Bilancio sull'opera di Alessandro Baricco. Spesso accusato di essere un autore di maniera, incline a compiacere le ambizioni estetiche di un pubblico dalle pretese non eccelse, Baricco ha una sorgente di ispirazione autentica. Sotto la sua scrittura patinata c'è Leitmotiv del rimpianto: un sentimento nostalgico dell'avvento della modernità, retrospettivo e introspettivo, incline alle sfumature patetiche, anche se reso con una narrazione dal ritmo incalzante, brioso, talvolta indiavolato. Le fissazioni melodrammatiche dei personaggi più riusciti svelano il loro ruolo di sognatori di utopie.E restituiscono il piacere affabulatorio di uno scrittore profondamente, inguaribilmente "letterario".
Barenghi, M. (2007). Baricco e la nostalgia della modernità. In V. Spinazzola (a cura di), Tirature 2007: le avventure del giallo (pp. 77-82). Milano : Il Saggiatore – Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Baricco e la nostalgia della modernità
BARENGHI, MARIO LUIGIPrimo
2007
Abstract
Bilancio sull'opera di Alessandro Baricco. Spesso accusato di essere un autore di maniera, incline a compiacere le ambizioni estetiche di un pubblico dalle pretese non eccelse, Baricco ha una sorgente di ispirazione autentica. Sotto la sua scrittura patinata c'è Leitmotiv del rimpianto: un sentimento nostalgico dell'avvento della modernità, retrospettivo e introspettivo, incline alle sfumature patetiche, anche se reso con una narrazione dal ritmo incalzante, brioso, talvolta indiavolato. Le fissazioni melodrammatiche dei personaggi più riusciti svelano il loro ruolo di sognatori di utopie.E restituiscono il piacere affabulatorio di uno scrittore profondamente, inguaribilmente "letterario".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.