CARTABIA, MARTA MARIA CARLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.310
NA - Nord America 10.387
AS - Asia 4.488
SA - Sud America 248
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
OC - Oceania 13
Totale 36.493
Nazione #
IT - Italia 13.512
US - Stati Uniti d'America 9.834
SE - Svezia 1.446
SG - Singapore 1.328
CN - Cina 1.077
UA - Ucraina 1.063
FR - Francia 1.031
RU - Federazione Russa 968
JP - Giappone 906
IE - Irlanda 860
HK - Hong Kong 828
DE - Germania 594
GB - Regno Unito 549
CA - Canada 515
NL - Olanda 378
FI - Finlandia 225
BR - Brasile 168
VN - Vietnam 142
ES - Italia 97
PL - Polonia 97
BE - Belgio 95
AT - Austria 68
CH - Svizzera 64
RO - Romania 46
PT - Portogallo 34
ID - Indonesia 33
DK - Danimarca 32
IN - India 29
MX - Messico 27
PE - Perù 25
TR - Turchia 25
GR - Grecia 24
KR - Corea 22
AR - Argentina 20
CZ - Repubblica Ceca 19
LU - Lussemburgo 17
EU - Europa 16
BG - Bulgaria 15
TW - Taiwan 15
CO - Colombia 14
CL - Cile 13
HR - Croazia 13
IQ - Iraq 11
IR - Iran 11
LT - Lituania 11
SM - San Marino 10
AU - Australia 9
MA - Marocco 9
RS - Serbia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
IL - Israele 6
PH - Filippine 6
PK - Pakistan 6
AL - Albania 5
LV - Lettonia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
UZ - Uzbekistan 5
ZA - Sudafrica 5
AZ - Azerbaigian 4
BD - Bangladesh 4
EC - Ecuador 4
KZ - Kazakistan 4
NO - Norvegia 4
NZ - Nuova Zelanda 4
SI - Slovenia 4
CR - Costa Rica 3
MK - Macedonia 3
TN - Tunisia 3
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 2
DM - Dominica 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
IS - Islanda 2
KH - Cambogia 2
LI - Liechtenstein 2
MU - Mauritius 2
SA - Arabia Saudita 2
SV - El Salvador 2
TJ - Tagikistan 2
UY - Uruguay 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BT - Bhutan 1
BY - Bielorussia 1
CD - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CU - Cuba 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LY - Libia 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
Totale 36.483
Città #
Milan 1.250
Jacksonville 1.228
Rome 1.196
Chandler 962
Ann Arbor 948
Singapore 890
Dearborn 856
Hong Kong 825
Dublin 816
Princeton 464
Ashburn 404
New York 383
Wilmington 357
Woodbridge 340
Fairfield 292
Santa Clara 267
Nanjing 244
Frankfurt am Main 229
Houston 226
Naples 222
Montréal 188
Lachine 186
Bologna 180
Florence 171
Palermo 141
Beijing 131
Seattle 117
Napoli 116
Turin 115
Cambridge 110
Catania 99
Verona 99
Padova 90
Bari 84
Moscow 84
Guangzhou 83
Dong Ket 79
Paris 76
Andover 75
Macerata 73
Messina 72
Nanchang 71
Torino 70
Boardman 67
Hebei 64
Kraków 63
Toronto 63
Philadelphia 62
Jiaxing 57
Huizen 56
Brussels 55
Shenyang 55
Siena 52
Brescia 51
Cagliari 51
Vienna 50
Tianjin 49
Monza 48
Modena 47
Ottawa 47
Niceville 46
Trieste 46
Cattolica 45
Pisa 45
Trento 45
University Park 45
Changsha 43
Genova 42
Redmond 42
Caserta 40
Como 40
Ferrara 40
Dallas 39
Senigallia 37
Udine 37
Los Angeles 36
Pavia 36
Guido 35
Jinan 35
Perugia 35
Bergamo 34
Genoa 34
Gallarate 33
Falls Church 31
Livorno 31
Jakarta 29
Helsinki 28
Norwalk 28
Hefei 27
Heidelberg 27
Segrate 27
Ardea 26
Ancona 25
Formigine 25
Hangzhou 25
San Diego 25
Mountain View 24
Reggio Calabria 24
Altamura 22
Pescara 22
Totale 17.202
Nome #
La giurisprudenza costituzionale relativa all’art. 32, secondo comma, della Costituzione italiana 1.289
L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea 1.270
I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana 923
Le sentenze "gemelle": diritti fondamentali, fonti, giudici ([Osservazione a] Corte cost., sent., 24 ottobre 2007 n. 349) 786
L’Europa dei diritti – Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’unione Europea 638
L'universalità dei diritti umani nell'età dei nuovi diritti 560
The Multilevel Protection of Fundamental rights in Europe: The European Pluralism and the Need for a Judicial Dialogue 508
