MATTASSOGLIO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.591
NA - Nord America 3.891
AS - Asia 1.561
SA - Sud America 55
AF - Africa 17
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 11.130
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.777
IT - Italia 3.262
SG - Singapore 600
SE - Svezia 430
CN - Cina 378
RU - Federazione Russa 354
IE - Irlanda 320
HK - Hong Kong 313
UA - Ucraina 305
DE - Germania 234
FR - Francia 197
VN - Vietnam 163
GB - Regno Unito 139
CA - Canada 106
NL - Olanda 83
FI - Finlandia 68
DK - Danimarca 43
BR - Brasile 39
AT - Austria 37
TR - Turchia 33
CH - Svizzera 26
BE - Belgio 24
ES - Italia 18
JP - Giappone 18
ID - Indonesia 17
CZ - Repubblica Ceca 13
AU - Australia 12
RO - Romania 9
AR - Argentina 8
IN - India 8
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
BG - Bulgaria 5
PT - Portogallo 5
UZ - Uzbekistan 5
AZ - Azerbaigian 4
GN - Guinea 4
IR - Iran 4
DZ - Algeria 3
KG - Kirghizistan 3
MT - Malta 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
MY - Malesia 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11.130
Città #
Ann Arbor 828
Milan 525
Singapore 412
Jacksonville 355
Santa Clara 353
Hong Kong 313
Dublin 303
Rome 290
Chandler 258
Frankfurt am Main 193
Ashburn 164
Dearborn 159
New York 159
Wilmington 159
Princeton 156
Nanjing 108
Fairfield 100
Dong Ket 98
Woodbridge 95
Naples 75
Lachine 55
Houston 48
Palermo 44
Bologna 42
Messina 39
Turin 39
Catania 34
Beijing 32
Vienna 31
Bari 28
Nanchang 28
Shenyang 28
Tianjin 28
Serra 25
Torino 25
Toronto 24
Boardman 23
Jiaxing 22
Los Angeles 22
Moscow 21
Andover 20
San Giuliano Milanese 20
Siena 20
Venice 20
Sacramento 19
Napoli 18
Norwalk 18
Brescia 17
Dallas 16
Vicopisano 16
Bergamo 15
Paris 15
Trieste 15
Zhengzhou 15
Florence 14
Guangzhou 14
Seveso 14
Udine 14
Ancona 13
Cambridge 13
Changsha 13
Huizen 13
Jakarta 13
Jinan 13
Pisa 13
Reggio Emilia 13
Seattle 13
Brussels 12
Caserta 12
Fermignano 12
Gallarate 12
Hebei 12
Kunming 12
Ottawa 12
Porto 12
Verona 12
Castenedolo 11
Cologno Monzese 11
Gold Coast 11
Inverno 11
Millesimo 11
Ningbo 11
Arezzo 10
Edmonton 10
Kansas City 10
Monza 10
Pesaro 10
Casal Di Principe 9
Chicago 9
Council Bluffs 9
Gragnano 9
Hangzhou 9
Helsinki 9
Modena 9
Nuoro 9
Padova 9
Pavia 9
Pioltello 9
San Diego 9
Saronno 9
Totale 6.499
Nome #
Innovazione tecnologica e valutazione del merito creditizio dei consumatori. Verso un Social Credit System? 412
Algoritmi e regolazione. Circa i limiti del principio di neutralità tecnologica 412
Intelligenza artificiale e DLT. L’innovazione tecnologica al servizio del finanziamento delle P.M.I. 380
La profilazione dell’investitore nell’era dei big data. I rischi dell’estremizzazione della regola del “know your customer” (The Customer's profiling in the Era of Big Data.The Risks related to the radicalization of the "know your customer"'s role) 282
Commento art. 120-septies TUB 270
Le proposte europee in tema di crypto-assets e DLT. Prime prove di regolazione del mondo crypto o tentativo di tokenizzazione del mercato finanziario (ignorando bitcoin)? 265
Big data: impatto sui servizi finanziari e sulla tutela dei dati personali 263
Commento art. 125 TUB 261
Commento art. 124-bis TUB 252
La valutazione del merito creditizio e l’innovazione tecnologica 239
La valutazione "innovativa" del merito creditizio del consumatore e le sfide per il regolatore 227
Commento art. 120-undecies TUB 204
Intelligenza artificiale e moneta: grandi “poteri” e maggiori responsabilità. Alcuni motivi che inducono a riflettere circa l’urgente necessità di una moneta digitale del banchiere centrale. 202
