FIORE, BRUNELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.205
NA - Nord America 3.847
AS - Asia 1.965
SA - Sud America 217
AF - Africa 57
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 11.316
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.772
IT - Italia 3.004
SG - Singapore 679
RU - Federazione Russa 443
CN - Cina 409
DE - Germania 388
SE - Svezia 354
IE - Irlanda 291
HK - Hong Kong 285
VN - Vietnam 213
FR - Francia 171
BR - Brasile 170
GB - Regno Unito 122
UA - Ucraina 118
ID - Indonesia 92
CA - Canada 68
FI - Finlandia 64
PK - Pakistan 60
NL - Olanda 52
AT - Austria 50
IN - India 48
TR - Turchia 40
ES - Italia 28
PH - Filippine 27
MY - Malesia 25
PE - Perù 25
CH - Svizzera 22
DK - Danimarca 22
ZA - Sudafrica 22
BE - Belgio 18
NO - Norvegia 16
AU - Australia 15
KR - Corea 12
TW - Taiwan 9
IR - Iran 8
PT - Portogallo 8
RS - Serbia 8
AR - Argentina 7
EG - Egitto 7
EU - Europa 7
IL - Israele 7
SA - Arabia Saudita 7
JP - Giappone 6
MA - Marocco 6
IQ - Iraq 5
KE - Kenya 5
OM - Oman 5
BG - Bulgaria 4
CL - Cile 4
GH - Ghana 4
LB - Libano 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
JO - Giordania 3
MT - Malta 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PA - Panama 3
PL - Polonia 3
QA - Qatar 3
RO - Romania 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TH - Thailandia 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
MX - Messico 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
RW - Ruanda 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LK - Sri Lanka 1
MW - Malawi 1
NA - Namibia 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
Totale 11.316
Città #
Ann Arbor 1.094
Milan 571
Singapore 478
Chandler 334
Dublin 288
Hong Kong 276
Frankfurt am Main 254
Santa Clara 234
Dearborn 214
Wilmington 210
Rome 191
Princeton 150
Ashburn 129
Jacksonville 128
New York 126
Dong Ket 118
Bologna 106
Woodbridge 99
Nanjing 89
Jakarta 73
Turin 65
Fairfield 64
Houston 50
Shanghai 42
Helsinki 41
Ottawa 40
Munich 39
Beijing 34
Moscow 33
Vienna 33
Naples 28
Cupra Marittima 27
Monza 27
Bari 26
Palermo 25
Nanchang 24
Brescia 23
Florence 23
Andover 22
Tianjin 22
Guangzhou 21
Mountain View 19
Shenyang 19
Catania 18
Kuala Lumpur 18
Trento 18
Hebei 17
Seattle 17
Bergamo 16
Karachi 16
Lima 16
Padova 16
Paris 16
Sacramento 16
Council Bluffs 15
Kocaeli 15
Pune 15
Sordio 15
Bollate 14
Cagliari 14
Jiaxing 14
São Paulo 14
Verona 14
Brussels 13
Cambridge 13
Changsha 13
Jinan 13
Parma 13
Como 12
Lahore 12
Legnago 12
London 12
Nuremberg 12
Seregno 12
Trondheim 12
Ancona 11
Ho Chi Minh City 11
Kunming 11
Napoli 11
Ningbo 11
Arcore 10
Magenta 10
Pescara 10
Rimini 10
San Teodoro 10
Toronto 10
Trieste 10
Zhengzhou 10
Chicago 9
Islamabad 9
Messina 9
Berlin 8
Callao 8
Genzano Di Roma 8
Lachine 8
Los Angeles 8
Redmond 8
Rio de Janeiro 8
Torino 8
Verdellino 8
Totale 6.606
Nome #
La relazione tra famiglie e scuola. Modelli organizzativi e politiche sociali 777
Tempo pieno e 27 ore nella scuola primaria: c’è qualche differenza nelle performance? 463
Digital-Insecurity and Overload: The Role of Technostress in Lecturers’ Work-Family Balance 460
Genny Topopizza, Trudy la tartaruga: favole e fiabe per educare all’uso responsabile del denaro in un’economia che cambia 349
A Sociological Observational Study on Nutrition in Older Italians: Between Tradition and New Models 287
Influence of the Type of Family Model on Eating Habits in the Elderly and the Role of Eating Alone. An Italian Survey 283
Italian doctorate holders in the political and social sciences: career options, job growth and salary 256
Azioni a supporto delle iniziative di valutazione e miglioramento delle scuole nei sistemi decentrati 245
Le laureate in Sociologia tra sottoimpiego e sottovalutazione 234
Indicatori di bullismo nel rapporto OCSE-PISA 2015: uno sguardo di genere 218
L’OCSE PISA secondo Google: un’analisi sulle notizie offerte online. 207
