Il presente contributo analizza le nuove regole inerenti la composizione del Tribunale introdotte a seguito della riforma dello stesso avviata Il 13.10.14 dalla Corte di giustizia su invito della presidenza italiana del Consiglio. Tale riforma, adottata dal Consiglio e dal Parlamento europeo alla fine del 2015, ha, infatti, condotto al raddoppio del numero dei membri del Tribunale, da effettuarsi entro la fine del 2019, così derogando alla regola "un giudice per Stato membro" da sempre applicata in tale contesto
Crespi, S. (2017). Organizzazione e composizione del Tribunale a seguito della riforma del sistema processuale UE del 2015: articoli 47 e 48 dello Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea.. In C. Amalfitano, M. Condinanzi, P. Iannuccelli (a cura di), Le regole del processo dinanzi al giudice dell'Unione europea (pp. 229-238). Napoli : Editoriale scientifica.
Organizzazione e composizione del Tribunale a seguito della riforma del sistema processuale UE del 2015: articoli 47 e 48 dello Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea.
CRESPI, SERENAPrimo
2017
Abstract
Il presente contributo analizza le nuove regole inerenti la composizione del Tribunale introdotte a seguito della riforma dello stesso avviata Il 13.10.14 dalla Corte di giustizia su invito della presidenza italiana del Consiglio. Tale riforma, adottata dal Consiglio e dal Parlamento europeo alla fine del 2015, ha, infatti, condotto al raddoppio del numero dei membri del Tribunale, da effettuarsi entro la fine del 2019, così derogando alla regola "un giudice per Stato membro" da sempre applicata in tale contestoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Statuto47_48.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.