BUZZACCHI, CAMILLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.604
NA - Nord America 7.413
AS - Asia 3.311
SA - Sud America 180
AF - Africa 29
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 20.547
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.211
IT - Italia 4.478
SG - Singapore 1.181
RU - Federazione Russa 1.145
CN - Cina 827
SE - Svezia 808
IE - Irlanda 758
HK - Hong Kong 757
UA - Ucraina 691
DE - Germania 606
VN - Vietnam 333
FR - Francia 283
GB - Regno Unito 270
CA - Canada 196
AT - Austria 157
BR - Brasile 151
FI - Finlandia 141
NL - Olanda 105
ID - Indonesia 90
DK - Danimarca 52
TR - Turchia 50
BE - Belgio 31
ZA - Sudafrica 23
ES - Italia 18
IN - India 15
JP - Giappone 13
PL - Polonia 11
PE - Perù 10
CO - Colombia 8
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 6
PK - Pakistan 6
UZ - Uzbekistan 6
AU - Australia 5
HR - Croazia 5
KR - Corea 5
MX - Messico 5
BG - Bulgaria 4
CH - Svizzera 4
IR - Iran 4
PT - Portogallo 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AZ - Azerbaigian 3
BD - Bangladesh 3
EU - Europa 3
IL - Israele 3
SM - San Marino 3
AO - Angola 2
EG - Egitto 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
BO - Bolivia 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
MM - Myanmar 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
Totale 20.547
Città #
Ann Arbor 1.238
Singapore 841
Milan 789
Hong Kong 753
Dublin 727
Jacksonville 696
Chandler 508
Dearborn 481
Frankfurt am Main 446
Santa Clara 406
New York 387
Princeton 372
Ashburn 305
Wilmington 297
Rome 294
Dong Ket 193
Nanjing 193
Fairfield 190
Vienna 143
Woodbridge 112
Lachine 106
Chicago 103
Naples 88
Jakarta 85
Beijing 80
Guangzhou 71
Bologna 66
Seregno 66
Palermo 60
Houston 58
London 57
Nanchang 56
Shenyang 55
Florence 54
Moscow 54
Turin 54
Andover 51
Bari 50
Sacramento 47
Shanghai 46
Hebei 44
Romola 43
Norwalk 42
Torino 42
Jiaxing 39
Desio 37
Napoli 37
Toronto 35
Cambridge 32
Seattle 32
Monza 29
San Diego 28
Ottawa 26
Changsha 25
Redmond 25
Tianjin 25
Helsinki 24
Falls Church 23
Salerno 23
Boardman 22
Brussels 22
Cologno Monzese 21
Padova 21
Trieste 21
Zhengzhou 21
Cattolica 19
Genoa 19
Huizen 19
Jinan 19
Los Angeles 19
Trento 19
Verona 19
Dallas 18
Kocaeli 18
Kunming 18
Ningbo 18
Taranto 18
University Park 18
Paris 16
Rancho Santa Fe 16
Serra 16
Sesto San Giovanni 16
Philadelphia 15
Siena 15
Genova 14
São Paulo 14
Albignasego 13
Biella 13
Como 13
Grottaglie 13
Pavia 13
Pisa 13
Taizhou 13
Edmonton 12
Nuremberg 12
Udine 12
Castelfranco Veneto 11
Catania 11
Macerata 11
Perugia 11
Totale 11.951
Nome #
The Italian economic and institutional system in a pandemic situation 381
La politica europea per i big data e la logica del single market: prospettive di maggiore concorrenza? 277
Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni 269
La Banca centrale europea. Il custode della costituzione economica 253
La solidarietà tributaria. Funzione fiscale e principi costituzionali 251
La responsabilità sociale d’impresa e la cura di interessi della comunità 250
Tecnologia e protezione dei dati personali nella società dei big data. Problemi di profilazione e di garanzia della sicurezza pubblica. 213
Principio della concorrenza e aiuti di Stato tra diritto interno e diritto comunitario 207
Bilancio e stabilità. Oltre l'equilibrio finanziario 194
Doveri costituzionali 192
Risparmio, credito e moneta tra art. 47 Cost. e funzioni della Banca centrale europea: beni costituzionali che intersecano ordinamento della Repubblica e ordinamento dell’Unione 192
Politiche fiscali (diritto dell'Unione europea) 188
Aiuti di Stato tra misure anti-crisi ed esigenze di modernizzazione: la politica europea cambia passo? 177
Il codice di comportamento come strumento preventivo della corruzione: l’orizzonte di un’etica pubblica 172
Dalla coesione all’eguaglianza sostanziale 168
Le Regioni e le politiche per i diritti economici e sociali al tempo della pandemia 167
Spesa pubblica ed indebitamento: le regole dei nuovi artt. 81 e 97 Cost 160
Cronaca istituzionale dalla Lombardia, tra referendum "per" l'autonomia e leggi "per" la persona 156