Report dell'indagine su genitori e figli. Patto Educativo Digitale della Città di Milano 201
I ragazzi sono più bravi in matematica? Interpretare la relazione tra genere e competenze matematiche con il supporto dei dati PISA 2003 185
Si può avere tutto? Le donne a Milano tra famiglia e lavoro 185
Famiglie e gestione economica in una società complessa 183
Valutare l’istruzione. Dalla scuola all’università 180
Distance Learning: Giving Value to the Covid-19 Emergency 172
Valutare per migliorare le scuole 171
The Programme for International Student Assessment and Google: An analysis of online news in Italy 168
The Multi-Speed and Non-Linear Process of Decentralization of Education: a Look at Italy 163
Is the Internet creating a 'learning gap' among students? Evidence from the Italian PISA data 159
Is Eating in the School Canteen Better to Fight Weight Gain? A Sociological Observational Study on Nutrition in Italian Children 159
The Host Organisations’ Point Of View On Italian School-Work Alternance Programs 153
Teacher’s Assessment and Students' Performance in OCSE-PISA 2009 142
From Face To Face To Online Interviews: An Experience Description On University Male And Female Students. 141
The “full time project” in Italian Primary Schools: a good chance for educational success? Some results 130
Introduzione. La cittadinanza economica : un’antica favola africana: il leone e il colibrì 129
Il feedback di INVALSI nei Piani di Miglioramento V&M 127
Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia? 122
A Value Added Approach in Upper Secondary Schools of Lombardy by OCSE-PISA 2009 data 121
Social Work a Gendered Issue from a Generational point of View 118
Reading motivation in upper secondary school: a value added approach 115
Ci vuole un villaggio: i patti di comunità per l'educazione digitale. Report del I meeting nazionale 113
I punteggi di competenza e le ICT in Le competenze degli studenti lombardi. 111
Distance learning: giving value to the COVID-19 emergency 110
Resilienti e avvantaggiati eccellenti nelle regioni PON Sicilia, Campania, Calabria: Caratteristiche degli studenti e fattori di scuola in grado di favorirne l’incremento 109
Il punto sulle performance degli studenti immigrati di prima e seconda generazione 107
Interrogare le famiglie e i loro componenti: dal questionario alle interviste in profondità. 106
The Host Organisations' Point of View on Italian School-Work Alternance Programs 106
Essere uomini nelle professioni sociali: modelli identitari e opportunità di cresscita professionale alla luce delle trasformazioni del sistema formativo e della professione 104
La lombardia nel contesto ocse-pisa 2012 103
Actions fighting educational poverty: legislative, historical and elements in the National context, with special attention to Regional school offices and Regions [Le azioni di contrasto alla povertà educativa Elementi legislativi, storici e di mappatura degli interventi realizzati nel contesto nazionale, con specifica attenzione al contributo degli Uffici Scolastici Regionali e delle Regioni] 102
Il ruolo dei genitori in PISA 2006 102
I Patti Digitali: un approccio comunitario all'educazione mediale 101
Le quattro fasi del sistema di valutazione delle scuole: autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento e rendicontazione. 101
I risultati della Istruzione e Formazione professionale (IeFP) in relazione alle macroaree in Pisa 2012 e Invalsi 2013 101
Top-Performers in Lombardia: Composizione per status socio-economico e culturale fattori che favoriscono la resilienza 101
Improving excellence in schools: Evidence from the Italian OECD-PISA 2012 data 101
Immagini di genere 100
Le sfide della e-healtcare: ricchezza e limiti del monitoraggio digitale 99
Le indagini longitudinali sulle famiglie 98
Ict, scuola e performance: una relazione non ancora vincente 97
