LAMARQUE, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.769
NA - Nord America 7.126
AS - Asia 3.292
SA - Sud America 157
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 4
Totale 22.382
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.697
IT - Italia 6.115
SG - Singapore 1.213
RU - Federazione Russa 1.143
SE - Svezia 866
UA - Ucraina 855
CN - Cina 837
IE - Irlanda 785
HK - Hong Kong 737
FR - Francia 730
CA - Canada 415
DE - Germania 369
GB - Regno Unito 249
FI - Finlandia 202
VN - Vietnam 195
NL - Olanda 180
JP - Giappone 110
BR - Brasile 103
ID - Indonesia 62
AT - Austria 56
TR - Turchia 49
CH - Svizzera 46
ES - Italia 35
BE - Belgio 27
PE - Perù 18
AR - Argentina 16
GR - Grecia 16
IN - India 15
PL - Polonia 14
LU - Lussemburgo 13
ZA - Sudafrica 12
DK - Danimarca 10
PT - Portogallo 10
RO - Romania 10
AZ - Azerbaigian 9
TH - Thailandia 9
BG - Bulgaria 8
EU - Europa 8
CZ - Repubblica Ceca 7
IR - Iran 7
MX - Messico 7
CL - Cile 6
UZ - Uzbekistan 6
CO - Colombia 5
KZ - Kazakistan 5
SA - Arabia Saudita 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AU - Australia 4
BD - Bangladesh 4
HR - Croazia 4
KR - Corea 4
MU - Mauritius 4
AL - Albania 3
KH - Cambogia 3
LV - Lettonia 3
PA - Panama 3
PH - Filippine 3
PY - Paraguay 3
TW - Taiwan 3
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
PK - Pakistan 2
SM - San Marino 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 22.382
Città #
Jacksonville 975
Milan 937
Ann Arbor 897
Singapore 870
Dublin 758
Hong Kong 736
Rome 560
Chandler 479
Princeton 418
New York 412
Santa Clara 338
Wilmington 304
Dearborn 273
Ashburn 220
Frankfurt am Main 218
Nanjing 200
Lachine 162
Montréal 161
Fairfield 158
Naples 135
Woodbridge 109
Florence 104
Turin 102
Beijing 89
Houston 81
Andover 79
Dong Ket 67
Bologna 66
Nanchang 64
Shenyang 64
Moscow 62
Bresso 60
Jakarta 57
Toronto 53
Catania 52
Palermo 52
Bari 51
Hebei 50
Paris 47
Shanghai 42
Napoli 41
Tianjin 41
Genoa 38
Jiaxing 38
Los Angeles 38
Vienna 38
Monza 37
Padova 37
Redmond 32
Boardman 31
Guangzhou 31
Helsinki 31
Norwalk 31
San Diego 31
Torino 31
Reggio Emilia 29
Brescia 28
Cambridge 28
Ottawa 28
Palmas Arborea 28
Verona 28
Chicago 27
Modena 27
Seattle 27
Ravenna 26
Silvi 26
Changsha 25
Avellino 24
Falls Church 24
University Park 24
Huizen 23
Ningbo 23
Ragusa 22
Seregno 22
Busto Arsizio 21
Genova 21
Nardò 21
Parma 21
Pisa 21
Torre Del Greco 20
Zhengzhou 19
Brussels 18
Hangzhou 18
Jinan 18
Sesto San Giovanni 17
Trento 16
Trieste 16
Messina 15
Mountain View 15
Udine 15
Afragola 14
Cagliari 14
Kunming 14
Sacramento 14
San Michele Al Tagliamento 14
Ardea 13
Bergamo 13
Caserta 13
Lausanne 13
San Mateo 13
Totale 12.004
Nome #
Come nasce la Costituzione. I lavori preparatori della Costituzione della Repubblica italiana del 1° gennaio 1948 753
Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale 494
I best interests of the child 350
Le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Contributo allo studio dell'art.30, quarto comma, della Costituzione 330
Il principio personalista 276
The Italian Constitutional Court and the Pandemic. A National and Comparative Perspective 262
Percorsi di diritto dell'informazione, Terza edizione 260
Art. 30 254
Corte costituzionale e giudici nell'Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi 254
Interpretation in Conformity with EU Law in the Italian Legal System 231
Chi sono gli assistenti di studio dei giudici costituzionali 221
Direct Constitutional Complaint and Italian Style do not Match. Why is That? 216
Pesare le parole. Il principio dei best interests of the child come principio del miglior interesse del minore 208
Gli assistenti di studio alla Consulta: un mestiere paradigmatico 203
Il vincolo alle leggi statali e regionali derivante dagli obblighi internazionali nella giurisprudenza comune 184
To care, or not to care, that is the question. Il diritto alla salute in Italia e in Europa tra il curare le malattie (to cure) e il prendersi cura delle persone malate (to care) 182
Sulle ricadute interne della sentenza Scoppola (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell’adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) 179
Due pesi e due misure. I trattati internazionali sui diritti umani e gli "altri" obblighi internazionali secondo i giudici italiani 178