Le smart cities tra sicurezza delle tecnologie e incertezza della dimensione democratica 156
Aiuti di Stato in forma di incentivi ed esenzioni fiscali: il nuovo paradigma della politica ambientale europea 154
I servizi locali di interesse economico generale nella recente legislazione regionale 150
Chi garantisce i LEA nelle Regioni commissariate? 148
LA MATERIA ENERGIA NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 143
Perequazione e specialità: il superamento dell'accordo in caso di reiterata indisponibilità del legislatore statale 142
Il lavoro. Da diritto a bene 142
Le autonomie tra politica e amministrazione. Il volto di Giano di un regionalismo incompiuto 138
«Capacità contributiva» e «progressività» alla prova dell’equilibrio di bilancio 137
Autonomia differenziata: più problemi che certezze 136
La responsabilità sociale d’impresa e la cura di interessi della comunità 136
Se la rappresentanza diventa solo un inutile costo: ancora ragioni per il ‘no’ 136
L’Elenco Istat delle pubbliche amministrazioni e il giudice del bilancio: giurisprudenza europea e contabile in dialogo 135
Risparmio, credito e moneta tra art. 47 Cost. e funzioni della Banca centrale europea: beni costituzionali che intersecano ordinamento della Repubblica e ordinamento dell’Unione 133
Una Repubblica fondata sul lavoro? 132
Uniformità e differenziazione nel sistema delle autonomie 132
Il prisma energia. Integrazione di interessi e competenze 132
Sul riparto di competenza tra Stato e regioni in materia di parametri di sicurezza: la distinzione tra la tutela minima e quella ulteriore 131
Il vaccino è livello essenziale 130
Le politiche comunitarie a favore dell’occupazione e l’obiettivo della coesione economica e sociale 129
Il «custode della finanza pubblica allargata» e gli oneri della potestà di coordinamento 127
Funzioni e risorse delle politiche per il lavoro: le difficili sorti di un diritto fondamentale 127
Servizi pubblici locali e tutela della concorrenza nel sindacato della Corte costituzionale 125
Le politiche comunitarie e il principio della coesione economica e sociale 124
Fiscal Responsibility in Autonomous Districts: New Profiles of Representation in the Case of the Special Regions of Italy 124
Vincoli europei di bilancio e politiche sociali delle Regioni 123
Il sistema di finanziamento delle Regioni ad autonomia differenziata nel quadro dell’art. 119 Cost.: il federalismo asimmetrico come variabile di quello simmetrico 123
La responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di sussidiarietà 123
L’economia non osservata: l’evasione fiscale è una presunzione o una certezza? 121
Le condizionalità finanziarie a salvaguardia dello Stato di diritto, o il rule of law a protezione del bilancio? 121
L’audit degli organi di revisione contabile sugli aiuti di stato: gli interventi di cassa depositi e prestiti all’esame della corte dei conti 120
Il rilancio delle quote di genere della legge Golfo-Mosca: il vincolo giuridico per la promozione di un modello culturale 120
Il sistema tributario ai tempi della flat tax. Quali sorti per equità, crescita e redistribuzione 119
Chi garantisce i LEA nelle Regioni commissariate? 117
Comuni e PNRR: la sfida della trasformazione del settore pubblico in uno scenario di dissesto finanziario 117
Risparmio e debito pubblico: una prospettiva costituzionale 116
Attività economiche e ambiente nel prisma (o mantra?) della «sostenibilità» 115
Gli aiuti di Stato tra politica della concorrenza e politica sociale 115
Financing the services of waste collection [Il finanziamento dei servizi di igiene urbana] 115
LEA, finanziamento pubblico e leale collaborazione. La sanità della Regione Sicilia davanti alla Corte costituzionale 115
Lea, costi, fabbisogni e copertura finanziaria: le categorie di riferimento per la finanza regionale presente e in corso di differenziazione 114
Coesione e solidarietà sociale: un primo approccio alle tematiche del federalismo fiscale 113
L'Europa a rete. Il modello delle reti tra concorrenza e coesione sociale 111
Rappresentanza politica e autonomie 111