Moneta e tecnologia Come intelligenza artificiale e DLT stanno trasformando lo strumento monetario 200
Algoritmi e regolazione: mito o realtà? 198
Prodotti finanziari e tassazione. Per un utilizzo della leva fiscale a fini incentivanti 178
Pericoli e paradossi di un sistema che pretende di controllare il rischio bancario 167
Dalla Banca d'Italia alla Banca Centrale Europea: come sono cambiate le modalità di finanziamento del debito pubblico 164
La Banca Centrale Europea come una Penelope schizofrenica? 164
Commento all’art. 45 della Costituzione 161
Prime prove di applicazione del Single Resolution Mechanism: l'Italia salva le quattro banche 157
Innovation Technology and Creditworthiness Assessment 141
Lo sviluppo sostenibile alla prova: la disciplina di Via e Vas alla luce del d.lgs. n. 152 del 2006 136
Commento all'art. 126 -vicies ter, Recesso 133
Waiting for the EU... The paradoxical effect of ICO's: a national regulation for a global phenomenon 120
Il project financing in Francia 119
CBDC, Bitcoin e cryptocurrencies: aspetti giuridici 116
Commento all'art. 3 - Legge 20 marzo 1865, n. 2248 All. E. 116
Mercato finanziario e potere pubblico. Il rapporto tra Consob e investitore nell'era della crisi 114
Inquinamento elettromagnetico 114
Public funding: is the future of Venice sustainable? 111
Gli indissolubili intrecci tra mercato finanziario, tecnologia e sicurezza 110
Le funzioni amministrative ambientali tra sviluppo sostenibile e esigenze del mercato 109
Le ordinanze di sgombero dei rifiuti nella giurisprudenza amministrativa 108
Public or private management for local public services? The Italian experience in the light of Common Law 108
Le centrali dei rischi: problemi e prospettive 108
Crisi economico-finanziaria e tutela giurisdizionale: la legittimazione ad agire e la responsabilità delle autorità di vigilanza finanziaria 106
Italy and the Challenges for the 21st Century: dealing with financial crisis and improving economic growth 106
Quale modello di banca per il futuro mercato finanziario europeo? Alcune riflessioni sulle riforme strutturali in atto* 106
Nota a sentenza a Cons. Stato, sez. IV, 21 agosto 2002, n. 4268 ed altre, in materia di offerte anomale 105
Profili giuridici del servizio di valutazione del merito creditizio e di credit scoring nel contesto del marketplace lending 101
How the Dutch manage and finance their flood protection 100
Il diritto all'istruzione nella prospettiva della riforma del sistema scolastico 100
L'Ecofin accelera sulla proposta di regolamento sulle riforme strutturali nel settore bancario.... ma verso quale destinazione? 100
Euro digitale. Tra moneta programmabile e pagamenti condizionati (Digital euro. Among programmable money and conditional payments) 99
Tutela della salute e inquinamento elettromagnetico: quale valore per i limiti di legge? 97
Banchieri centrali a confronto 97
Quale futuro per bitcoin e la sua decentralizzazione? Riflessioni in attesa della pronuncia sul caso Tulip Trading 96
La moneta digitale. Alcune considerazioni di carattere giuridico 96
L'allocazione delle funzioni amministrative in materia ambientale: quale spazio per le Regioni? 96
Commento all'art. 76 del Codice dei beni culturali 96
Commento all'art. 119 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, testo unico edilizia 95
Commento all'art. 5 della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, All. E 95
La regolazione dei servizi pubblici e le public authorities 94
Commento all'art. 121 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, testo unico dell'edilizia 93
L'Unione Monetaria ha bisogno di una maggiore flessibilità per impedire che la Banca Centrale Europea resti la sola a combattere contro la recessione della zona euro 92