La laicità positiva in Joseph Ratzinger/Benedetto XVI [draft] 473
La Cedu e l’ordinamento italiano: rapporti tra fonti, rapporti tra giurisdizioni 466
Lo sguardo di un giudice della Corte costituzionale sulla giustizia riparativa 461
Commento all’art. 11 442
Principi inviolabili e integrazione europea 389
Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione 388
“Unita nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le costituzioni nazionali 384
La Corte costituzionale italiana e il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia europea 378
Riflessioni in tema di eguaglianza e non discriminazione 375
L’articolo 32, secondo comma, della Costituzione italiana 335
Ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana 334
Considerazioni sulla posizione del giudice comune di fronte a casi di "doppia pregiudizialità", comunitaria e costituzionale 328
“Unita nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le costituzioni nazionali 311
Qualche riflessione di un giudice costituzionale intorno al problema dell’intreccio tra diritto, scienza e tecnologia 307
La sostenibilità della democrazia nel XXI secolo 289
The Italian Constitution as a Revolutionary Agreement 282
La tutela dei diritti nel procedimento amministrativo: la Legge n. 241 del 1990 alla luce dei principi comunitari 280
Legislazione e funzione di governo 280
Commento ad art. 4.2. TUE 268
Le ragioni dell'uguaglianza. Atti del VI Convegno della Facolta di Giurisprudenza. Universita' di Milano-Bicocca,15-16 maggio 2008. 266
Gli "immigrati" nella giurisprudenza costituzionale: titolari di diritti e protagonisti della solidarietà 259
Europe and rights: Taking dialogue seriously 258
La fortuna del giudizio di costituzionalità in via incidentale 255
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e l’ordinamento italiano 245
"Nuovi diritti" e leggi imperfette 244
Il pluralismo istituzionale come forma della democrazia sovranazionale 238
The Charter of Fundamental Rights of the European Union 233
La giustizia costituzionale in Italia dopo la Carta di Nizza 229
I diritti fondamentali nelle società pluraliste e la Costituzione del pluralismo (traduzione in italiano pubblicazione di P. HABERLE) 223
Cittadinanza europea 222
La fortuna del giudizio di costituzionalità in via incidentale 222
Le azioni positive come strumento del pluralismo 220
Fundamental rights in the European court of justice and the European court of human rights 220
Semplificazione amministrativa, riordino normativo e delegificazione nella "legge annuale di semplificazione" 213
A journey with benedict XVI through the spirit of constitutionalism 213
La motivazione per relationem nelle decisioni della Corte costituzionale 210
The European Court of Human Rights: Judging nondiscrimination 202
Allargamento e diritti fondamentali nell’Unione europea. Dimensione politica e dimensione individuale 201
Mauro Cappelletti: One of the "precious few" of our generation 200
I diritti fondamentali in Europa dopo Lisbona: verso nuovi equilibri? 193
The Italian Constitutional Court and the Relationship between the Italian Legal System and the European Union 185
L’Italia in Europa: profili istituzionali e costituzionali 184
I parlamenti nazionali nell’architettura costituzionale dell’Unione europea. Che cosa resta in caso di mancata ratifica? 176
Europe as a Space of Constitutional Interdependence: New Questions about the Preliminary Ruling 175
I diritti in Europa: la prospettiva della giurisprudenza costituzionale italiana 169
Il principio della parità tra uomini e donne nell’art. 117, 7° comma 167
Gli “immigrati” nella giurisprudenza costituzionale: beneficiari e protagonisti della solidarietà 161
La ley positiva y la libertad religiosa en una sociedad plural según el pensamiento de Benedicto XVI 160
