato l’importanza della famiglia e del benessere famigliare nel determinare il benessere dell’individuo con disturbo dell’apprendimento, a causa delle numerose influenze che i vari membri esercitano tra di loro.
Picasso, M., Marzocchi, G. (2017). Il benessere scolastico, e non solo, nei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento: una rassegna critica. DISLESSIA, 14(1), 65-81 [10.14605/DIS1411704].
Il benessere scolastico, e non solo, nei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento: una rassegna critica
MARZOCCHI, GIAN MARCOPrimo
2017
Abstract
La rassegna di studi qui proposta, intende effettuare un’indagine sulle ripercussioni che un disturbo specifico dell’apprendimento può avere sul benessere dell’individuo. Il punto di partenza, è proprio quello di comprendere cosa l’individuo stesso reputa fondamentale per sentirsi soddisfatto della propria vita. L’area maggiormente colpita dal disturbo dell’apprendimento è risultata essere il benessere emotivo, per questo motivo è stato condotto un approfondimento al riguardo, indagando le difficoltà principalmente riscontrate dall’individuo ed interrogandosi sulla possibilità che il disturbo stesso possa costituire un fattore di rischio per il benessere. Gli studi hanno inoltre evidenziato l’importanza della famiglia e del benessere famigliare nel determinare il benessere dell’individuo con disturbo dell’apprendimento, a causa delle numerose influenze che i vari membri esercitano tra di loro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.