Le competenze in materia di certificazione ambientale alla luce del Titolo V, Parte II, della Cost. 91
Central Bank Digital Currencies: What future for banks and other financial intermediaries? 90
Nota a sentenza a Corte di Cassazione, sez. II civile, 28 novembre 2001, n. 15121 89
Il problema dell'allocazione delle funzioni amministrative in materia ambientale: quale spazio per la delega? 88
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti 88
Nota a sentenza Trib. Lucca 4 aprile 2004, n. 434 e Trib. Palermo, ordinanza 10 marzo 2004, sull’inquinamento elettromagnetico 86
La tutela dell'ambiente nel project financing 85
I requisiti soggettivi dell'appaltatore e la direttiva 18/2004/CE: brevi spunti in attesa del recepimento 85
La gestione dei servizi a rilevanza economica 84
Il mercato del lavoro 84
La Francia ed il servizio universale: una condanna prevedibile 84
Strumenti finanziari derivati e bolla speculativa: origine e risposta del diritto 84
Nota a sentenza Cons. Stato, sez. VI, 18 aprile 2005, n. 1773, sull’autorizzazione alla realizzazione di stazione radio base per la telefonia mobile. 84
Liberalizzazioni e regolamentazioni: l'insegnamento offerto dal mercato finanziario. Un settore ormai in controtendenza? 83
Sport e innovazione digitale: un cambio di prospettiva non solo giuridico* 83
Italia, Premessa 81
Commento all'art. 79 del Codice dei beni culturali 81
Commento all'art. 82 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, t.u. edilizia 80
Il rapporto tra Consob e investitore nell’era della crisi. Una riflessione nell’ottica del diritto pubblico 79
La difficile regolazione dei mercati finanziari ai tempi dell'innovazione tecnologica: il caso dell'High Frequency Trading 78
Nota a sentenza Cons. Stato, sez. VI, decisione 10 febbraio 2003, n. 673 77
La Francia e la ricerca di un modello di governance tra tradizione e diritto europeo 77
In attesa dell’euro digitale. Alcune riflessioni di carattere giuridico 75
Commento all'art. 80 del Codice dei beni culturali 74
Il subentro nel rapporto concessorio 72
Nota a sentenza Cons. Stato, sez. VI, 27 gennaio 2003, n. 426, in materia di adeguamento tariffario dei servizi pubblici 72
Juez administrativo y el mercado 69
Nota a sentenza Cons. Stato, sez. IV, 1 marzo 2006, n. 928, maggio, in tema di requisiti per la partecipazione alle gare 69
Il cambiamento climatico e la sua sostenibilità finanziaria: il “caso” Venezia 68
I costi ambientali del costruire: VIA, VAS e IPPC 68
La modificazione soggettiva delle associazioni temporanee di imprese: la parola torna agli Stati 67
Commento all’art. 59. Esecuzione delle misure cautelari 60
Prefazione 54
Legal issues in the obligations for an effective and prudent management of crowdfunding service providers (art 4) 49
Il Covid-19 e le reazioni del mercato finanziario 39
Crypto ecosystem: navigating the past, present, and future of decentralized finance 26
La Corte di giustizia europea, algoritmi e credit scoring. L’apertura del vaso di Pandora delle società che si “limitano” a elaborare gli scoring. 13
Totale 11.507
Categoria #
all - tutte 36.723
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.723


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020243 0 0 0 0 0 0 0 0 0 83 129 31
2020/20211.674 85 25 130 155 144 109 183 174 175 184 76 234
2021/20221.090 103 115 88 172 59 108 36 58 80 12 55 204
2022/20231.500 222 210 103 88 139 252 75 112 104 57 75 63
2023/20241.770 135 39 64 187 213 291 198 92 207 74 125 145
2024/20252.768 214 493 347 217 356 285 132 168 395 161 0 0
Totale 11.507