Cibo e acqua. Sfide per il diritto contemporaneo. Verso e oltre Expo 2015 175
Il seguito giudiziario alle decisioni della Corte costituzionale 174
La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali. Prime riflessioni in vista della ratifica del Protocollo 16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo 169
Le cure palliative nel quadro costituzionale 167
La fabbrica delle interpretazioni conformi a Costituzione tra Corte costituzionale e giudici comuni 166
The General Aspects of Fundamental Rights - Key Rights Enshrined in the Constitution ( (Part IV, Chapters 2-3) 161
L’interpretazione conforme al diritto dell’Unione secondo la Corte costituzionale italiana 158
La giustizia costituzionale europea cento anni dopo (1920-2020) [The Constitutional Justice in Europe (1920-2020)] 158
The Failure by Italy to Ratify Protocol no. 16 to the ECHR Left behind but not lost 154
La Costituzione interpretata dall’autorità giudiziaria 151
Poteri e garanzie (Corte costituzionale) 151
Dove va il sistema italiano accentrato di controllo di costituzionalità? Ragionando intorno al libro di Victor Ferreres Comella Constitutional Courts and Democratic Values 148
L’attuazione giudiziaria dei diritti costituzionali 147
Le relazioni tra l’ordinamento nazionale, sovranazionale internazionale nella tutela dei diritti 147
Corte costituzionale e giudici nell'Italia repubblicana 144
l diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli 143
Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici 142
Uguaglianza, giustizia, equità e minori 142
L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di giustizia minorile 142
L'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Uno sguardo all'origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti 140
Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Esempi e svolgimenti 133
L'attuazione del nuovo Titolo V, Parte seconda, della Costituzione. Commento alla legge "La Loggia" (l. 5 giugno 2003, n. 131) 131
La tutela legale della famiglia 129
Adozione da parte dei single: fra Corte costituzionale e Corte d'Appello di Roma non c'è dialogo 126
Cibo e farmaci non consumati diventino doni, quando possibile, non rifiuti. Commento a prima lettura della L. 19 agosto 2016, n. 166 126
Relazione di sintesi del gruppo di lavoro II. Famiglia e filiazione, Convegno annuale dell’Associazione "Gruppo di Pisa" "La famiglia davanti ai suoi giudici" Catania, 7-8 giugno 2013 126
Gli effetti delle sentenze della Corte di Strasburgo secondo la Corte costituzionale italiana 125
Gestazione per altri e best interests of the child. La prospettiva della Corte costituzionale italiana 123
I giudici italiani e l'interpretazione conforme al diritto dell'Unione europea e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo 123
L'eccezione non prevista rende incostituzionale la regola (ovvero, il giudice minorile è soggetto alla legge, ma la legge è derogabile nell'interesse del minore) 123
Some WH Questions about the Italian Constitutional Court’s Judgment on the Rights of the Victims of the Nazi Crimes 122
Introduzione alla Costituzione italiana: origini storiche e caratteristiche fondamentali 121
Relazione di sintesi del gruppo di lavoro 
II. Famiglia e filiazione 120
Il principio del miglior interesse del minore nella prospettiva costituzionale 120
I diritti dei cittadini 119
Il cibo diritto per tutti 119
Il seguito delle decisioni interpretative e additive di principio della Corte costituzionale presso le autorità giurisdizionali (anni 2000-2005) 117
Navigare a vista. Il giurista italiano e la maternità surrogata 116
La fabbrica delle interpretazioni conformi a Costituzione tra Corte costituzionale e giudici comuni 115
The Italian Courts and Interpretation In Conformity With the Constitution, EU Law and the ECHR 115
The Italian Constitution: A Personalist Constitution 114
Quesiti di diritto costituzionale. Guida alla comprensione e risposte ragionate 113
Forms of Direct Democracy and Abrogative Referenda (Part I, Chapter 5) 113
Le nuove Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale 112
Il seguito delle sentenze manipolative della Corte costituzionale presso i giudici comuni 111
Alfie Evans cittadino italiano. Bene, certamente. Ma perché solo lui? 110