Osservare le famiglie e le dinamiche familiari: potenzialità, specificità e limiti della tecnica osservativa 95
Lettura e competenze: la questione maschile negli studi su genere ed istruzione 95
Diventare Adulti: Vincoli economici e strategie familiari 92
Le differenze di genere 91
“School Served Meals” versus “Eating at home”: a sociological study on the phyco-physical conditions of Italian students in primary schools 90
The sociodemographic determinants of stress level among the parents of preterm infants 89
Gli studenti immigrati 89
Tra nuovi e vecchi modelli: un’intervista ai testimoni privilegiati della scuola 88
Fathers in Italy, in Caring is sharing.Involment of fathers in care and household tasks in five European Countries. 85
Cenerentole dell’autonomia? La decentralizzazione ai tempi del Coronavirus: il ruolo problematico degli Uffici Scolastici Regionali (USR) nelle prime fasi dell’emergenza. 84
L’uso di internet a casa per la scuola in Indagine sull’uso dei nuovi media tra gli studenti lombardi 83
The Renegotiation of the Large Scale Assessment’S Heritage on School Evaluation in Europe 83
Distanti ma vicine? Fare ricerca sul bullismo con ragazze adolescenti durante la pandemia di Covid-19 82
Sulla pubblicizzazione dei RAV e sulla cultura della valutazione 82
L’eccellenza in matematica è ancora una questione maschile? Una esplorazione su resilienti ed avvantaggiati eccellenti in OCSE-PISA 2012. 82
I rapporti con le famiglie 81
Quanto vale una professione “altruista”? I mutamenti nella regolazione dei rapporti di lavoro 81
Motivazione, impegno e fiducia in se stessi nelle regioni PON 81
L’occasione perduta degli Uffici Scolastici Regionali. L’occasione perduta nell’emergenza COVID-19 81
L’importanza dei mixed methods nella ricerca valutativa, le ragioni di un numero monografico 81
Explaing social vulnerability 79
L’uso di internet a casa per la scuola 79
Being Insecure and Overload Among University Lecturers: The Effects of Technostress on Their Working Life and Work-Family Balance 77
Non alla stessa velocità: la polarizzazione dei risultati delle scuole nelle regioni del Sud Italia 76
Le prove multidisciplinari di Regione Lombardia: caratteristiche, risultati ed evoluzioni metodologiche 76
Matrimonio 75
Essere padri: il coinvolgimento nelle vite delle figlie e dei figli in base ai dati OCSE-PISA 71
From Face-to-Face to Online interviews: An Experience description on University Male and Female Students 71
La Valutazione delle Professionalità: docenti e dirigenti scolastici 70
A quindici anni il crollo delle ragazze. Matematico 70
Oltre la paura: la scuola autonoma come luogo di presa in carico della responsabilità del rischio 70
Conseguenze della valutazione. Idee e pratiche dei docenti universitari nelle scienze sociali 60
Verso l'adesione alla ricerca mixed methods nella valutazione dell'istruzione? Alcune indicazioni dall'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) 54
Strong Families Relations and Low Fertility Rate: A Longitudinal Comparison between Sardinia and others Italian Regions. 47
A ciascuna disciplina il suo risultato. Classi digitali vs. classi a didattica tradizionale: un confronto negli esiti degli apprendimenti 46
Adapting to the COVID- 19 Pandemic: The Distance Learning Experience of the University of Milan- Bicocca 38
Preventing Premature Family Maladjustment: Protocol for a Multidisciplinary eHealth Study on Preterm Parents’ Well-Being 24
Totale 11.873
Categoria #
all - tutte 38.646
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.646


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020280 0 0 0 0 0 0 0 0 0 76 121 83
2020/20211.910 77 47 172 196 143 181 213 197 170 101 104 309
2021/20221.102 116 116 91 157 54 102 37 35 60 35 75 224
2022/20231.506 224 292 157 81 102 258 30 80 147 30 64 41
2023/20241.967 119 80 54 174 200 334 227 118 159 114 168 220
2024/20253.196 239 450 365 253 364 197 370 248 420 290 0 0
Totale 11.873