I servizi per il lavoro tra Stato e mercato, tra Stato e Regioni: l’evoluzione di una politica pubblica 111
Commento agli artt. 8 e 9 (Funzioni delle Regioni, Funzioni dello Stato) 110
Il sistema costituzionale delle autonomie locali: lavori sempre in corso 110
Riforma del sistema sanitario nazionale: funzioni e peculiarità del nuovo regime delle convenzioni sanitarie 110
Il rilancio della politica di coesione nella prospettiva della strategia di Lisbona 109
La tutela dell'unità economica tra esigenze di coordinamento e interventi di controllo 106
Levies for extra fiscal purposes: taxing financial transactions as ‘a fair and substantial contribution’ climate protection and developments 106
Big data e istituzioni locali: amministrazioni più efficienti o più partecipate? il caso del bilancio partecipativo 105
Il «custode della finanza pubblica allargata» e gli oneri della potestà di coordinamento 104
Scostamento di bilancio da coronavirus 104
Occupazione e servizi di interesse economico generale: le possibili deroghe al principio del mercato 103
I nuovi controlli sugli apparati amministrativi: la valutazione delle politiche pubbliche 103
Diritto e politiche del turismo. Italia e Friuli Venezia Giulia 103
Liberalizzazione e semplificazione: la giurisprudenza costituzionale 2012 in tema di concorrenza 103
Il controllo sulla finanza pubblica allargata per l’unità economica della Repubblica 103
Crisi finanziaria e deroghe alla disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato 102
I mercati europei: l'esperienza di Parigi, Barcellona e Londra 102
In tema di età pensionabile: la parità tra i generi o la tutela della funzione familiare della donna? 101
Standard e controllo di efficienza gestionale: controlli interni e auto-valutazione in ambito sanitario 101
Public intervention for the promotion of contemporary art: Scenarios of cultural sustainability [L’intervento pubblico di promozione dell’arte contemporanea: scenari di sostenibilità culturale] 101
Tassazione e concorrenza: la via dei correttivi fiscali alle disfunzioni dei mercati finanziari 100
Cittadinanza e Liveas 100
Aiuti di Stato ed occupazione: il recupero della sovranità tributaria 100
Equilibrio di bilancio versus autonomie e 'Stato sociale' 100
Regionalismo differenziato e finanza: più autonomia o più risorse? 100
Spagna, Portogallo, Grecia; Irlanda e Regno Unito 99
Coronavirus e territori: il regionalismo differenziato coincide con la zona “gialla” 99
Corte costituzionale: il sistema sanitario non è un’azienda privata, la salute non è subordinata all’equilibrio finanziario 99
Corte costituzionale: il sistema sanitario non è un’azienda privata, la salute non è subordinata all’equilibrio finanziario 99
LA BANDA LARGA TRA INTERVENTO PUBBLICO E MERCATO La banda larga 98
Recensione a "La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato" di Liliana Segre, pp. XVI - 80, ISBN 9788806260231 97
L'armonia logica e matematica dell'equilibrio di bilancio" e le improbabili acrobazie contabili del legislatore regionale 96
Le autonomie locali ed i vincoli di finanza pubblica nazionale ed europei 95
Ideologie economiche, vincoli giuridici, effettiva giustiziabilità: il tema del debito 95
Federalismo fiscale, autonomia finanziaria o semplicemente un sistema di finanza pubblica accentrata? 94
Taxing financial transactions as an alternative to the regulation of financial markets 93
L’autonomia regionale e la sfida della stabilità finanziaria 93
La fiscalità municipale: l'evoluzione dalla riforma federalista al decreto liberalizzazioni 92
Totale 13.341
Categoria #
all - tutte 75.899
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 75.899


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020457 0 0 0 0 0 0 0 0 0 162 258 37
2020/20212.948 218 62 261 252 206 259 345 255 253 292 126 419
2021/20221.981 173 254 112 281 110 204 65 121 94 37 97 433
2022/20232.886 444 447 321 233 226 457 76 203 171 64 180 64
2023/20242.866 80 69 96 245 324 599 464 107 299 177 87 319
2024/20255.386 478 931 576 381 614 201 261 242 839 863 0 0
Totale 21.396