Ancora nessuna risposta definitiva in materia di ordinamento civile 109
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo a uso dei giudici italiani 109
Una sentenza interpretativa di inammissibilità? 107
Il trasferimento d'ufficio dei magistrati previsto dall'art. 2, comma 2, della legge sulle guarentigie (R.D.LGS. n. 511 del 1946) 107
Osservatorio di giurisprudenza costituzionale 106
Percorsi di diritto dell'informazione 105
Relations Between the State and Religious Denominations 105
I diritti dei figli 104
Le sezioni unite penali della Cassazione si adeguano... all'interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale 104
Presentazione 104
The protection of animals in the new Article 9 of the Constitution [La tutela degli animali nel nuovo articolo 9 della Costituzione] 103
Regioni e ordinamento civile 103
L’agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione europea: uno sguardo all’origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti 103
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Istruzioni per l’uso 103
Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale 102
Articolo 136 102
Prove generali di sindacato di costituzionalità accentrato-collaborativo 101
Per la Provincia di Bolzano la prima applicazione delle nuove norme di attuazione dello statuto speciale è solo un buon investimento per il futuro 101
F. Bassanini, A. Apostoli, G.C. Blangiardo, C. De Cesare, P. Donzelli, P. Feltrin, A. Ferrara, A. Floridia, L. Morlino, F. Orano, L. Spadacini, M. Caputo, L. Di Giambattista, S. Paparo, Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto, Relazione della Commissione di esperti con compiti di studio e consulenza, di analisi ed elaborazione di proposte, anche di carattere normativo, e iniziative idonee a favorire la partecipazione dei cittadini al voto, istituita con decreto del Ministro per i rapporti con il Parlamento, con delega alle riforme istituzionali, on. dott. Federico D’Incà. Presidenza del Consiglio, Roma, disponibile in open access all’indirizzo https://www.riformeistituzionali.gov.it/media/1424/ebook-libro-bianco_02_05_22.pdf 101
Following in the footsteps of Ginsburg&Versteeg. The bound executive during the pandemic: Italy as a case study 99
Propaganda e pubblicità elettorale nella sentenza n. 161/1995 della Corte costituzionale 99
Le videoriprese di comportamenti non comunicativi all’interno del domicilio: una sentenza costituzionale di inammissibilità esemplare in materia di diritti fondamentali 98
Materiali per lo studio dei diritti fondamentali 98
Aspetti procedurali dell'impugnazione governativa delle leggi regionali e provinciali prevista dall'art. 2 del decreto legislativo n. 266/92: brevi note a margine delle prime sentenze della Corte costituzionale 98
Il numero "chiuso" all'Università: l'autonomia universitaria fra riserva di legge e obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi 96
Famiglia (dir.cost.) 95
Le convivenze nella Costituzione e nella giurisprudenza delle corti europee 94
The Italian Ordinary Courts and the Judgment 238/2014 of the Constitutional Court. What Happens Next? 93
La translatio iudicii e gli effetti delle sentenze manipolative della Corte costituzionale 92
I diritti dei cittadini 92
Il principio dei best interests of the child nella prospettiva del diritto costituzionale 92
I poteri del giudice comune nel rapporto con la Corte costituzionale e le Corti europee 92
Nuove possibilità di sollevare questioni di costituzionalità per il giudice dell’esecuzione penale? 91
I profili giuridici dell’adozione dei minori di età 91
Questioni di Diritto Amministrativo 90
La prima decisione della Corte costituzionale sulle conseguenze dell'utilizzo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita 90
Totale 14.815
Categoria #
all - tutte 78.231
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 78.231


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020537 0 0 0 0 0 0 0 0 0 193 266 78
2020/20212.567 222 72 262 273 157 176 283 176 294 272 95 285
2021/20221.980 116 242 200 304 130 107 125 104 123 37 103 389
2022/20233.022 484 461 239 173 256 515 99 182 236 85 170 122
2023/20243.571 119 110 192 196 480 682 516 186 382 188 237 283
2024/20256.152 617 1.024 646 521 697 391 353 357 859 687 0 0
Totale 23.158