The General Aspects of Fundamental Rights - Key Rights Enshrined in the Constitution ( (Part IV, Chapters 2-3) 160
I diritti in azione : università e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee 157
Prefazione 156
La giustizia costituzionale europea cento anni dopo (1920-2020) [The Constitutional Justice in Europe (1920-2020)] 155
The Legacy of Sovereignty in the Italian Constitutional debate 153
Omissioni del legislatore, diritti sociali e risarcimento del danno 153
Thematic Legal Study on Assessment of Access to Justice 153
The Forms of Direct Democracy and the Abrogative Referendum 150
L'integrità personale 150
Il crocefisso e il calamaio 149
I decreti legislativi "integrativi e correttivi": il paradosso dell'effettività 149
Avventure giuridiche dell’identità sessuale 149
Immunità costituzionali e crimini internazionali, Atti del Convegno, Milano 8-9 febbraio 2007 148
Democracy and Subsidiarity in the EU. National Parliaments, Regions and Civil Society in the Decision-making Process 145
Principi della delega determinati con rinvio alle norme comunitarie e parametro doppiamente interposto 145
Commento a Enzo Cheli, “Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica” 143
Cooperazione e mutualità: la Costituzione come storia di popolo 143
Attuare la Costituzione: la presenza femminile nelle Istituzioni 143
Nota senza titolo a Corte cass,. sez. I civ., 10 luglio 1996, n. 6297 142
La funzione del diritto penale e i diritti umani 142
Integrità personale e tutela della salute 141
Taking Dialogue Seriously, the renewed need for a judicial dialogue at the time of Constitutional activism in the European Union 140
I diritti fondamentali e la cittadinanza dell’Unione 140
Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici 140
The Age of New Rights 140
L'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Uno sguardo all'origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti 139
L’ordinamento giuridico e fiscale 139
Le principe de l’effet direct des normes communautaires et le principe de légalité 139
The Protection of Linguistic Minorities 137
Italian Constitutional Justice in Global Context 137
Dialogue between Courts and the Taricco Case 137
How Judges think in a Globalised World? European and American Perspectives 136
«The least dangerous branch»? 136
Il sindacato della Corte costituzionale sulle norme regolamentari ... aventi (ormai) forza di legge 135
The factory of the constituent assembly: Giuseppe dossetti and the idea of purpose-oriented freedom [La fabbrica della costituente: Giuseppe Dossetti e la finalizzazione delle libertà] 135
La carta di Nizza, i suoi giudici e l’isolamento della Corte costituzionale italiana 134
Fusioni e raggruppamenti di comuni in Francia 134
In tema di nuovi diritti 134
Gruppi politici e interna corporis del Parlamento europeo 132
Ordinamento comunitario e sovranità nazionale in una sentenza del Bundesverfassungsgericht 131
When Rights Are Controversial, Is Judicial Dialogue Still Enough? 130
Nuovi sviluppi nelle “competenze comunitarie” della Corte costituzionale 129
Relations Between the State and Religious Denominations 128
Note sul rapporto fra Costituzioni nazionali e integrazione sovranazionale nella giurisprudenza dei tribunali costituzionali europei 127
La Corte costituzionale e la corte di giustizia: atto primo ([Osservazione a] Corte cost., 15 aprile 2008 n. 103) 126
Totale 25.248
Categoria #
all - tutte 101.782
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 101.782


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020938 0 0 0 0 0 0 0 0 0 283 487 168
2020/20215.144 347 153 502 476 390 399 532 661 502 497 254 431
2021/20223.341 203 348 456 406 208 220 217 207 202 97 147 630
2022/20234.784 574 622 547 300 415 727 168 336 382 186 381 146
2023/20244.388 238 167 208 390 484 718 621 299 389 195 226 453
2024/20256.251 565 1.052 623 525 832 339 594 481 797 443 0 0
Totale 37.094